Canon EOS 650D, 18MPixel, AF ibrido e touch screen a 849Euro - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Canon rinnova il suo best seller migliorandone funzioni e supporto alla feature video



    Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro 


    Basata su una ulteriore iterazione dell'imager CMOS da 18MPixel che equipaggia le ultime generazioni APS-C Canon, la nuova EOS 650D evolve ulteriormente il concetto di videoreflex compatta attraverso l'adozione di un AF ibrido, in grado di garantire autofocus in continuo per video e LiveView, e ricorrendo a tecnologie che guardano direttamente all'universo degli smartphone.

    Il modo col quale, soprattutto i più giovani, approcciano al mondo delle digitali é molto differente da quello degli utenti un po' più attempati, compreso lo scrivente, e che magari hanno potuto seguire il progressivo sviluppo dalle prime digicam alle attuali mirrorless al fulmicotone, Nikon V1 ed Olympus OM-D E-M5 in primis.

    La presenza di uno schermo orientabile da 3" di tipo multi-touch capacitivo, quindi in tutto e per tutto simile nel comportamento a quello di uno smartphone, garantisce, oltre che un feeling in linea con l'attuale tecnologia mainstream, anche una maggior facilità nel modo col quale è possibile sfogliare e zoomare foto e video: il supporto alla funzione pinch-to-zoom, per esempio, è identico così come la reattività del tocco.


    Canon%20EOS%20650D%2C%2018MPixel%2C%20AF%20ibrido%20e%20touch%20screen%20a%20849Euro Canon%20EOS%20650D%2C%2018MPixel%2C%20AF%20ibrido%20e%20touch%20screen%20a%20849Euro 
    L'imager da 18MPixel APS-C Hybrid CMOS e la board con il processore DIGIC 5



    Parlando di features, la Canon EOS 650D è "riassunta" tutta nella lista sottostante:

    • Attacco a baionetta Canon EF/EF-S
    • Sensore 18MPixel APS-C "Hybrid CMOS", 1,6x crop
    • AF a rilevazione di fase direttamente dal sensore (Video/LiveView)
    • AF continuo in modalità video
    • AF a 9 punti cross-type derivato dalla EOS D60
    • Range ISO 10-12.800 (25.600 esteso)
    • Processing, DIGIC 5, 14bit
    • Scatto a raffica, 5fps
    • Metering, iFCL a 63 zone
    • Video, 1080/30/25/24p e 720/60/50p
    • Mic. stereo interno / esterno
    • Display LCD orientabile ClearView II multi-touch da 3" (rapporto 3:2) con tecnologia capacitiva (sfioramento) da 1,04Mdots
    • Mirino ottico penta-specchio, 95% copertura, 0,85x
    • corpo macchina con frame in acciaio; parte esterna in policarbonato e fibra di vetro

    Indubbiamente, AF ibrido continuo per riprese video ed LCD multi-touch sono le prime due cose che saltano all'occhio ma supporto a video FullHD 24p e presenza di un mic. esterno stereo sono caratteristiche altrettanto importanti.

    Così come è di rilievo il sistema AF STM dei nuovi obiettivi EF-S 18-135mm F3.5-5.6 IS STM e EF 40mm F2.8 STM presentati insieme alla EOS 650D.


    Obiettivo pancake ef 40mm f/2.8 stm 
    Obiettivo pancake EF 40mm f/2.8 STM
    Schema ottico dell'ef 40mm f/2.8 stm Grafico mtf dell'ef 40mm f/2.8 stm 
    Schema ottico dell'EF 40mm f/2.8 STMGrafico MTF dell'EF 40mm f/2.8 STM
    Obiettivo ef-s 18-135mm f/3.5-5.6 is stm 
    Obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM
    Schema ottico dell'ef-s 18-135mm f/3.5-5.6 is stm Grafico mtf a 18mm dell'ef-s 18-135mm f/3.5-5.6 is stm Grafico mtf a 135mm dell'ef-s 18-135mm f/3.5-5.6 is stm 
    Schema ottico dell'EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STMGrafico MTF a 18mm dell'EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STMGrafico MTF a 135mm dell'EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM


    Si tratta, nel primo caso, di una edizione rinnovata ed evoluta del classico tuttofare 18-135mm (28,8x216mm nel f.to 35mm) per sensore APS-C 1,6x; il 40 millimetri è invece una new entry: obiettivo di tipo pancake, cioè caratterizzato da una lunghezza molto contenuta (appena 27mm) e relativamente leggero (130 grammi), specifico per full-frame e con una buona luminosità, F2,8.

    Ciò che differenzia radicalmente queste due ottiche rispetto alle altre offerte del Produttore, è la loro ottimizzazione per l'ambito video: i diaframmi sono attuati elettromeccanicamente in modo da passare, nel modo più graduale possibile, tra un valore di apertura e l'altro durante la ripresa; il sistema AF è, lo abbiamo accennato poco sopra, il nuovo STM (Stepper Motor Technology) con motore passo-passo e progettato appositamente per essere non solo molto veloce e silenzioso ma estremamente morbido nei passaggi sfocatura/messa a fuoco e viceversa.

    L'EF-S 18-135mm F3.5-5.6 IS STM ed il EF 40mm F2.8 STM saranno disponibili, insieme alla nuova EOS 650D, tra Giugno e Luglio 2012 a prezzi di 549 e 249 Euro rispettivamente.


    Ai link in calce, gli hands-on con i sample full-size di DPReview ed Imaging-Resource.



    Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro 
    Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro 
    Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro 
    Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro 
    Canon eos 650d, 18mpixel, af ibrido e touch screen a 849euro 
    Canon EOS 650D, conosciuta anche come Rebel T4i o Kiss X6i a seconda dei mercati Europeo, USA o Asiatico


    Modulo af Sistema anti-polvere pulizia sensore Tendina 
    Modulo AFSistema anti-polvere pulizia sensoreTendina otturatore


    Di seguito, la video-anteprima di ImagingResource.com.



    Allegati:
    DPReview, Canon EOS 650D, anteprima ed image samples
    Imaging Resource, Canon EOS 650D, anteprima


  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Sono molto scettico sullo schemo capacitivo, capisco che attualmente va di moda ma personalmente ne farei a meno su di una reflex, ci sta che li inseriscono sulla 1100d che ha la funzione di attrarre nel mondo reflex nuova utenza ma qui forse no.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dante
    Sono molto scettico sullo schemo capacitivo, capisco che attualmente va di moda ma personalmente ne farei a meno su di una reflex, ci sta che li inseriscono sulla 1100d che ha la funzione di attrarre nel mondo reflex nuova utenza ma qui forse no.
    Quoto


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022