Sigma 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito Sigma 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II

    Mi accingo nella scelta di una lente aperta. Drammatico.
    Il 14-24 nikkor a parte il costo esorbitante su FF non fa certo quello che e' in grado di fare su APSC. I test lo dimostrano.
    Compreso che tutte le grandi aperture comportino aberrazioni cromatiche la scelta si fa ancora piu' dura.
    Spulciando per la rete scopro che sigma perfeziona la versione del 12-24 che gia' si era presentato come un vetro decente.
    L'utilizzo di un elemento SLD, 4 FLD, per ridurre le aberrazioni, il rivestimento multy layer coating per il flare e una nuova formula ottica dovrebbero garantire una migliore resa rispetto il predecessore.


    La qualita' costruttiva del barilotto sembra essere del tutto simile a quella del nuovo 150OS e del fratello maggiore 180OS.
    I grafici MTF delle due versioni differiscono abbastanza a favore del nuovo uscito. Non certo in modo eclatante ma almeno sembrano un filo piu' coerenti.


    old version:


    Mi sto un attimo informando sui prezzi e sulla reperibilita'. Vediamo se e' il caso.
    Qui una recensione su photozone con attacco Canon su APSC:
    Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 HSM DG II - APS-C Format Review / Lab Test Report - Analysis
    Qui invece sempre su Canon ma FF:
    http://www.photozone.de/canon_eos_ff...a1224f4556iiff
    Purtroppo non sembra essere egualmente forte su FF. (lato Canon)
    Ad ogni modo mi sembra che persone diverse stiano prendendo in mano diversi segmenti del panorama ottico sigma. Credo difficile che si siano svegliati da un eterno sonno per ora produrre oggetti cosi' pregevoli. Avranno incaricato dello sviluppo qualcuno con attributi piu' prestanti.
    Vi tengo aggiornati ..
    Ultima modifica di giostark : 07-08-2012 a 13:39

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    No, molto piu' semplicemente hanno elevato la qualità... e infatti adesso le lenti Sigma costano poco meno delle "originali", così come le Tamron.

    In merito alle recensioni, specie delle ottiche di terze parti bisogna fare sempre molta attenzione, l'incostanza qualitativa spesso determina verdetti falsati.
    Secondo la mia modestissima esperienza, se si vuole acquistare una lente di terze parti, specie Sigma, conviene rivolgersi al mercato dell'usato con la possibilità di testare la lente.
    Ultima modifica di Kam : 07-08-2012 a 10:35

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Per quello che posso dire, il 14-24 Nikkor -prezzo a parte- lo trovo il grandangolo zoom rettilineare migliore in commercio. Ha i suoi difetti come tutte le cose di questo mondo ma nel range di focali 14-20mm (anche su FF D800), per me è semplicemente eccezionale da F4 fino ad F8/11, in base -chiaramente- alla densità dell'imager. Alla max apertura, F2,8, é comunque incredibile perché si parla pur sempre di un grandangolo estremo con un elemento frontale davvero prominente, una formula ottica con numerosi elementi, molto complessa e per questo prona al flaring.

    Allo stato attuale delle cose, a meno di nuovi prodotti molto superiori (e la vedo oggettivamente dura), per me rimane la scelta numero uno e non parlo così perché ce l'ho (2) ma per via del fatto che riconosco a Nikon di avere prodotto qualcosa di unico e per prima: le scelte possibili ed antecedenti al 14-24 erano o il C/Y Zeiss 21/2.8 oppure il Leica 15/2.8, entrambi manuali, prime, difficilissimi da reperire e costosissimi.

    Al confronto, il Nikkor era a "buon mercato" ed offriva AF e zoom oltre ad una risolvenza praticamente identica.

    Se c'é un SIGMA (o magari il vociferato Canon 14-24, ma guarda il caso) che é in grado di eguagliare o battere certe prestazioni, ne sono solo felice ma fino ad allora il 14-24 Nikkor esiste in concreto, produce scatti eccezionali e mi pare essere la soluzione più adeguata su FF (ma potrei sempre sbagliare).

