Aerocool Touch 2100 - [FOCUS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Un Fan Controller potente e versatile in grado di dare una marcia in più al look del vostro PC.




    image

    Aerocool Advanced Technologies (AAT) è una giovane azienda taiwanese specializzata nella produzione di cabinet, alimentatori, soluzioni di raffreddamento e accessori, tutti caratterizzati da un eccellente rapporto qualità/prezzo e rivolti espressamente a quel segmento di mercato rappresentato da due categorie principali di utenti: amanti del modding e videogiocatori.

    Il prodotto che andremo ad analizzare nel corso di questo focus fa parte di una tipologia di accessori a cui difficilmente le due categorie di utenza sopra menzionate rinunciano durante la realizzazione dei propri PC.

    L'incremento esponenziale della potenza elaborativa dei moderni PC dedicati al gaming richiede sistemi di raffreddamento sempre più efficienti, anche a liquido, in grado di smaltire il calore prodotto da processori e schede video.

    L'utilizzo di configurazioni con più ventole installate richiede un controllo che non sempre può essere demandato alle moderne schede madri, sia per il numero delle prime, sia per la potenza complessiva assorbita.

    La migliore soluzione a questa problematica consiste nell'utilizzare un Fan Controller, chiamato anche Rheobus o Fanbus, che sia facilmente configurabile e che, allo stesso tempo, permetta di rilevare istantaneamente le temperature delle zone critiche del sistema.

    A tale scopo Aerocool offre ai suoi clienti ben nove diversi Fan Controller in grado di soddisfare le esigenze più svariate; il Touch 2100, oggetto di questo articolo, rappresenta la punta di diamante della propria produzione.

    Il Touch 2100 è un evoluto Fan Controller dual bay a cinque canali indipendenti, dotato di un sistema di controllo digitale con il quale si interagisce tramite un ampio display LCD touchscreen a sette segmenti, in grado di visualizzare una buona quantità di informazioni.

    La presenza di una sonda di temperatura per ciascun canale permette, inoltre, di impostare una soglia di allarme che, una volta oltrepassata, spinge al massimo la potenza della ventola collegata in modo da far rientrare la temperatura del componente raffreddato entro i limiti di sicurezza.

    La possibilità di scegliere fra sette diversi colori per il display consente di adattare il Touch 2100 al sistema d'illuminazione di qualsiasi PC e di facilitare, allo stesso tempo, l'integrazione nell'ambiente in cui lo stesso è situato.

    L'integrazione di due porte USB 3.0 e dei connettori per il collegamento di cuffie e microfono aumentano la versatilità di questo prodotto che diventa, così, un vero e proprio centro di controllo della nostra postazione.

    Scheda Tecnica
    Vano richiesto per l'installazione
    2 da 5,25"
    Dimensioni
    150 (W ) x 85 (H ) x 70 (D) mm
    Area LCD
    113mm (W ) x 57mm (H )
    Materiale
    ABS e Metallo
    Colore
    Nero
    Canali di controllo
    5 indipendenti per ventole
    5 indipendenti per temperature
    Range di regolazione
    5V (± 10%) ~ 12V (± 10%)
    Assorbimento massimo per canale
    25W
    Dotazione
    5+2 Cavi Ventole
    5+2 Sensori Temperatura
    Adesivo Fissaggio Sensori
    Viti
    Manuale di Installazione




    Allegati:
    Aerocool Touch 2100



  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    mi piace e so che lo userai a breve per un bel modding


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3

    Question

    Salve, vorrei chiedere una curiosità, è il primo fan controller che compro, nei dettagli si dice che può erogare fino a 25w per canale.
    Ciò significa che eroga continuamente 25w per canale? cioè 125 w in totale?
    nel senso che a prescindere da quante ventole ci sono collegate lui mi consuma da solo 125 w ?
    oppure li "aggiunge" man mano che nel canale viene fatta richiesta ?
    Ringraziando anticipatamente porgo i miei cordiali saluti

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Quando si dice che supporta fino a 25W per ogni canale si intende che si possono applicare carichi massimi di 25W; dunque se non si applica nessun carico non ci sarà nessun consumo da parte della periferica stessa. In buona sostanza non è il fan controller in sé che consuma ma le ventole che andranno connesse.

  5. #5

    Predefinito

    grazie , ho ancora un'altro dubbio:
    se io metto una ventola in un canale lui si "accorge" che c'è solo una ventola e manda solo il necessario ? oppure spara direttamente 25 w?
    forse mi risponderò da solo , se mandasse 25 w in un canale che ne richiede solo 2 w brucerebbe la ventola giusto?

  6. #6
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Originariamente inviato da panddemon
    grazie , ho ancora un'altro dubbio:
    se io metto una ventola in un canale lui si "accorge" che c'è solo una ventola e manda solo il necessario ? oppure spara direttamente 25 w?
    forse mi risponderò da solo , se mandasse 25 w in un canale che ne richiede solo 2 w brucerebbe la ventola giusto?
    esatto se metti su un canale una ventola da 5w sul quel canale ci sara il consumo di 5w....se metti una da 25w ne consumera 25w ed il max sopportabile sul il canale....dopo di che ce il rischio di surriscaldamenti e altro ...e rischio che il fan control ti lascia a piedi.
    signature

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Credevo di essermi spiegato meglio.
    Il fan controller non eroga Watt a piacimento, ma regola la tensione in uscita che può arrivare ad un massimo di 12V.
    La periferica che collegherai al fan controller, sia essa una ventola o una pompa per l'impianto a liquido, ha un suo assorbimento massimo che è dato dalla tensione applicata per l'amperaggio in base alle sue caratteristiche tecniche; questo assorbimento è proprio della ventola e tramite il fan controller lo si può limitare abbassando la tensione fino ad un minimo richiesto per il funzionamento. Quindi l'assorbimento, a parità di tensione applicata, è dettato dalle caratteristiche tecniche di ciò che viene collegato al fan controller e non dal fan controller stesso.
    Ultima modifica di virgolanera : 16-07-2014 a 17:23

  8. #8

    Predefinito

    ho capito, grazie mille, molto chiari e competenti , complimenti

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022