ASUS ROG MAXIMUS IX EXTREME - [RECENSIONE]

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 23 su 23
  1. #21
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Età
    42
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Non avevo frainteso, la mia domanda l'ho posta alla luce del fatto che Kaby Lake-X non introdurrà niente di nuovo rispetto a quello che già ha Kaby Lake anzi, se i dati attualmente in nostro possesso saranno confermati per quel che concerne il 7740K, ha un TDP maggiore (112W Vs. 91W) e quindi, presumibilmente, minor margine di overclock su sistemi con raffreddamento convenzionale.
    Tutto questo per dire semplicemente che chi acquisterà questa mainboard non avrà da rimpiangere nulla neanche tra 2 mesi.
    Hai ragione, è per questi motivi che non amo le politiche intel e compro amd anche se è stata inferiore per un lungo periodo. Ora con ryzen ha fatto un bel salto e ne giovano i consumatori che hanno più scelta. Intel è ancora leader ma amd si è avvicinata molto.

    Come spesso capita intel cambia socket per una cpu che non offre sulla carta tanto di più della precedente, stesso discorso sulle ram e scheda madre.

    La scheda asus che avete recensito è una bestia per pochi appassionati e nulla da dire. Anche la mia am3 è una asus e mi sono trovato benissimo tanto che penso di rimanere su asus anche per ryzen.

  2. #22
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Non avevo frainteso, la mia domanda l'ho posta alla luce del fatto che Kaby Lake-X non introdurrà niente di nuovo rispetto a quello che già ha Kaby Lake anzi, se i dati attualmente in nostro possesso saranno confermati per quel che concerne il 7740K, ha un TDP maggiore (112W Vs. 91W) e quindi, presumibilmente, minor margine di overclock su sistemi con raffreddamento convenzionale.
    Considerata la medesima architettura, penso che quel TDP allargato sia più probabilmente solo un modo per ampliare i limiti del turbo 3.0 piuttosto che stare ad indicare una minore propensione all'OC che sarebbe francamente assurda

  3. #23
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    50
    Messaggi
    7,748
    configurazione

    Predefinito

    Il Turbo Boost 3.0, per ora, è una feature esclusiva dei processori top HEDT. Il 7740K, con il Turbo 2.0, arriva esattamente a 4,5GHz come il 7700K. L'unica differenza sembra essere la frequenza base superiore di 100MHz (4300MHz). Naturalmente aspetteremo notizie certe non appena Intel presenterà ufficilamente queste nuove CPU e magari cominceremo anche a vedere qualche benchmark serio in rete.

Pagina 3 di 3
prima
1 2 3

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022