sequenza corretta delle operazioni

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    70
    Messaggi
    34

    Predefinito sequenza corretta delle operazioni

    Prima di ributtarmi negli esperimenti, vorrei chiedere lumi su una questione che a me non è ancora del tutto chiara (nonostante abbia imparato quasi a memoria i “manuali” di cics, di bibo01 e di Mikhaylov – eh sì, pure quello ), e cioè la sequenza corretta delle operazioni.

    Dopo una spiacevole esperienza – il pc aveva accettato senza fiatare tutte le correzioni al BIOS (tranne quelle “critiche”) e CPU-Z dava l’ok – mi sono messo a “scassare” WinXP e devo avere fatto qualcosa di molto brutto con i settaggi del monitor (!!?? o almeno è successo proprio in quel momento) e... bang, schermo nero con scritta “unsupported” e niente più da fare.
    Furbo come sono, non avevo fatto alcun backup, quindi, via, tornare alla casella di partenza.

    La mia ormai scarsissima autostima si è un po’ risollevata nel corso di una furiosa lettura dei post del forum in inglese, pare che i problemi con la Gigabyte siano la regola e non l’eccezione – magari Audiodan avrebbe qualcosa da (male)dire in proposito...

    Comunque, ricostruito il tutto, al secondo tentativo di modifica del bios la Gigabyte si è rifiutata. A questo punto ho ricaricato le impostazioni BIOS ottimali e stop. In pratica ho un sistema ordinario, con WinXP, drivers della MoBo e JUli@ installati, Foobar - ma stavolta con backup!

    Pensavo di iniziare con una modifica step-by-step del BIOS. Mi pare di capire – correggetemi se sbaglio - che i punti critici siano clock ratio e voltaggi CPU e DRAM.

    Però, prima di fare altre cavolate, vorrei sentire da voi se la sequenza corretta è quella che ho nella testa io. E cioè:

    1. modifiche al BIOS, escluse appunto quelle “critiche” (in rosso nei manuali), con cero acceso al santo protettore delle schede madri
    2. modifiche a Windows così da ridurre carichi di lavoro inutili
    3. completare le modifiche al BIOS
    4. verificate stabilità e temperature, disabilitare e togliere le ventole
    5. installare il software dedicato (cMP + cPlay)

    Leggo però che le modifiche “aggressive” a Windows possono creare problemi nel caso di successiva installazione di programmi. Meglio allora installare cMP e cPlay allo stadio attuale?

    Grazie a tutti per l’aiuto !

    Il mio hardware :
    Gigabyte GA-H55M-UD2H
    DD3 Kingston
    IntelCore i3 550
    Master SSD Kingston SATA
    Slave Caviar Green
    Scheda audio Juli@
    Zalman HD160XT

  2. #2
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    42
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    Se devi fare l'undervolt e l'ottimizzazione della latenza delle ram conviene farlo a sistema sporco,poi fare 24h di test e poi istallare un sistema cmp

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Io ho un approccio diverso da quello di Mirk0...

    Vedo che hai un SSD. Quindi, suppongo, utilizzi il secondo HD su SATA, USB o LAN per la libreria musicale. Nel caso sia su LAN devi mantenere un terzo servizio funzionante - Workstation. Eventualmente, fammi sapere che ti do' anche altre dritte.

    Fai una 2da partizione sul tuo SSD e reinstalla XP. Questa partizione ti servira' per mantenere file, deframmentare la partizione principale, tenere il back-up dell'immagine della partizione principale e, in generale, per ripristinare il sistema in pochi minuti nel caso avessi problemi.

    Il primo passo e' fare tutte le ottimizzazioni di Windows e della scheda audio per avere un sistema snello e performante. Tramite DPC Latency testi il sistema mano a mano che vai avanti. Puoi installare cMP e cPlay per iniziare a prenderci la mano e verificare il tutto. Lasci sempre cMP in modalita' XP cosi' al riavvio ti parte XP.

