Creo questa nuova discussione in quanto avendo inserito il messaggio in un'altra discussione, per non crearne una nuova, nessuno mi ha risposto.
Faccio il punto della situazione:
A luglio 2012 ho acquistato una SAPPHIRE HD 7850 2GB GDDR5 (Gpu 860 Mhz, ram 4800 Mhz effettivi); la scheda funziona molto bene se non fosse per un "piccolo problema": interferisce con l'audio analogico (Realtek® ALC892 8-Channel High Definition Audio CODEC) della scheda madre, una asus p8z68-v.
Precedentemente, usavo una scheda ati 4850 hd, e non mi ha mai dato problemi del genere; il problema consiste in una sorta il ronzio quando la scheda lavora in 3d, ed ho scoperto che sparisce completamente se imposto le frequenze della memoria e della gpu al minimo; tale ronzio è più forte se uso gli speaker del monitor (un asus VH242H); usando degli speaker amplificati della Creative o della Logitec, il ronzio si attenua di molto (impostando anche il volume delle casse, diventa impercettibile); il disturbo si presenta solo sull'uscita analogica della sk audio integrata nella sk madre, su tutte le uscite (7.1); infatti, collegando il monitor tramite HDMI (usando, quindi, l'audio digitale della scheda video), il ronzio scompare del tutto; usando le cuffie sull'uscita analogica, il ronzio sparisce (oppure è completamente impercettibile).
Ho provato anche a disabilitare la scheda audio integrata ed ho installato una scheda audio su bus pci, ma sulle uscite analogiche il ronzio è sempre presente. Successivamente l'ho riportata dal rivenditore che l'ha tenuta per un paio di giorni testandola senza riscontrare alcun problema di interferenza audio. Pensando ad un problema di alimentazione (avevo un lc power da 560W con due linee da 12V e 18A) ho acquistato un cooler master Silent Pro M2 620W modulare ma anche con questo il ronzio, sull'uscita analogica della sk audio, permane.
Da cosa può dipendere?
Grazie.