    Sul dover testare le ottiche personalmente, Kam sembra dire un'ovvietà ma nella pratica é la migliore cosa che si possa fare prima di ogni acquisto relativo ad un'ottica, specialmente di marchi "alternativi": non che gli "originali" non abbiano problemi, tutt'altro, ma il track record negativo, pende ancora dalla parte delle "seconde scelte".

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    come sapete anche io ho il 14.24, inutile decantarne il pregi o parlare dei difetti tanto sono ben noti...posso direche ad oggi non cambierei questa lente ma se proprio dovessi farlo penserei solo ed esclusivamente al 21 distagon, non ho mai avuto bisogno dell'autofocus e non mi mancherebbe...la penso come Gennaro sulle lenti Sigma, mi fanno un pò paura per incostanza ed anche io mi affiderei al mondo dell'usato.

  5. #5
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Ho aggiornato il 3d con la recensione anche su FF di Canon che dimostra che la lente non tenga botta rispetto l'APSC. La curvatura di campo rompe parecchio le scatole.
    Migliorano le aberrazioni e peggiorano le distorsioni? Dei geni. Capisco la difficolta' costruttiva...ma allora aspetta a produrla.
    Capisco anche il vostro discorso del provare le lenti, immagino sia maturato da anni d'esperienza diretta e indiretta. Io dal mio canto sto cercando di far mio il vostro modo di vedere le cose. Non avendo esperienza diretta su moltissimi aspetti della fotografia e dovendomi leggere questa pappardella:
    Imatest - SFR results: MTF (Sharpness) plot
    Ed anche questa:
    Imatest - Sharpness: What is it and how is it measured?
    ...mi trovo inevitabilmente a pormi domande. Qualche risposta per fortuna la ricavo e comprendo meglio il perche' di molte cose. Ad esempio l'inevitabile perche' delle distorsioni/aberrazioni.
    Capisco anche la difficolta' nel costruire le lenti. Avendo spulciato numerosissime recensioni ora mi chiedo che CAVOLO facciano questi costruttori. Che senso ha fare una lente costosa, poco contrastata, con distorsioni e aberrazioni poco controllate? Ecco se io non avessi letto parecchie cose probabilmente sarei caduto nella tela dei millemila prodotti "pacco".
    Sembra banale ma: il primo 12-24 sigma distorceva quasi 0 !!! da 12 a 24 visivamente il reticolato era quasi perfetto. Peccato che fosse poco inciso e aberrasse a bestia.
    Fatta la nuova versione maggiormente incisa con parecchie aberrazioni in meno me la fanno pero' distorcere cosi' tanto che sui bordi a 12 quasi non mette a fuoco?
    Boh...

    Capisco anche il discorso dell'usato sulle terze parti. Il rischio dell'usato difettoso e' molto alto ed io non sono in grado di valutare la bonta' di una lente a bruciapelo. Purtroppo e' cosi'. Almeno da nuova la puoi mandare in RMA. Se dovessi prendere un usato dovrei andare sul sicuro e se non voglio buttare soldi e tempo non ho alternative a queste procedure.

    @Kam
    il 10-22 che avevi era un buon vetro e i test lo hanno detto sin da subito.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Ancora...

    Io ti dico che ho visto foto che sembravano fatte col cesello, prese proprio con il 12/24 sigma. E' una questione di esemplari, alcuni sono perfetti, moltissimi no!

    Tutto qui, infatti nei mercatini chi vende esemplari particolarmente ben riusciti, spesso richiede anche somme più elevate rispetto al medio valore del prodotto.

    Se ti capita poi un esemplare sfigato di quelli nuovi, cominci la diatriba con il servizio di taratura, che spesso e volentieri canna più volte prima di raggiungere la perfezione...

    A sto punto, passa a Canon!!!!

  7. #7
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    OT
    Visto che iniziamo a parlare di ottiche in un modo leggermente più specifico, vi raccomando, se già non lo conoscete, di leggere gli articoli di Marco Cavina, secondo me una persona di straordinaria competenza, in grado di spiegare bene, in modo chiaro oltreché con atteggiamento umile, concetti anche molto complessi.

