Driver ASIO e controllo volume da telecomando

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    bit
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    15

    Predefinito Driver ASIO e controllo volume da telecomando

    Buongiorno a tutti,
    primo post in questo forum e una domanda agli esperti.

    Nel mio HTPC ho montato una scheda audio RME HDSP9632 che, all'istallazione dei driver ASIO disabilita il mixer di win7. Posso in qualche modo "linkare" i tasti volume del telecomando (in dotazione al case Antec Fusion con software i-mon) al master volume dell'RME? Sembra che il telecomando possa agire solo sul mixer di windows.

    Possibile soluzione: utilizzare il volume del player ma MediaPortal, il player che stò utilizzando, lo attiva solo nella riproduzione di video, non in quella audio!?!
    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie

  2. #2
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Benvenuto nel forum !!!

    Non conosco la scheda che possiedi ma mi sembra strano che il driver ASIO dell'RME disabiliti i driver WASAPI di win7 e relativi controlli ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  3. #3
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Comunque se utilizzi per riprodurre l'audio utilizzi un lettore come foobar2000 o CMP2, entrambi si agganciano all'ASIO ed hanno un proprio controllo di volume.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  4. #4
    bit
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Grazie per le risposte, comunque ti garantisco che l'istallazione della scheda ha disabilitato il mixer windows. Ho letto che windows ricampiona il suono a 44.1KHz/24bit ed è per questo che i prodotti professionali lo disabilitano.

    il player che mi serve deve avere queste caratteristiche:
    - navigazione tipo playstation, con uno scrolling, senza puntatore (non so come si chiama)
    - regolazione volume da player
    - possibilità di leggere FLAC, WAV, MKV, DIVX, cartelle DVD
    - utilizzare i codec del sistema (che scelgo io!)
    - utilizzare possibilmente driver ASIO

    Ma foobar legge anche flussi video?

    Saluti
    Davide

  5. #5
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da misterwolf
    Grazie per le risposte, comunque ti garantisco che l'istallazione della scheda ha disabilitato il mixer windows. Ho letto che windows ricampiona il suono a 44.1KHz/24bit ed è per questo che i prodotti professionali lo disabilitano.

    il player che mi serve deve avere queste caratteristiche:
    - navigazione tipo playstation, con uno scrolling, senza puntatore (non so come si chiama)
    - regolazione volume da player
    - possibilità di leggere FLAC, WAV, MKV, DIVX, cartelle DVD
    - utilizzare i codec del sistema (che scelgo io!)
    - utilizzare possibilmente driver ASIO

    Ma foobar legge anche flussi video?

    Saluti
    Davide
    In verita' questo accadeva ( oltretutto ricampionando anche a 16 bit e non certo a 24 ) fino a Win-xp, anche se va detto che i drivers delle schede audio più prestanti patchavano il mixer di windows per evitare alla radice questa limitazione ( verificato personalmente strumentalmente ).

    Con windows Vista e 7 invece i drivers permettono di settare la risoluzione "standard" dall'apposito pannello di controllo fino al massimo che la scheda permette, quindi fino a 24/192KHz. senza problemi.

    Quindi i driver Asio con Windows Vista-7 non sono più una necessita' come accadeva con windows Xp ( a parte il caso, come ho spiegato prima, in cui i drivers patchassero il mixer di windows ).

    Circa il tuo ultimo quesito: si purtroppo Foobar e' solo un lettore audio.

    Ovviamente con un pc e' possibile ottenere qualsiasi cosa, proprio come ho fatto io: http://www.nexthardware.com/forum/ht...-creatura.html

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  6. #6
    bit
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Complimenti per il progetto!

    Mumble, mumble... forse non ho correttamente esposto il problema che ho con la scheda audio.

    Ho visto che esiste un legame fra il software a corredo della scheda e le opzioni presenti nel pannello di win7. Se setto 48KHz/24bit nel software della RME ritrovo gli stessi paramentri nel pannello delle opzioni di windows e il segnale esce correttamente dalle uscite analogiche della scheda audio. Se però muovo lo slider del master volume di windows non ho nessuna variazione di volume. Eppure in trasparenza sotto lo slider si vedono i picchi di segnale del brano in esecuzione!?!

  7. #7
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Non avendo la scheda in oggetto per provare e' difficile darti una risposta ...

    Potrebbe essere che i drivers RME disabilitino il mixer standard di windows per obbligare all'uso del pannello di controllo RME.

    Una cosa analoga per esempio accade lavorando in ASIO, dove appunto spesso il controllo di volume di windows rimane inattivo.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  8. #8
    bit
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Finalmente ho risolto, anche se non proprio elegantemente...

    scheda audio integrata nella motherboard installata come scheda di sistema settata a 192KHz/24bit con uscita in ottico. Scheda RME installata con ingresso ottico e uscita analogica, settata anche lei a 192KHz/24bit. Cavetto ottico fra le due schede, naturalmente.
    Col telecomando gestisco il master volume di windows (attraverso la scheda integrata) e la navigazione in Mediaportal mentre la scheda RME si occupa solo della conversione D/A (...e che conversione ).

    Saluti
    Davide

  9. #9
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Be se prendevi una EMU1212M spendevi molto meno, non avevi bisogno di quell'entra-esci ( oltretutto l'uscita digitale della scheda audio on board a 24/192KHz. non e' certo il massimo ) ed avevi anche una conversione D/A ( e se mai ti servisse pure A/D ) decisamente migliore ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  10. #10
    bit
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Marco, hai ragione, col senno di poi avrei fatto quella scelta ma ormai avendo già acquistato tutto...comunque gli ingressi analogici dell'RME posso ancora sfruttarli (nettamente superiori all'EMU, a detta di chi ci lavora).
    Pensavo, un domani di sfruttarli per acquisire i miei vecchi LP. Giradischi, circuito RIAA, wavelab, ho già tutto... tempo (figlie) permettendo...

    Saluti

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022