Facendo l'analogo delle prove che ha fatto Tony nel thread Asus P5B i965 secrets uncovered. - Forums on the BleedinEdge per il chipset 965, ho fatto delle prove per il chipset 975 per vedere se anche in questo caso, come nel 965, veniva forzato un cambio di strap all'aumentare della frequenza di FSB.
Il sistema di prova è quello che vedete in sign con il bios beta 1405. Ho condotto le prove impostando il FSB sempre da bios con step progressivi di 10 MHz da 270 a 430 MHz, tenendo FSB:RAM pari a 1:1 e andando a misurare da windows le performance del sistema (sempre nelle stesse condizioni).
Per le misurazioni ho utilizzato:
- Sisoftware Sandra Pro Personal 2006.6.10.98 per i test Larghezza Di Banda Memoria, Cache e memoria, Aritmetica Processore e Multi-Media processore;
- Everest Ultimate Edition 2006 ver. 3.01.652 per il test Cache & memory Benchmark;
- CpuBench 2003 per il test di default.
Cominciamo con il test Larghezza Di Banda Memoria di Sandra:

Al contrario di quanto registrato da Tony con il chipset 965, in questo caso il chipset 975 della P5WDH dimostra un comportamento lineare con la frequenza perche' la banda di memoria aumenta linearmente all'aumentare della frequenza secondo la seguente formula:
Banda Memoria = 19,5 x FSB
Questo porta a pensare che nella P5WDH al salire del FSB non si ha alcun cambio di strap che porti ad un abbassamento del moltiplicatore del northbridge con un minore livello di overclock del northbridge stesso. Generalizzando questo potrebbe essere il motivo per cui le schede con chipset 965 salgono di più di quelle con chipset 975. Ad un certo FSB il northbridge del chipset 975 non è stabile a causa dell'elevato overclock.
A seguire pubblicherò anche gli altri grafici con gli altri risultati confrontadoli tra di loro per tirare fuori delle conclusioni definitive.