Olympus EP-1 : ritorno al futuro - [RECENSIONI]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito La prima macchina fotografica digitale Olympus dedicata al nuovo standard micro4/3 apre uno scenario nuovo che offre spunti interessanti e segna un punto di svolta per il produttore giapponese.


    image

    La Olympus EP-1 vista dalla Lensbaby SoftFocus+0,42x converter


    Not a compact, not a reflex. It's a PEN! A digital PEN! ”. In effetti, al momento della sua presentazione sul mercato, la EP-1 non aveva né concorrenti né una nicchia di mercato definita. Con un corpo macchina molto compatto, di dimensioni prossime a quelle di una classica digicam come potrebbe essere la Canon G11, ottiche intercambiabili e sensore da reflex*, la EP-1 non era di fatto classificabile in nessuno dei dominii fino ad allora conosciuti.

    Non è nemmeno una “ EVIL camera ” , la EP-1 , acronimo internettiano che infatti significa Electronic Viewfinder Interchangeable Lens, perché è sprovvista di mirino (su questo ci torneremo) sia ottico che digitale. Insomma, è una PEN digitale, una categoria a se con i suoi pro e contro.

    Ma allora questa EP-1 , così particolare nelle sue prerogative, cosa ha da offrire all'utente che magari proviene dal mondo delle classiche compatte? In una parola: moltissimo.

    La EP-1 infatti rispecchia, nell'utilizzo, una compatta a tutti gli effetti, senza quindi sconvolgere il modus operandi a cui uno è abituato, ma con la (enorme) differenza di avere una qualità d'immagine notevolmente superiore. Per questi motivi, si tratta di un prodotto strategico attraverso il quale Olympus ha la possibilità di ritagliarsi e consolidare un'importante nicchia di mercato.


    *Vedere il grafico successivo per un raffronto tra grandezze dei sensori oggi in commercio.


    Lo standard ed il sensore micro4/3

    Il grafico sottostante rappresenta le grandezze fisiche dei sensori attualmente in utilizzo nelle fotocamere digitali.

    Tanto per rendere l'idea, l'imager utilizzato nella Canon G11 è il terzo da destra, nell'ultima riga in basso (1/1,7” di diagonale). Canon ha enfatizzato moltissimo il fatto di aver scelto un sensore più “grande” e con un numero inferiore di pixel rispetto alla G10 perché così facendo il rumore sarebbe risultato più contenuto e la qualità dell'immagine ne avrebbe guadagnato. E così è stato: vi basti vedere la nostra recensione della G11 ed il confronto diretto con la G10 .

    Adesso però, osservando il sensore 4/3 impiegato nella EP-1 , marcato in rosso scuro, ci si accorge che esso è a sua volta “enorme” rispetto a quello della decantata G11, con un'area oltre cinque volte maggiore. Questo dato, da solo, suggerisce l'entità del guadagno in termini qualitativi della EP-1 rispetto alla migliore delle digicam compatte ( ad oggi, 3 dicembre 2009).


    image


    La maggiore innovazione della PEN EP-1 però è il nuovo formato standard introdotto: il cosiddetto micro4/3 .

    A questo punto, prima di parlare del micro4/3, è bene andare, per un attimo, indietro nel tempo e descrivere il formato 4/3, presentato da Olympus a seguito di uno studio intrapreso nella primavera del 1999.

    L'intento del 4/3 era quello di offrire un open-standard in modo da consentire agli utenti di combinare, senza problemi di compatibilità, obiettivi e corpi macchina di produttori diversi.

    Di fatto sarebbe come se oggi potessi montare un 24-70 Nikkor su una 5DMkII senza perdere i vari automatismi come AF, controllo del diaframma etc...

    Il concetto di base prevedeva la fondazione di un nuovo formato, chiamato appunto 4/3 dal rapporto base/altezza del fotogramma, con una baionetta specifica ed, ovviamente, una serie di nuovi obiettivi.

    Altro vantaggio fondamentale era costituito dal fatto che la distanza tra la flangia dell'attacco e l'obiettivo stesso era ridotta rispetto a quella delle reflex Nikon e Canon tradizionali: senza addentrarci in spiegazioni eccessivamente tecniche, diremo che la conseguenza più evidente era quella di avere obiettivi significativamente più piccoli e leggeri se paragonati a quelli di una reflex di pari lunghezza focale.

    Per ottenere tutto questo però la dimensione fisica (l'area) del sensore 4/3 doveva necessariamente essere inferiore rispetto,ad es., a quella di una reflex APS-C (vedasi grafico precedente): allo stato attuale della tecnologia, ciò implica che il limite massimo dei Mpixel è stato già raggiunto dalla corrente generazione che vede la Panasonic GH1 impiegare un sensore da 14 milioni di elementi.

    Su questa fotocamera infatti il rumore ad ISO 1600 inizia ad essere piuttosto aggressivo mentre su una Nikon D700, reflex 36x24mm, che possiede all'incirca la stessa risoluzione nominale (12Mpixel) ma un imager con un'area quasi quattro volte maggiore, è possibile scattare fino ad ISO 3200 con una grana di fondo molto più contenuta.

