Come accennato nel thread del sughetto, ho preso il coraggio a quattro mani e ho provato.
Premessa, sono un accidioso di base, anche se non sembra, ed ho passato la vita a fare danni cercando di migliorare cose che funzionavano bene.
Da molto tempo avevo notato che, nonostante la spunta nel pannello di controllo di cMPshell su suspend svchost e lsass, in servizi di task manager, una volta avviato cMP2, comparivano non solo lsass ma ben tre servizi svchost.
A questo punto, sfruttando una botta di coraggio, ho timidamente provato a disattivare manualmente il primo svchost, poi il secondo, poi il terzo.....e non è successo niente, tutto ha continuato a funzionare non solo bene ma con un avvertibile miglioramento della qualità del suono.
Non ho disattivato lsass perchè compare un avviso che dice che mette a repentaglio la stabilità del sistema. Mah.
Fatemi sapere quanti svchost avete nei servizi e, se qualcuno ha voglia di provare, se percepisce lo stesso risultato migliorativo, thanks.
Aggiungo a titolo informativo che è in corso su Audioasylum ( forum cMP2) un thread corposo su una serie di cancellazioni di files di sistema che avrebbero risultati strabilianti sulla SQ. Aspetto di capire un poì meglio cosa succede prima di procedere a prove che possono provocare danni, reversibili certo, ma con il rischio di dover reinstallare tutto il sw. Inoltre il risultato finale sembra molto legato alla tipologia di scheda audio utilizzata ed è pure rimasto senza alcuna validazione da parte del babbo di cMP2, cics.
A proposito mi sa che cics è sparito dalla circolazione, siamo orfani dell'autore del nostro ambaradan visto che sono ormai mesi che non si fa sentire sul forum e non rilascia più commenti, anche in casi come questo. Bibo, tu ne sai qualcosa?