    SOMMARIO

    TUTORIALS E DIDATTICA

    Anche se non doveste comprendere "tutto tutto", non é quella la cosa più importante -IMO-: col tempo e l'applicazione si riesce sempre ed in ogni caso, già il solo fatto di "afferrare" il concetto che innestare un obiettivo su un corpo macchina non é la cosa più banale di questo mondo anche se avviene in mezzo secondo, é un grande passo in avanti.
    /OT

  8. #8
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Minchia, in quattro frasi hai sollevato due tra gli argomenti più discussi di sempre: "copy to copy variation" e "Canon vs Resto del Mondo". Oddioooo, qua vien fuori una flame war storica. No, scherzo, non é il luogo questo.

    Comunque, si, il punto rimarcato da Kam é, purtroppo, vero: se si cerca un'ottica "alternativa" essa va provata di persona. E' uno smazzamento non da poco per ovvie ragioni di reperibilità, spostamento, condizioni e competenze sulla valutazione delle performance ma é +/- così.

    Un marchio "noto" offre generalmente condizioni migliori anche se non é esente da difetti. Nella mia personale esperienza, non ho mai avuto problema alcuni con i vetri Nikon che ho acquistato e non parlo solo dei soliti ma anche di un normalissimo DX 18-70 comprato insieme ad una D40x che tutt'ora utilizzo e del quale sono molto contento.


    Originariamente inviato da Kam
    Ancora...

    Io ti dico che ho visto foto che sembravano fatte col cesello, prese proprio con il 12/24 sigma. E' una questione di esemplari, alcuni sono perfetti, moltissimi no!

    Tutto qui, infatti nei mercatini chi vende esemplari particolarmente ben riusciti, spesso richiede anche somme più elevate rispetto al medio valore del prodotto.

    Se ti capita poi un esemplare sfigato di quelli nuovi, cominci la diatriba con il servizio di taratura, che spesso e volentieri canna più volte prima di raggiungere la perfezione...

    A sto punto, passa a Canon!!!!

  9. #9
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    Ancora...

    Io ti dico che ho visto foto che sembravano fatte col cesello, prese proprio con il 12/24 sigma. E' una questione di esemplari, alcuni sono perfetti, moltissimi no!

    Tutto qui, infatti nei mercatini chi vende esemplari particolarmente ben riusciti, spesso richiede anche somme più elevate rispetto al medio valore del prodotto.

    Se ti capita poi un esemplare sfigato di quelli nuovi, cominci la diatriba con il servizio di taratura, che spesso e volentieri canna più volte prima di raggiungere la perfezione...

    A sto punto, passa a Canon!!!!
    Sara' anche vero che il tuo occhio abbia visto quanto dici, 57 linee per millimetro non sono poche ma in ultimo la lente non viene valutata gran che:
    DxOMark - Sigma
    Forse il nikkor 28 F1.8? Fanno un lente fissa che bombarda in mezzo. MA cacchio.
    Ma come faccio ad andare aggiro a provare ste lenti ?!
    Non si deve passare a Canon ma ad APSC !!! I risultati delle lenti sembrano essere piuttosto diversi. Poi ovviamente le FF hanno i loro vantaggi indiscutibili e quindi via di compromesso. (probabilmente la miglior lente e' il 105microVR con D800) Ma non mi serve ne l'una ne l'altra per ampie inquadrature.
    Per poter scegliere bisogna capire quali siano i compromessi e li sto afferrando un po' per volta.
    Ad ogni modo non cambia che io in un mercatino non riuscirei a distinguere una lente da una caffettiera, figuriamoci fare al volo dei test.
    Ultima modifica di giostark : 18-08-2012 a 12:14

  10. #10
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    OT
    Visto che iniziamo a parlare di ottiche in un modo leggermente più specifico, vi raccomando, se già non lo conoscete, di leggere gli articoli di Marco Cavina, secondo me una persona di straordinaria competenza, in grado di spiegare bene, in modo chiaro oltreché con atteggiamento umile, concetti anche molto complessi.

    SOMMARIO

    TUTORIALS E DIDATTICA

    Anche se non doveste comprendere "tutto tutto", non é quella la cosa più importante -IMO-: col tempo e l'applicazione si riesce sempre ed in ogni caso, già il solo fatto di "afferrare" il concetto che innestare un obiettivo su un corpo macchina non é la cosa più banale di questo mondo anche se avviene in mezzo secondo, é un grande passo in avanti.
    /OT
    Grazie ASSAI !!!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022