errore Bios

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Registered User
    Registrato
    Jan 2012
    Messaggi
    120

    Predefinito errore Bios

    ogni tanto, in maniera apparentemente del tutto casuale, mi appare questa schermata di errore del bios




    la frequenza di clock aumenta da sola a 2,6 e devo settarla di nuovo a 1,6

  2. #2
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    64
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da paride
    ogni tanto, in maniera apparentemente del tutto casuale, mi appare questa schermata di errore del bios


    [IMG]http://i43.tinypic.com/f5po2.jpg


    la frequenza di clock aumenta da sola a 2,6 e devo settarla di nuovo a 1,6
    Capita anche a me..in genere mi basta riavviare..CMQ noessun problema all'ascolto..
    Gianni...

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Questa è una delle cose che mi piace delle nuove gigabyte, che in caso di settaggi troppo estremi o per qualche calo di tensione o per chissà quale motivo all'avvio non fanno il boot immediatamente ma si caricano da sole il moltiplicatore della CPU a x25. Una volta dovevi aprire il case e cortocircuitare i pin del clear cmos con il rischio di mandare in pappa la scheda se non levavi tutte le alimentazioni prima
    In genere, comunque, succede quando si fanno settaggi estremi che magari funzionano bene in riavvio a caldo ma non ce la fanno a freddo

  4. #4
    Registered User
    Registrato
    Jan 2012
    Messaggi
    120

    Predefinito

    ok, allora è normale...

  5. #5
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    capita anche se il sistema è troppo downvoltato o instabile.. e se hai il peaktech a voltaggi di default è una seccatura perché poi non riesci a fare il boot.

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Questa è una delle cose che mi piace delle nuove gigabyte, che in caso di settaggi troppo estremi o per qualche calo di tensione o per chissà quale motivo all'avvio non fanno il boot immediatamente ma si caricano da sole il moltiplicatore della CPU a x25. Una volta dovevi aprire il case e cortocircuitare i pin del clear cmos con il rischio di mandare in pappa la scheda se non levavi tutte le alimentazioni prima
    In genere, comunque, succede quando si fanno settaggi estremi che magari funzionano bene in riavvio a caldo ma non ce la fanno a freddo

    si, è un valido aiuto in caso di problematiche di questo genere

    Non è però una prerogativa di Gigabyte: il medesimo meccanismo è previsto dai bios delle altre aziende, siano esse Award (come quello di Gigabyte in questione), AMI o Phoenix, e sulle mobo di un pò tutti i produttori.

    E' una opzione presente già da diverso tempo, e coinvolge delle attività unitamente al chipset.
    Per quanto riguarda Intel tale tecnologia è stata infatti utilizzata sin dai tempi della famiglia Core 2 Duo, e più precisamente con l'introduzione del chipset X38 e P35, quindi a partire circa dal 2007

    Qualcuno di voi avrà infatti sentito parlare di fake-boot: bene, il falso avvio serviva appunto anche a verificare se determinate condizioni di stabilità venivano correttamente garantite. Pertanto dopo un numero prefissato di partenze non coerenti (in genere stabilite nel numero di tre, dai vari bios-maker) si innescava un meccanismo che riportava automaticamente a default alcuni parametri vitali, ed essenziali al corretto avvio

  7. #7
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Non avendo usato altre marche di mobo I don't sacc, però questa caratteristica che si attiva in automatico l'ho trovata soltanto nelle nuove H67. In quelle con chipset H55/H57 dovevo shortare i pin fisicamente, altrimenti partiva una teoria di mancati avvii che non si fermava finch'è non toglievi l'alimentazione.
    Colgfo la palla al balzo per ribadire che non è che una gigabyte sia la soluzione a tutti i mali ma la necessità di provare altre schede madri in funzione di questo progetto ( mi sono ormai convinto che la scheda madre abbia il peso maggiore tra le componenti che contribuiscono alla sound quality, tutto qui confluisce e tutto da qui riparte) si scontra da una parte con il poco tempo e dall'altro con i costi.
    Una esplorazione seria di quello che il mercato offre non è una cosa semplice e, per di più, il 99% dei prodotti di fascia medio alta è ormai orientato per la gestione del gran numero di dati video che i giochi e l'HD impongono, cosa volete che gliene freghi di noi poveri e derelitti gestori di dati audio, spesso neanche HD!
    Ma sono convinto che andando a scartabellare con un po' di pazienza qualche cosa di valido si possa trovare, salvo poi doverla passare al vaglio dell'ascolto e dell'uso pratico.

  8. #8
    Registered User
    Registrato
    Jan 2012
    Messaggi
    120

    Predefinito

    grazie a tutti per il contributo e complimenti a Totocellux per l'esaustiva spiegazione...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022