Mi presento salve a tutti sono un tentato Audiofilo. Confrontiamoci ?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    43
    Messaggi
    8

    Predefinito Mi presento salve a tutti sono un tentato Audiofilo. Confrontiamoci ?

    Mi presento mi chiamo Danilo e scrivo da Capodrise.
    Vi presento la mia configurazione audio:
    1)Lettore cd Sony cdp 211, lettore dvd panasonic dvd rv60, tra un po un philips dvd 1010 che spero sostituirà gli altri lettori.
    2)Piatto jvc ql-f320 a trazione diretta al quarzo con braccio normale e tutto automatico testina audiotechnica at91, poi c'è il mio gioiellino in fase di restauro un maranzt superscope tt4 trazione a cinghia e testina shure m75ed type 2 originale.
    3)Ampli yarland fv34 c3 valvolare integrato.
    4)Diffusori autocostruiti su mio progetto a torre.
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   2012-03-18-037.jpg
Visite: 1300
Dimensione:   74.3 KB
ID: 10184  

  2. #2
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    43
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Comincio a descrivere dal punto di vista audio il mio impianto; Per la sezione sorgenti mi ha stupito il lettore dvd panasonic, una dolcezza di suono formidabile daltronde all'epoca molte riviste elogiarono tutte le sue capacita audio, riguardo al sony cdp 211 si suona bene come quasi tutte le sorgenti digitali ma la differenza è abissale con il panasonic, il suono è metallico insomma si sente che è digitalizzato.
    Riguardo i piatti posso accennarvi che le differenze ci sono tra il digitale e l'analogico, ma in meglio e come dolcezza di suono, questo solo provando il jvc perchè il marantz l'ho comperato questa mattina al mercatino dell'usato ed aveva la cinghia deteriorata, quidi in questi giorni di sicuro la sostituiro e vi dirò le mie impressioni tra i due a confronto.
    Riguardo a l'ampli che dire sono rimasto stupito che da un ampli così miniaturizzato possa uscire un suono cosi morbido rispetto ad un phase linear 400 a transistor di ben altro valore.
    Per i diffusori che dire sono le mie creature che tra un po svernicerò e cambierà colore, sono diffusori molto dinamici e con una giusta dose di frequenze e di armoniche, ho sentito suonare delle b&w nautilus 802 e la differenza che si sente in maniera immediata sono la mancanza di bassi, però è più che normale i woofer sono da 20 o 25 non ricordo bene rispetto alle mie bimbe che è uno per cassa da 16.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Ciao e benvenuto,

    Vedo che hai un impianto ancora tradizionale, mi ricorda quello che io avevo tanti anni fa.

    Il fascino del vintage è molto diffuso, io ho per esempio comperato anni fa un Technics SP10-MKII

    Considera che nell'analogico la prima caratterizzazione del suono deriva dalla testina che utilizzi ed ancor più da come questa è interfacciata elettricamente con il pre-phono ..., é uno scherzo ritrovarsi con l'estremo alto enfatizzato od attenuato in caso di interfacciamento scorretto.

    Un'altra caratterizzazione, ma meno evidente, è dovuta al tipo di trazione del giradischi ...

    Tornando all'attualità invece ormai si utilizza sempre più la musica liquida, utilizzando pc ed unità DAC come potrai vedere leggendo i post in queste sezioni del forum ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  4. #4
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    43
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Ciao e benvenuto,

    Vedo che hai un impianto ancora tradizionale, mi ricorda quello che io avevo tanti anni fa.

    Il fascino del vintage è molto diffuso, io ho per esempio comperato anni fa un Technics SP10-MKII

    Considera che nell'analogico la prima caratterizzazione del suono deriva dalla testina che utilizzi ed ancor più da come questa è interfacciata elettricamente con il pre-phono ..., é uno scherzo ritrovarsi con l'estremo alto enfatizzato od attenuato in caso di interfacciamento scorretto.

    Un'altra caratterizzazione, ma meno evidente, è dovuta al tipo di trazione del giradischi ...

    Tornando all'attualità invece ormai si utilizza sempre più la musica liquida, utilizzando pc ed unità DAC come potrai vedere leggendo i post in queste sezioni del forum ...

    Saluti
    Marco
    E' vero la musica liquida è sempre piu addentrata nella mentalità della massa, ma questo di certo non si sposerà mai nel mio pensiero di alta fedeltà e di perito elettronico.
    Per il pre phono sto usando un momentaneo accord, modello da 30 euro, fino a che non mi deciderò a costruirne uno valvolare.
    Riguardo al giradischi non vedo l'ora di provare il marantz a cinghia, per sentire la differenza tra i due.

