Noctua NH-D15 - [RECENSIONE]

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21
  1. #11
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Certo i dissipatori ad aria sono pesanti, ma anche a parità di dB, questi dissipatori hanno un rumore più "confortevole" di una pompa...

  2. #12
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Un grandissimo dissipatore in tutti i sensi


    Originariamente inviato da virgolanera
    Che bestione, peccato per il solito problema con le ram ad alto profilo. Per ora mi tengo caro il mio U14S con doppia ventola.
    Stando alle prestazioni che avete rilevato il nuovo D15 è superiore ma la differenza non mi sembra tanta, quindi in rapporto alle dimensioni il mio preferito rimane l'U14S


  3. #13
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Certo i dissipatori ad aria sono pesanti, ma anche a parità di dB, questi dissipatori hanno un rumore più "confortevole" di una pompa...
    Vero. Ecco perché odio gli AiO. O un liquido serio, o un dissipatore ad aria come questo.

  4. #14
    byte
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    38
    Messaggi
    153
    configurazione

    Predefinito

    Sottoscrivo in pieno, gli aio mi danno l'impressione di accrocco. Rumorosi, e davanti alle 150.000 ore stimate di una ventola noctua o simili, le 70.000 ore di una pompa (fonte: cooler master nepton) sottolineano una seria inferiorità sul piano dell'affidabilità, secondo me. Dai, con una questione così importante non si può scherzare.

  5. #15
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,841
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da cala86
    Sottoscrivo in pieno, gli aio mi danno l'impressione di accrocco. Rumorosi, e davanti alle 150.000 ore stimate di una ventola noctua o simili, le 70.000 ore di una pompa (fonte: cooler master nepton) sottolineano una seria inferiorità sul piano dell'affidabilità, secondo me. Dai, con una questione così importante non si può scherzare.
    Ma ci rendiamo conto di quante sono 70.000 ore?!? Se in pura teoria lasciassi il pc acceso 24/7 dovresti attendere ben 8 anni prima di superare questa stima di durata.

  6. #16
    byte
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    38
    Messaggi
    153
    configurazione

    Predefinito

    certo, il "conto della serva" l'avevo fatto anche io, ma la mia sensazione resta quella, cioè che non sono prodotti affidabili....per loro natura anche. Della serie, se si rompe una ventola su un dissi ad aria, forse i danni sono pochi o niente, se si rompe la pompa su un aio, si va bene, ci sono i sistemi di spegnimento da overheating anche lì, ma la scaldata che subirebbe la cpu sarebbe ben più repentina e potenzialmente più dannosa...

    Sistemi a liquido seri esclusi ovviamente, dato che credo abbiano ben altre basi sotto...

  7. #17
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,841
    configurazione

    Predefinito

    Pensala come vuoi ma io continuo a vederli come una valida alternativa ai dissipatori ad aria.

  8. #18
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Non ne faccio una questione di affidabilità ma di prestazioni pure.
    Il dissipatore oggetto della presente recensione SPEZZA letteralmente qualsiasi AiO, ad oggi prodotto.
    Senza contare che ha ventole non estremamente potenti.
    Immaginiamolo con le 3000 rpm presentate da Noctua qualche settimana fa...

  9. #19
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,841
    configurazione

    Predefinito

    Il dissipatore in oggetto è sicuramente un ottimo prodotto, ma ha un notevole ingombro che può facilmente compromettere la sua installazione su molte configurazioni. Intendo semplicemente dire che sia i dissipatori ad aria sia i dissipatori AiO hanno i loro pro e i loro contro ma sono entrambi valide soluzioni. Facendo un veloce esempio, in QUESTA configurazione per evidenti motivi di spazio inizialmente ho potuto installare un Pentium Ivy Bridge con il dissipatore stock poi, anche se non ho continuato il thread mostrando le relative foto, ho potuto montare un Corsair H55 e un 2500K che gira bello fresco a 4500MHz.

  10. #20
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da cala86
    Sottoscrivo in pieno, gli aio mi danno l'impressione di accrocco.
    [...]
    sottolineano una seria inferiorità sul piano dell'affidabilità, secondo me.
    [...]
    Dai, con una questione così importante non si può scherzare.

    le impressioni non sono sindacabili, certo, ma sarebbe sempre utile fare dei distinguo nelle singole circostanze.

    Se si parla a livello generico, una seria inferiorità tra le due differenti soluzioni di raffreddamento, in quanto ad
    affidabilità, non direi proprio che possa esistere, se la cura prestata dall'utente alla manutenzione periodica del
    sistema di dissipazione rientra nei limiti del buon senso.

    E chi l'avrebbe portata sullo scherzo, finora?



    Originariamente inviato da cala86
    [...]
    la mia sensazione resta quella, cioè che non sono prodotti affidabili....per loro natura anche.

    [...]
    Della serie, se si rompe una ventola su un dissi ad aria, forse i danni sono pochi o niente, se si rompe la pompa su un aio, si va bene, ci sono i sistemi di spegnimento da overheating anche lì, ma la scaldata che subirebbe la cpu sarebbe ben più repentina e potenzialmente più dannosa...

    anche qui, le sensazioni sono insindacabili e ben accette, ma non portano alla determinazione di alcuna certezza.

    Per quanto riguarda la possibilità di bruciare una moderna cpu (Intel o AMD che sia), al momento di esser in oc
    ed aver variato la corrispondenza originaria TCASE(_max)<->TDP, la percentuale di rischio, seppur minima, è
    pressoché identica nelle due differenti soluzioni.

    In caso di cpu @default, la percentuale di friggerla in un colpo solo per un malfunzionamento di una ventola (ad
    aria) o di una pompa (ad acqua) è, a partire dall'intervento del Termal Control Circuit, pressoché inesistente.




    Originariamente inviato da virgolanera
    [...]
    Intendo semplicemente dire che sia i dissipatori ad aria sia i dissipatori AiO hanno i loro pro e i loro contro ma sono entrambi valide soluzioni.
    [...]

    direi proprio, l'equilibrio che mancava



    detto questo, il Noctua NH-D15 è davvero un gran bel pezzo di tecnologia, ma personalmente l'utilizzo di un
    mastodonte di questo genere potrei prenderlo in considerazione solo ricevendolo a titolo gratuito.

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022