Visto che l’alimentazione è importante ho cominciato il mio Cmp da questa.
Elleci
Visto che l’alimentazione è importante ho cominciato il mio Cmp da questa.
Elleci
Ammazza, aho!
Giusto per fare una cosina semplice semplice, eh?
E penseresti di cavartele con due immaginette?
Fuori dati, schemi, progetto e foto della realizzazione, mica si fa così. mica!!
Su', darsi una mossa.......![]()
In realtà è una cosa semplice. Lineare si riferisce al fatto che ho eliminato l'ATX, non al fatto che ho sostituito il PicoPsu (fuori dalle mie capacità)
Inizialmente pensavo a due Peaktech più il Seasonic; ma visto che nel prezzo di un Seasonic ci stavano altri 2 Peaktech, ho deciso per un alimentatore con 4 Peaktech, contenuti in un unico contenitore. In foto il risultato.
Vantaggi:
1 Più ordine
2 Un solo filo dall’alimentatore al Cmp
3 Voltmetri inscatolati, si evita il rischio di modificare la tensione involontariamente
4 Non essendoci più nessun alimentatore nel Cmp è restato molto spazio: quindi nessun bisogno di ventole, eventualmente ci starebbe dentro anche un dac medio, io ci ho fatto una scatola di distribuzione delle tensioni per sperimentare varie tipologie (con dentro 2 Picopsu).
Il tutto è stato fatto con materiali facilmente reperibili: le due prese a 13 poli sono delle normali prese per collegare la roulotte all'auto. Tre dissipatori sono stati messi esternamente, il quarto non ci stava e l'ho lasciato interno, se dovesse scaldare troppo (ma non credo) lo metterò esterno sul fianco.
Saluti e grazie a Audiodan che mi ha fatto conoscere questo progetto
Elleci
Molto elegante: complimenti, bella realizzazione.
Ho qualche perplessità solo sul calore generato da 4 peaktech insieme, che ho paura ti costringeranno ad una ventola esterna, almeno d'estate, visto che in inverno hai risolto il problema del riscaldamento![]()
Nel cmp provvisorio (uniche modifiche al SO il file di Bibo e la modifica del bios secondo Audiodan)) e senza ascoltare musica (non ho ancora un dac!!!) il consumo è ridotto.
Primo Pik: alla motherboard attraverso Picopsu, consumo 1,25 A
Secondo Pik: alimenta un secondo Picopsu: P12 + Vertex + USB separate, consumo 0,5 A
Terzo Pik: 5 volt per CD e HD (WD a basso consumo), a riposo 0,35 A
Quarto Pik: 12 volt per CD e WD a basso consumo), a riposo 0,35 A
------
In un secondo tempo probabilmente toglierò il CD e cambierà la configurazione
1. motherboard (come ora)
2. 12 volt per P12
3. 5 volt per Vertex + Usb esterna
4. hd attraverso secondo Picopsu
Adesso dopo 30 minuti riesco ad appoggiare la mano tranquillamente sul dissipatore. Il limite scottatura può essere preso per buono per un buon funzionamento?
Dati
Scheda madre: H67MA- D2H-B3
Processore: 2120T
Il primo Picopsu è un 160, il secondo un 90. Avevo in casa il secondo, ma forse lo cambierò. Anche se costa poco (si trova sui 20 euro) per me ha un difetto. Tutti i dati di targa sono identici al fratello maggiore tranne uno (giusto quello che seve a me) il rendimento è molto alto a pieno carico, ma si abbassa a carichi molto bassi (cosa che non fa il 160).
complimenti per l'idea!
il consumo durante la riproduzione a me e' aumentato di un 40% da 0,35 a 0,44.. il P8
bravo, bella realizzazione.
una domanda ed un suggerimento:
come hai fatto i fori per i display? taglio laser? costo?
se non avessi messo il connettore femmina sul pannello posteriore ma avessi fatto uscire direttamente il cavo con il connettore maschio, ad occhio avresti trovato spazio per il 4° dissipatore del 6080.
Complimenti! Che lavorone!
Mi accodo alla domanda su come hai fatto ad intagliare il contenitore, e a quali costi (è il mio terrore ricorrente).
Riguardo a questa affermazione:
Ottima idea! Mi chiedevo però una cosa... hai eliminato le manopole anteriori di regolazione del peaktech? Come hai fatto poi a regolarlo? Ci sono dei trigger interni?
Mi chiedevo anche un'altra cosa: ho visto spesso soluzioni basate su lineari spesso tenuti in un'altro telaio, come questa oppure come chi usa un peaktech esterno. Quello che mi chiedo, da perfetto ignorante, è se non sia idealmente meglio ridurre al minimo possibile la lunghezza delle connessioni. Avevo sentito dire che sopratutto dal regolatore all'elettronica da alimentare sia particolarmente critico. E' un'esagerazione?
mi accodo ai complimenti!! maggori dettagli sul case e sui collegamenti con la presa "roulotte"??![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)