    Non è un caso allora se la stessa Olympus, per bocca di Akira Watanabe, abbia affermato a marzo di quest'anno che per mantenere un livello ottimale tra risoluzione e qualità d'immagine col 4/3, non è necessario spingersi oltre la barriera dei 12Mpixel... attualmente, aggiungiamo noi.


    In definitiva, non esistono risposte definitive, si perdoni il gioco di parole: ogni sistema ha i propri indiscussi vantaggi e svantaggi.


    image

    image

    Schemi dei sistemi 4/3 e micro 4/3, (c) Olympus Corporation.


    Tornando alla EP-1 , il micro4/3 rappresenta un ulteriore salto in avanti rispetto al 4/3: quest'ultimo infatti, nel classico spirito reflex, adotta un sistema ottico di proiezione dell'immagine nel mirino composto da uno specchio (vedi immagine in alto a sx).

    Nel micro4/3 il termine “ micro” significa proprio l'eliminazione del suddetto sistema ottico: conseguenza è il fatto di avere un ulteriore risparmio in termini di peso e dimensioni finali, avvicinandosi al regno delle compatte**.

    E' per questo che la EP-1 insidia da vicino le migliori digitali, per via delle sue dimensioni molto ridotte.

    Se nelle fotocamere in standard micro4/3 il mirino ottico non esiste più, da cosa è sostituito?

    Discutibilmente, nella EP-1, l'unico sistema per inquadrare la scena è costituito dal display LCD posteriore; non c'è insomma nemmeno un EVF* che invece compare, sotto forma di accessorio opzionale, nella nuova EP-2.

    Questa introduzione così lunga si è resa necessaria perché dietro la EP-1 c'è una storia di tecnologia ed innovazione lunga e dalle implicazioni molto importanti. Vediamo adesso in cosa si è tradotto l'enorme sforzo progettuale del team Olympus.


    *Electronic View Finder

    **Il corpo macchina diventa più piccolo così come gli obiettivi per esso specificamente progettati: le ottiche 4/3 possono essere utilizzate attraverso uno specifico adattatore.




  2. #2
    . L'avatar di Hiwa
    Registrato
    May 2007
    Età
    44
    Messaggi
    3,704

    Predefinito

    molto carina, ottima rece boss
    mi conviene cambiare una canon SX110 con questa per fare foto macro ?

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Sara' che sono un vecchio nostalgico ma la trovo bellissima!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Hiwa
    molto carina, ottima rece boss
    mi conviene cambiare una canon SX110 con questa per fare foto macro ?
    Tu ancora non hai capito che devi imparare ad usare la tua! Piu' sali col prodotto piu' e' peggio!

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    Tu ancora non hai capito che devi imparare ad usare la tua! Piu' sali col prodotto piu' e' peggio!


    e ma piace moltissimo, l' estetica mi fa impazzire e dell' assenza del mirino me ne frega il giusto, certo però che 739 € per quanto li possa valere mi trattengono non poco ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Sena dubbio chiarissimo MAN, veramente ben fatto!

    Il formato 4/3 è un po' che mi attira, e questa nuova Olympus direi che è un prodotto veramente interessante!

    A mio parere, avere "già" ((messo opportunamente tra virgolette) a 1600 ISO una grana visibile non è che sia un problema, bè ovviamente direi che per i maniaci o per i pochi a cui serve veramente salire a ISO over 6400 ( comuqneu direi ben pochi!) non è il prodotto giusto ma se pensiamo alla grande utenza 1600 è un valore che spesso sarà usato si e no in meno del 10% degli scatti!

    Il prezzo sinceramente mi sembra allineato (forse qualcosa meno) delle sue concorrenti, no?

    Ema
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  7. #7
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Se consideri che alla fine una G11 viaggia a circa 300Euro meno, la EP-1 offre per quella differenza di prezzo ottiche intercambiabili (che già da solo come motivo basta e avanza) ed un sensore di livello semi-professionale. Tra l'altro adesso la Oly si trova a circ 680Euro con l'obiettivo... insomma, c'è di che pensare.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di palla451
    Registrato
    Jan 2007
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    861

    Predefinito

    Bellissima recensione come sempre....
    Bella la compatta..... caratteristiche , per quanto sia un profano, molto interessanti..

  9. #9
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Stupenda la rece MAN.

  10. #10
    . L'avatar di Hiwa
    Registrato
    May 2007
    Età
    44
    Messaggi
    3,704

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    Tu ancora non hai capito che devi imparare ad usare la tua! Piu' sali col prodotto piu' e' peggio!
    e te che mi devi insegnare da 1 anno ormai

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Olympus E-PL1, importanti passi in avanti - [RECENSIONI]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09-09-2010, 18:00
  2. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 25-02-2009, 10:01
  3. Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 17-02-2005, 00:18
  4. Chi si compra la DELorean di Ritorno al futuro?
    By Cla75 in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 25-01-2005, 18:44
  5. IL FUTURO
    By darkrad in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 17-02-2001, 19:02

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022