perchè non provi qua' ci trovi i trafo Talema :
Trasformatori e nuclei | Transfer Multisort Elektronik - Componenti elettronici
Sono ottimi e costano il giusto
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Da T.M.E. ho comprato tutti i componenti per fare gli ali lineari ... servizio impeccabile ... costa pero' tanto la spedizione.
Un cordiale saluto, Massimiliano
TME é sempre quello che ho usato (veloci e impeccabili)...ma non trovavo adesso quello che mi serviva...risolto con farnell Austria!!!
Grazie a tutti!!!![]()
Stiamo valutando varie questioni.......sul pcm 1704 dopo le osservazioni di Roger vado tranquillo......anche se permane qualche dubbio sul fatto che siano rimasti in circolazione i peggiori....
Per quanto riguarda lo swich dei vari dac, l'amico che mi sta aiutando si è fissato su un sistema che sfrutta la 5v del cavo usb per fare lo swich tra i vari dac.......in pratica non avrà tasti ma si accenderà il dac che ha la usb inserita.......io non sono convinto perché ho fatto notare che i cavi usb di livello (che voglio sicuramente provare) non hanno la linea di ali 5v.......che ne dite? c'è la 5v in tutti i cavi usb o no?
Discorso alimentazioni......ovviamente determinante.......si sta cercando di capire come poter effettuare una comparazione tra Diyinhk, Belleson, e shunt di Salas.....Il mio amico può misurare il rumore....ma si dovrebbe simulare le condizioni di utilizzo durante l'ascolto musicale e soprattutto valutare l'ascolto.....e poi un ali buona per l'usb potrebbe esserlo meno per lo stadio analogico......insomma abbiamo un po di difficoltà ad identificare un metodo di comparazione senza spendere una follia......forse si potrebbe provare sul cubox.......che dite l'alimentatore sul naa può rappresentare all'ascolto le differenze tra vari ali che poi si replicherebbero all'interno del dac? è una comparazione efficace.....
Ultima cosa......ci sono altri alimentatori top che consigliate per l'utilizzo?
Grazie......
Ci sono un bel po di cose da tenere in considerazione. Cominciamo dalla questione alimentazioni delle USB: sapere
a priori quali cavi non trasportano la +5V è molto difficile, ma se rispondono alle normative di base allora devono avere anche questa linea,
per cui il tuo amico potrebbe, con quello stratagemma, semplificare il discorso
delle commutazioni tra le varie interfacce IIS. In linea di principio sarebbe preferibile isolare ogni
interfaccia dall'altra e per far questo le linee non devono arrivare proprio alle altre USB, tranne
ovviamente che a quella che lavora in quel momento. Questo sarebbe il massimo, si evitano alla radice i possibili loop di massa.
Stare a provare ogni tipologia di alimentatore per ogni scheda francamente mi sembra una pazzia, in termini
di possibili combinazioni tra loro e di tempo ci "esci pazzo"
IMO concentro la qualità sul DAC e la parte analogica, quelle che maggiormente risentono di rumori e spurie
perchè direttamente a contatto col segnale audio o con elementi critici (oscillatori e quarzi).
Le schede digitali "pure" (USB, IIS, display, etc.) sono in realtà loro dei generatori di rumore e quindi al limite
sono da isolare per non creare ritorni verso gli altri stadi (con piccole induttanze e bypass locali).
Un eccellente alimentatore per le linee a basso consumo, come operazionali, quarzi e DAC, si realizza
con i TL431 , se si vuole rimanere sul classico, ovvero regolazione "serie", uno egli integrati meno rumorosi
in circolazione è l' LM723, che usato correttamente arriva a soli 2,5 uV (microVolt) di rumore e una
reiezione al ripple di 86 dB, valori ottimi in assoluto.
Primi passi nella costruzione del NOS con i PCM1704.
Sotto, la scheda con gli SMD montata con i bei chippetti in selezione K (due pezzi che avevo conservati da tempo...),
i 5532 che si vedono sono solo provvisori, giusto per il collaudo, poi saranno sostituiti con qualcos'altro ancora da scegliere.
Questa è la scheda di uno dei sei alimentatori (+/-5V per il 1704 e monta i TL431), a collaudo appena terminato ( OK).
![]()
Ultima modifica di rogers : 17-07-2015 a 10:52
Per lo stadio di uscita rimani con gli operazionali o proverai anche cose diverse (tubi/fet)?
I Tl431 rispetto ad un 3080 sono da preferire o se la battono?
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Ruggero ho sempre sentito report molto favorevoli nei confronti del TL431.
Io non li ho mai provati ma meriterebbero.
Ne puoi parlare un po' anche illustrando il suo funzionamento come shunt e il suo schema costitutivo ( se ne hai voglia....con questo caldo!!!).
Mi sembra un'ottima idea utilizzarli proprio per i 1704. A rumore come stanno messi?
Complimenti per il lavoro.....ma da te c'è da aspettarselo
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Per iniziare farò sicuramente alcune prove con diversi operazionali (un paio adatti li ho già individuati), poi un circuito a discreti con i/v a Fet.
Con calma
I TL431 li scelgo quando bastano correnti di qualche decina di mA, come in questo caso (circa 70 mA totali) perché li trovo semplici e di alte prestazioni. Per correnti più alte avrei usato altro, 3080 o kit con o vari LDO LT o Texas... tutti molto validi. I 431 non mancano mai nel mio cassetto perché sono "trasparenti".
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)