Selezione monitor FHD 144Hz


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 1. Monitor FHD 144Hz 1

MSI MAG245R - Prezzo consigliato 199/229€

Link Amazon

Pannello: IPS 23.8" 1920x1080@144Hz
Gamma cromatica: 99.9 sRGB (94.6% DCI-P3)
Volume gamma: 129.8% sRGB
Response time (GtG): 3.3ms
Connettività: 2x HDMI 1.4, 1x DP 1.2a, VGA, 2xUSB 2.0

Non si tratta certamente di una soluzione budget ma, bensì, di una sorta di "top di gamma" senza compromessi per la categoria che giustifica il suo prezzo premium con una copertura DCI-P3 del 94,6% (129% sRGB), il controllo tramite software MSI Gaming OSD App 2.0, l'ampia connettività ed una buona calibrazione di fabbrica. Particolare fondamentale per gli appassionati di FPS eSport è sicuramente la base rettangolare, ormai rarissima e vastamente soppiantata dalla meno pratica base a V che, spesso, risulta di intralcio al movimento del mouse.

Totalmente fuori mercato al prezzo di lancio di 299€, si può invece trovare spesso su Amazon IT tra i 220 e i 230€, con picco minimo di 199€.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 1. Monitor FHD 144Hz 2

AOC 24G2U (24G2 senza HUB USB) - Prezzo consigliato 180€ (160€)

Link Amazon

Link alternativi:

Link Amazon AOC 24G2

Link Amazon AOC 24G2AE

Risoluzione: 1920x1080@144Hz
Gamma cromatica: 99.8 sRGB (88.6% DCI-P3)
Volume gamma: 126.5% sRGB
Response time (GtG) 3.7ms
Connettività 2x HDMI 1.4, 1x DP 1.2, VGA, 4xUSB 3.0* (*solo modello "U")

All-star che non necessita di presentazioni. La formula per il successo è semplice: buone prestazioni ad un prezzo super competitivo. Il 24G2 è essenzialmente la perfetta soluzione per chi vuole giocare senza problemi spendendo il meno possibile. Ci sono alcuni compromessi, che sicuramente non impattano le prestazioni, ma che per completezza dobbiamo citare: il design è sicuramente troppo "gaming", le plastiche non sono di altissima qualità, c'è un vasto utilizzo di inserti rossi e i controlli non sono particolarmente fluidi.

Attenzione a modelli differenti da quelli linkati qui sopra, ad esempio il modello "AE" o "C" ha un pannello VA discreto, ma che non vale la spesa, mentre il modello che termina per "5" è limitato a 75Hz.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 1. Monitor FHD 144Hz 3

ASUS TUF GAMING VG249Q - Prezzo consigliato 179-199€

Link Amazon

Gamma cromatica: sRGB 99.5% (DCI-P3 79.2%)
Volume Gamma: 114%
Pannello IPS 23,8" 1920x1080@144Hz
Response time (GtG) 3.4ms
Connettività 1x DP 1.2, 1x HDMI 1.4

Eccellente alternativa ai prodotti AOC non solo in funzione del prezzo (a volte più basso di quest'ultimo), ma anche per l'esperienza "out of the box", a mio avviso decisamente superiore. Provando questo monitor anche per lungo periodo ho avuto la sensazione di aver ben speso i 189€ richiesti. Il profilo Racing è davvero ben calibrato, i colori sono bilanciati e i tempi di risposta in linea con la controparte. Personalmente ho trovato la qualità costruttiva del VG249Q su tutt'altro livello, stand a base quadrata compresi che offrono un'ergonomia nettamente più "raffinata", rubata sicuramente dalla navigata esperienza del brand all'interno del settore.

Il prodotto possiamo dire che fa "poche cose", ma quelle che fa le fa bene. Non ha dettagli RGB, manca l'hub USB e l'OSD si controlla ancora con i classici tasti, ma sia in gioco che per piccoli lavori di grafica digitale se la cava davvero bene.

Include anche 2 speaker da 1.2W.


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 1. Monitor FHD 144Hz 4

MSI OPTIX G242 - Prezzo suggerito 189€

Link Amazon

Gamma cromatica: sRGB 99.9% (DCI-P3 93.2%)
Volume gamma: 134.5%
Pannello IPS 23,8" 1920x1080@144Hz
Response time (GtG) 3.7ms
Connettività 1x DP 1.2a, 2x HDMI 1.4

Si potrebbe definire un'ulteriore alternativa al VG249Q, in grado di offrire una fedeltà cromatica ancora superiore ed un livello di contrasto decisamente al di sopra della media per la tecnologia IPS ed è dotato, inoltre, di stick analogico per la navigazione di un OSD ancora più ricco di funzionalità. Dunque perché citare il TUF se esiste questo? Semplice, il monitor in termini di ergonomia è il nulla assoluto. Stand rigido con base a V, senza possibilità di regolare orientamento o altezza.

Se disponete già di una mount VESA e/o intendente utilizzarne una è sicuramente il miglior monitor tra i tre (al prezzo di 189€).


Guida ai migliori monitor gaming - Autunno 2022 1. Monitor FHD 144Hz 5

GIGABYTE G24F - Prezzo suggerito 189€

Link Amazon

Pannello: IPS 23.8" 1920x1080@165Hz (OC 170Hz)
Gamma cromatica: 98% sRGB (82.8% DCI-P3)
Volume gamma: 122.5% sRGB
Response time (GtG): 3.3ms
Connettività: 2x HDMI 2.0, 1x DP 1.2, 2x USB 3.0

Ultimo ma non certo per qualità complessiva, il G24F è a mani basse il migliore della sezione quando si parla di gaming, ma con un piccolo "asterisco". Se riuscite a portarvelo a casa con meno di 200€ e siete appassionati di titoli FPS, non vi pentirete assolutamente della vostra scelta. Il monitor è una vera scheggia, grazie anche al refresh di 165/170Hz e al response time decisamente contenuto.

Ma non è finita qui, il pacchetto offerto da GIGABYTE è completo di tutto: connettività completa, ampia ergonomia, stick analogico, HUB USB 3.0 e controllo software OSD.

E i difetti? Purtroppo il sample che ho testato aveva una calibrazione molto "gaming" con colori decisamente sovrasaturati, ottimi appunto per giocare, ma non ideali se dovete fare lavori di grafica professionale (in questo caso basta calibrare il monitor).


ALTERNATIVE DEGNE DI NOTA

HP X24ih - Prezzo consigliato 169-179€

Link Amazon

Di per sé meriterebbe anche l'ingresso nella sezione principale come eccellente soluzione budget, ma è "non disponibile" da diverso tempo. Se dovesse ritornare in maniera consistente potrebbe essere tranquillamente uno dei migliori FHD 144Hz budget.


Samsung Odyssey G3 (S24AG302) - Prezzo consigliato 150-170€

Link Amazon

Altra opzione budget molto interessante. Si tratta di un monitor VA piatto che si comporta discretamente in gioco e può essere una valida soluzione entry level per chi si approccia per la prima volta a questo valore di refresh. Design interessante, ma la scocca è in plastica non sempre di altissima qualità, a questo prezzo non si può chiaramente pretendere il top. Acquistabile quasi tutto l'anno intorno ai 170€, diventa un eccezionale primo approccio ai 144Hz quando scende in promo a 150€.