    Il secondo passo e' fare l'underclock e l'undervolt della CPU accertandoti che il sistema possa partire a freddo con le nuove impostazioni. A questo punto i valori di DPC Latency dvrebbero essere molto bassi. Rifai le verifiche di cMP e cPlay con playback ed eventuale resampling.

    Il terzo passo sono le rifiniture cosi' puoi udire chiaramenti i cambiamenti che fai tramite cPlay: impostazioni RAM, minlogon e AWE.

    N.B.: non hai messo che tipo di alimentazione utilizzi. Ti consiglio vivamente di fare particolarmente attenzione all'alimentazione. Se vuoi, se ne puo' parlare

    Hai intenzione di usare la scheda Juli@ solo in digitale? Lo spero. Come forse hai visto, ci sono vari tweak in proposito che l'aspettano, soprattutto un'alimentazione dedicata.

    Non esitare a farci domande

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Concordo pienamente ( e ti pareva!) con bibo:
    prima xp poi BIOS.
    Le mie vicissitudini sono derivate da un mio errore, la solita leggerezza del paracadutista che, dopo un po' di lanci, si schianta a terra perchè iniza a non curare i particolari.
    La mia mobo è morta perchè ho fatto un reset con l'alimentazione inserita, non per difettoi imputabili a Gigabyte.
    E te lo dico alla luce del'esperienza di 3 Gigabyte provate, senza che nessuna mi abbia dato problemi nel downclocking o downvolting.
    Peraltro, se posso azzardare un consiglio, la mia esperienza dice che tra 0,675V e 0,650 la differenza in termini di suono non è così eclatante, mentre lo può essere la stabilità del sistema.
    Per cui, a meno che non voglia la macchina da record, non cercare soluzioni estreme, vai per gradi e cerca un compromesso accettabile. Poichè non ci sono due PC del tutto uguali, anche i settaggi vanno personalizzati
    Ultima modifica di audiodan : 02-02-2011 a 00:43

  5. #5
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    70
    Messaggi
    34

    Predefinito

    GRAZIE A TUTTI ! :

    In effetti l'idea di incominciare subito a smanettare un po' con il CMP+cPlay mi attira....

    @ bibo01 Eh sì, avevo pensato anch'io alla partizione del SSD, così il Caviar resta dedicato alla libreria.
    La scheda audio per ora esce in analogico.
    Ho un ATX Zalman 500W. Quando tutto sarà stabile intendo prenderne un secondo esterno.

    @ audiodan beh, almeno sai che cosa hai sbagliato. Tieni presente che al primo tentativo ci ero andato coi piedi di piombo, a 0,750V !

  6. #6
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Marco notavo ora la tua configurazione

    Abbiamo fatto scopa

    http://www.nexthardware.com/forum/ve...tml#post803295

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  7. #7
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    70
    Messaggi
    34

    Predefinito

    wasky, niente male la tua offerta!
    per la cronaca, io mi chiamo Martino. "marco" viene fuori dalle prime lettere di nome + cognome
    Occhio, hai scritto "Roma + SEDIZIONE"... attento che i tuoi post non finiscano negli archivi dell'antiterrorismo

  8. #8
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marco55
    wasky, niente male la tua offerta!
    per la cronaca, io mi chiamo Martino. "marco" viene fuori dalle prime lettere di nome + cognome
    Occhio, hai scritto "Roma + SEDIZIONE"... attento che i tuoi post non finiscano negli archivi dell'antiterrorismo
    ora vado a modificare

    Grande Martino

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Disinstallazione corretta driver
    By Patrick25 in forum Assistenza tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 11-11-2008, 08:25
  2. dvd e funzione non corretta
    By tonymax in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 25-08-2001, 11:51
  3. E' una corretta configurazione?
    By oofus in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 11-05-2001, 22:14
  4. La sequenza di installazione via 4 in 1
    By ath900 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 09-04-2001, 21:57
  5. Esatta sequenza di installazione...
    By salvatore in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 05-12-2000, 23:27

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022