allocator e i suoi problemi

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito allocator e i suoi problemi

    Ciao ragazzi avrei bisogno un consiglio.
    Stò provando ad inserire allocator nella partizione cmp ma purtroppo non c'è verso di farlo riconoscere da console come vst,il fatto è che nella partizione xp funziona senza problemi,ho provato di tutto addiritura a istallare la partizione dall'inizio con tutto grafica etc ma niente non và................
    consigli per piacere,sapete aiutarmi?sopratutto te Bibo che lo usi
    Ciao

  2. #2
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito


    problema risolto...................ho fatto l'unica cosa che ancora non avevo provato a fare (non mi veniva in mente)ho istallato un vst che mi ha creato la cartella di steinberg ed tutto è funzionato.
    Prima copiavo solo la cartella (come scritto) di allocator in una cartella vst creata da me e non funzionava, come ho istallato il vst che ha creato di suo la cartella steinberg tutto è andato..........................................
    ?????????????????
    mik

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    I PC sono macchine strane e schizzinose..........infatti ogni tanto qualcuna prende martellate......
    Mi spiace, su questo argomento (VST, DRC e similari) sono totalmente impreparato, non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo

  4. #4
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    no problem
    abbandonato quel discorso,se riuscissi a trovare qualcosa x provare a modificare i crossover con facilità,punto diretto verso quello..............................cmq mi creava problemi di scoppiettii allocator,
    x ora rimango su quello che già ho,e non è male
    Ciao dan grazie lo stesso

  5. #5
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Ciao ragazzi,
    avrei bisogno un consiglio x quanto riguarda il settaggio di Allocator,fatico a comprendere le frequenze da impostare ................................x ora stò andando ad orecchio nel fare i tagli,come posso fare?
    sopratutto tu bibo che lo usi puoi darmi qualche dritta?..........................

    una curiosità ma se un brano è registrato a 16/44100 xchè impostare a 24/96000 insomma nelle risoluzioni alte,io ho provato e non va bene.........................?


    Ciao mik


  6. #6
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Con il massimo rispetto per le scelte di ciascuno, ci mancherebbe, ma la domanda che mi sorge spontanea è:
    perchè complicarsi la vita , che è già di per se complicata e in hifi ancora di più?
    Ovvero Allocator risolve qualche problema o ne crea solo altri, oppure ne risolve alcuni e ne crea altri nuovi?
    E' domanda di un 'gnurant che, però, crede fermamente alla famosa frase di Henry Ford " ciò che non c'è non si rompe " .
    O per dire meglio " ciò che non c'è non rompe i marroni".
    Non so, davvero, se il gioco valga la candela. Probabilmente ho bisogno di ascoltare un allocator ben messo su per capire meglio........

  7. #7
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Per prima cosa devi scoprire le frequenze di taglio tra i driver dei tuoi speakers cosi' come escono di serie.
    Ad es. un passa basso a 250 Hz con una pendenza di 18dB; un passa alto a 200Hz @ 18dB e cosi' via.
    Questo ovviamente se vuoi ricreare le impostazione standard delle tue casse.

    Poi puoi iniziare a cercare delle frequenze simili che vadano meglio nel tuo set-up. Idealmente, dovresti misurarle con un microfono.

    A proposito, quando cambi frequenza di playback, ad es. da 44kHz a 96kHz, devi reimpostare le curve di taglio.

    Partiamo da qui e fammi sapere... :-)

  8. #8
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Per prima cosa devi scoprire le frequenze di taglio tra i driver dei tuoi speakers cosi' come escono di serie.
    partiamo da questo, le mie vecchie casse non esistono piu,ho fatto queste casse http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h04.2.pdf, con questi componenti tweeter ciare pt 252, extended range ciare pm 132, woofer ciare pw 252,ho fatto tutto questo xchè man mano che si rompevano i componenti vecchi delle mie casse (altec lansing di quasi 30 anni fà bellissime) li cambiavo, mi piacevano parecchio i crossover che avevano,poi si son rotti.
    Così mi son trovato alla fine con questi componenti e non piu le vecchie casse, le ho fatto i cabinets nuovi ma i crossover li ho presi fatti senza fare quelli del progetto,con allocator dovrei risolvere il problema crossover e poi sopratutto, ogni ampli su quella frequenza piu pulizia,difatti x ora la scelta è giusta, ora devo capire meglio come far girare allocator................

    Ecco che cerco il tuo(Bibo)/vostro aiuto,se possibile

  9. #9
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2011
    Località
    varese
    Età
    56
    Messaggi
    531
    configurazione

    Predefinito

    Bibo,o chi ne sà un quai cos.......ma che differenza c'è fra allocator e il mio cuemix di motu allego sotto immagini...........................
    per ora avrei settato cosi.....................cmq non perdete il post sopra
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   alti.jpg
Visite: 205
Dimensione:   153.4 KB
ID: 9920   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   bassi.jpg
Visite: 223
Dimensione:   153.0 KB
ID: 9921   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   medi.jpg
Visite: 206
Dimensione:   158.3 KB
ID: 9922   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   avrei anche questi.jpg
Visite: 235
Dimensione:   171.2 KB
ID: 9923  

  10. #10
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Non conosco Cuemix quindi non posso paragonarlo ad Allocator.
    Superficialmente, mi sembra sia in grado di modellare curve. Quanto sia flessibile e preciso, non so...

    Confesso la mia ignoranza in materia, ma ritengo che tu abbia bisogno di uno specifico software che ti aiuti nella modellazione del tuo diffusore, che effettui dei veri e propri calcoli secondo i parametri impostati.
    Poi, puoi utilizzare Allocator per impostare le curve ottenute.
    Se hai gia' un'idea del tipo di taglio, puoi comunque utilizzare Allocator ma e' fondamentale misurare con un microfono e gradualmente affinare le curve, cio' e' possibile farlo anche in tempo reale. Altrimenti, ad orecchio e' tempo perso.
    Sul manuale di Allocator c'e' l'ultimo capitolo che ne parla. Inoltre, sul forum di Allocator il progettista spiega anche come implementare le misure. Ovviamente, c'e' bisogno di un software apposito, tipo REW....

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022