HQPlayer e DRC...esperienze

Pagina 3 di 6
prima
1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 58
  1. #21
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da giordy60
    riferimento anche nel prezzo.....1.200 euro +iva
    è appunto di riferimento


    aggiorno che Jussi mi ha risposto confermando la non compatibilità con DIRAC live !

    ma appunto consigliando, in linea con quanto detto da Bibo01, il software Acourate oppure Audiolense.
    aggiunge che usando Acourate si dovrebbero creare filtri con la maggiore qualità possibile almeno 192 khz.
    a questo punto dovrei capire se Acourate nel creare i filtri usa una scheda audio oppure si potrebbe usare un mic con ingresso usb !

  2. #22
    mebibyte
    Registrato
    Aug 2009
    Località
    Crotone, Italy
    Età
    63
    Messaggi
    740
    configurazione

    Predefinito

    Acourata é molto complesso.....e non gratuito...Parti con la DRC interface... il microfono..basta che il pc abbia un buon input..su usb o su scheda audio...ma in questo caso probabilemnte ti servirá una alimentazione phantom separata.
    Piccola guida..

    Ciao
    Gianni...

  3. #23
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    ma i filtri che crea a che rate sono ? 192 khz almeno ?
    DRC supporta mic del tipo ?
    Earthworks M23 23kHz Measurement Mic
    oppure il classico
    UMIK-1 | MiniDSP
    che è anche molto meno caro :-)

  4. #24
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Pur non essendo un esperto di DRC, ti dico che DRC (il programma) lavora con tutti i microfoni di misurazione ma è meglio che abbiano il proprio file di calibrazione.
    Inoltre, crea filtri sia in frequenza che in fase.
    Pur essendo free, questo non deve far pensare che sia da meno di altri pacchetti commerciali...anzi. Inoltre, è altamente customizzabile.

    Comunque, se proprio vuoi provare Acourate, qui c'è un tutorial walkthrough.
    Ultima modifica di bibo01 : 04-05-2014 a 09:55

  5. #25
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    no certo, DRC mi va benissimo ! volevo solo sapere che qualità, Jussi scrive: Correction filters should be created for highest possible sampling rate, and for example Acourate is able to generate filters at least for 192k rate. HQPlayer can apply the correction filters even to DSD (if you disable "DirectSDM" setting).
    questa del DSD non l'ho capita...

  6. #26
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Pronto come al solito ad essere smentito...

    Credo che DRC possa creare filtri fino a 96kHz.
    Comunque, è possibile fare un upsampling successivo con altri programmi e salvarli alla frequenza desiderata, tipo 192kHz.
    Però, la maggioranza dei microfoni a basso costo sono tarati per campionamenti fino a 44,1/48 kHz. Per frequenze più elevate c'è bisogno di microfoni migliori.

    Ti fai sempre confondere le idee riguardo al DSD! ...Per adesso, non ci pensare. Rassicurati che tanto HQPlayer è in grado di fare convoluzione ad un file DSD sia se vuoi uscire in DSD, sia se vuoi uscire in PCM.

    Tu crea un filtro corretto alla più alta risoluzione possibile, poi...si vedrà

  7. #27
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Pronto come al solito ad essere smentito...

    Credo che DRC possa creare filtri fino a 96kHz.
    Comunque, è possibile fare un upsampling successivo con altri programmi e salvarli alla frequenza desiderata, tipo 192kHz.
    Però, la maggioranza dei microfoni a basso costo sono tarati per campionamenti fino a 44,1/48 kHz. Per frequenze più elevate c'è bisogno di microfoni migliori.

    Ti fai sempre confondere le idee riguardo al DSD! ...Per adesso, non ci pensare. Rassicurati che tanto HQPlayer è in grado di fare convoluzione ad un file DSD sia se vuoi uscire in DSD, sia se vuoi uscire in PCM.

    Tu crea un filtro corretto alla più alta risoluzione possibile, poi...si vedrà
    ok :-)
    prima trovo un bel microfono !!!
    poi proverò DRC vediamo che esce fuori...
    grazie

  8. #28
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Calma ragazzi io ci sto passando con cmp2. Alcune cosette condivise su epiguren per il quello che ricordo a memoria:
    Drc puo fare i filtri a 192 ma interface si ferma a 96;
    L'upsampling del filtro è da evitare come la peste infatti sto usando cmp2 a 44.1 in quanto i benefici della correzione sono irrinunciabili;
    Evitare il mic usb per motivi di latenza;
    Spendere non più di 200 € per mic calibrato e pre amp o scheda pro per l'acquisizione. Io ho un ecm8000 non calibrato che uso con una vecchia lexicon usb con ottimi risultati.

  9. #29
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Calma ragazzi io ci sto passando con cmp2. Alcune cosette condivise su epiguren per il quello che ricordo a memoria:
    Drc puo fare i filtri a 192 ma interface si ferma a 96;
    L'upsampling del filtro è da evitare come la peste infatti sto usando cmp2 a 44.1 in quanto i benefici della correzione sono irrinunciabili;
    Evitare il mic usb per motivi di latenza;
    Spendere non più di 200 € per mic calibrato e pre amp o scheda pro per l'acquisizione. Io ho un ecm8000 non calibrato che uso con una vecchia lexicon usb con ottimi risultati.
    Se non si usa DRC Interface, come si dà in pasto l'acquisizione dell'impulso a DRC per ottenere un filtro a 192 kHZ? Solo in modalità testo?!

  10. #30
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Queste sono le raccomandazioni di Tom Gefrusti per acquisizioni a 96 kHz:

    le analisi a 96kHz "acuiscono" il margine d'errore - servono microfoni lineari (perchè alcuni oltre i 21khz fanno sfracelli), aste microfoniche pesanti e poco risonanti, altoparlanti (TW) che sopportino una sweppata fino ai 48.000hz poichè a quella frequenza si dovrà arrivare.
    Diversamente si otterranno pochi vantaggi (un ottimo upsampling del filtro genererebbe forse minori errori) tranne (tutto da valutare) un minor "nervosismo" intorno la frequenza di Nyquist (22050hz).
    Comunque, per misure serie a frequenza elevata mi orienterei su questo: Earthworks M30 30kHz Measurement Mic ...o meglio addirittura l'M50 (ma anche i suoi pre dedicati).

Pagina 3 di 6
prima
1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022