Micro Quattro Terzi, scontro al vertice: E-M5 contro GH3 - [ETC]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Ephotozine mette a confronto il comparto fotografico delle m4/3 di riferimento con diverse sorprese

    Che la Olympus OM-D E-M5 eccellesse sotto il profilo fotografico (il discorso video é un ambito qui non considerato), non era certamente un mistero e la prova sul range ISO (JPEG), appena pubblicata da Ephotozine e già commentatissima in Rete, conferma il lavoro di primo livello del Produttore Giapponese ma anche lo sforzo Panasonic nel migliorare le performance rispetto alla generazione precedente con la nuova GH3.

    In particolare, qui é il motore JPEG Olympus ad affermarsi nuovamente come uno dei migliori in assoluto nel settore delle digitali, in generale e non "solo" nei segmenti m4/3 o mirrorless: ad ISO 6.400 ad es. il paragone tra i due modelli diventa quasi insostenibile.

    Le "sorprese" di cui parlavamo nel sottotitolo però riguardano anche la modalità di "test" di Ephotozine: secondo noi, nella prova della Panasonic, il valore del punto di bianco avrebbe forse dovuto essere settato più appropriatamente; inoltre, cosa non proprio marginale, le ottiche utilizzate sono differenti quando forse sarebbe stato preferibile, vista la perfetta compatibilità tra i due corpi macchia, impiegarne una sola per entrambi i modelli.

    Nota a margine, ed a proposito di corpi macchina, é da notare la netta differenza dimensionale e quindi ergonomica della GH3 che, rispetto anche alla generazione precedente, rappresenta un evidente punto di rottura in questo senso.

    Sia come sia, ed in attesa di ulteriori ed approfonditi test svolti da altre testate, é comunque possibile iniziare a farsi un'idea preliminare del ventaglio di offerta nel top m4/3.

    Al link in calce, la prova completa di Ephotozine.



    Allegati:
    Ephotozine, E-M5 vs. GH3



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    indipendentemente dalla qualità ottima di entrambe quel che arriva subito all'occhio è la differenza di grandezza tra i due corpi, non che la Oly sia poi in realtà tanto piccola ma rirpetto all'altra sembra la metà ed è per una m 4/3 certamente un vantaggio non da poco.
    Poi c'è tanta classe nell'aspetto a favore della E-M5 ma questo è un mio gusto personale.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Posso assicurarti che con il grip verticale in due pezzi, ideale se si vuole una presa più stabile, la E-M5 guadagna anche in ergonomia senza diventare eccessivamente ingombrante. Il look anni '80 é qualcosa di cui in Oly vanno molto fieri: gusti personali, certo, ma piace molto anche al sottoscritto.

    Originariamente inviato da Dante
    indipendentemente dalla qualità ottima di entrambe quel che viene arriva subito all'occhio è la differenza di grandezza tra i due corpi, non che la Oly sia poi in realtà tanto piccola ma dirpetto all'altra sembra la metà ed è per una m 4/3 certamente un vantaggio non da poco.
    Poi c'è tanta classe nell'aspetto a favore della E-M5 ma questo è un mio gusto personale.

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dante
    indipendentemente dalla qualità ottima di entrambe quel che arriva subito all'occhio è la differenza di grandezza tra i due corpi, non che la Oly sia poi in realtà tanto piccola ma rirpetto all'altra sembra la metà ed è per una m 4/3 certamente un vantaggio non da poco.
    Poi c'è tanta classe nell'aspetto a favore della E-M5 ma questo è un mio gusto personale.
    Pienamente d'accordo sia per le dimensioni che per la linea


  5. #5
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Ecco io non riesco a scattare a mano libera senza il battery (e devo dire che il cavalletto è presente nel 80% delle mie foto) ma forse su una 4/3 lo lascerei a casa, almeno per come la userei io, poi non metto in dubbio che sia fondamentale per un ergonomia perfetta.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022