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Benvenuto e complimenti per l' impianto .

    Come mai la musica liquida non ti convince ne come audiofilo ne come perito?


    Get Rich or Die Tryin'

  6. #6
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Me lo chiedo anche io ..., da perito e da audiofilo ( ancora vivo e vegeto fortunatamente ).

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  7. #7
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    43
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    Benvenuto e complimenti per l' impianto .

    Come mai la musica liquida non ti convince ne come audiofilo ne come perito?
    Perchè ancora non ci si è riusciti ad equiparare la finezza dei suoni dal vecchio e ottimo giradischi.
    Personalmente ho avuto la fortuna di sentire un copland cd e un mitico giradischi sansui, la differenza c'èra ma era dovuta all'invecchiamento dei dischi.
    Con ciò voglio dire che il passaggio dal bit all'analogico rende il suono assolutamente innaturale e altro fattore da non sottovalutare è che se il costruttore vuole che il suono esca dolce o aspro gli basta modificare qualche operazionale e il gioco è fatto. Questo non può accadere per i dischi perchè se il microsolco è inciso a dovere e la puntina è di ottima fattura e il giradischi è di buon livello il costruttore non può rendere aspro o dolce il suono a suo piacimento, qundi il suono per forza di cose e neutro.
    Spero di essere stato chiaro sulla mia e soltanto soggettiva idea.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Direi che hai le idee un po' confuse ...

    Gli operazionali di cui parli ci sono anche su ogni catena analogica ( in una sorgente digitale infatti fanno proprio parte dello stadio di uscita analogico ) e come ho già scritto sopra, far variare il suono agendo su pre-phono, eq. RIAA, testina ( ogni testina è molto caratterizzata nel suono, molto più di un DAC ) e relativo accoppiamento è di molti ordini di grandezza superiore rispetto ad un setup digitale.

    La dolcezza ed eufonicità, per molti piacevole, che si sente ascoltando un LP è spesso dovuto ad abbondante distorsione di seconda armonica ...

    E se vuoi sentire un analogico di qualità bisognerebbe lasciar perdere l'LP, con tutti i suoi limiti dinamici, di rapp. S/N, di separazione tra i canali e di tracciamento, di deterioramento del disco stesso ed ascoltare invece master analogico su nastro ad alta velocità ( 38 o 76 cm./sec. ).

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Un bel mangia nastri e via, mi ricodo quando ancora si usavano in macchina .

    Per il resto quaoto il buon Marco


    Get Rich or Die Tryin'

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Direi che hai le idee un po' confuse ...

    Gli operazionali di cui parli ci sono anche su ogni catena analogica ( in una sorgente digitale infatti fanno proprio parte dello stadio di uscita analogico ) e come ho già scritto sopra, far variare il suono agendo su pre-phono, eq. RIAA, testina ( ogni testina è molto caratterizzata nel suono, molto più di un DAC ) e relativo accoppiamento è di molti ordini di grandezza superiore rispetto ad un setup digitale.

    La dolcezza ed eufonicità, per molti piacevole, che si sente ascoltando un LP è spesso dovuto ad abbondante distorsione di seconda armonica ...

    E se vuoi sentire un analogico di qualità bisognerebbe lasciar perdere l'LP, con tutti i suoi limiti dinamici, di rapp. S/N, di separazione tra i canali e di tracciamento, di deterioramento del disco stesso ed ascoltare invece master analogico su nastro ad alta velocità ( 38 o 76 cm./sec. ).

    Saluti
    Marco

    come non quotare totalmente


    @ danilo.zampella

    purtroppo (e lo dico da nostalgico, in parte, dell'analogico e ancora fortunato possessore di un Thorens TD 160 + Grace G-727 + Pickering XV-15/625E) la distorsione di 2^ armonica a cui microfast si riferisce, e che di fatto addolcisce +o- i contenuti originali, dipende principalmente da tre fattori/errori, di cui uno solo è alla fine possibile eliminare.

    1) errore di tracciamento radiale (risolvibile quasi totalmente con molteplici misurazioni e una dima di rilevamento)

    2) errore dell'angolo di tracciamento verticale (non eliminabile)

    3) errore del tracciamento originale relativo, cioé quello dovuto alle differenze di forma nella superficie di contatto della puntina e dell'angolo di lettura dello stilo, rispetto alla puntina e allo stilo fonografico originale, quelli cioé utilizzati in fase di creazione del primo master, il cosiddetto negativo (non eliminabile)


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022