Installare NetworkAudiod
Un GRANDE GRAZIE a quel grande uomo di "fedeliallalinea" , utente che bazzica sul forum di gentoo, per la grande disponibilitá e pazienza.
Autore delle ebuild
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1053018.html
Bisogna creare un Overlay locale (se non l avete giá fatto):
codice:
mkdir -p /usr/local/portage/{metadata,profiles}
codice:
echo 'MyPlayers' > /usr/local/portage/profiles/media-sound
codice:
echo 'masters = gentoo' > /usr/local/portage/metadata/layout.conf
codice:
chown -R portage:portage /usr/local/portage
codice:
mkdir -p /etc/portage/repos.conf
codice:
nano /etc/portage/repos.conf/local.conf
Inserire:
[MyPlayers]
location = /usr/local/portage
masters = gentoo
auto-sync = no
Salvare e chiudere.
codice:
mkdir -p /usr/local/portage/media-sound/
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scaricare la ebuild
https://drive.google.com/open?id=0Bz...U9iVHRWNnN1NVE
Mettere il tar.gz su una chiavetta usb formattata FAT32
Attaccare la chiavetta al pc dove si vuole installare il NAD
Individuare come gentoo chiama la penna con fdisk -l
es. sdb1
codice:
chmod -R 777 /media/usb
codice:
mount /dev/sdb1 /media/usb
codice:
cp /media/usb/sygnalyst.tar.gz /home/nomeutente
codice:
tar -zxvf sygnalyst.tar.gz
codice:
mv licenses /usr/local/portage
codice:
mv networkaudiod-bin /usr/local/portage/media-sound
codice:
ebuild /usr/local/portage/media-sound/networkaudiod-bin/networkaudiod-bin-3.4.0.ebuild manifest
codice:
emerge --ask networkaudiod-bin
Probabilmente questo comando dopo il Yes vi porterá a questa schermata

Date
ridate
codice:
emerge --ask networkaudiod-bin
Ci metterá un po, fa un updade delle gcc.
codice:
/etc/init.d/networkaudiod start
codice:
rc-update add networkaudiod default
codice:
gpasswd -a networkaudiod realtime
codice:
gpasswd -a networkaudiod audio
fatto!!!
Installare MPD
commentare (#) l´attuale USE flags in /etc/portage/make.conf e mettere questa:
(nano /etc/portage/make.conf)
USE="aac alsa audiofile bzip2 cue curl ffmpeg flac id3 ipv6 lame mad mikmod network ogg sqlite unicode vorbis wavpack wildmidi zip -ao -avahi -cdio -debug -fifo -fluidsynth -jack -lastfmradio -libmms libsamplerate -modplug -musepack -oss -pipe -profile -pulseaudio -sid"
Le use sono indicative...vanno cambiate in abase alle esigenze
qui trovate tutte le use di mpd:
https://wiki.gentoo.org/wiki/MPD
emerge --ask mpd
prima di dare Yes (vale per tutto quello che si installa con emerge)
date una occhiata a questo

notate la scritte a fianco del pacchetto media-sound/mpd-0.19.10 USE="......
le parti in arancione sono quelle per cui viene compilato il software e le blu quelle escluse.
se per esempio vi serve che mpd usi samba (che in questo caso é blu, quindi non viene compilato per questo) bisogna cambiare le USE flags togliendo il - davanti a samba se é inserito in questo modo e se non é propio presente aggiungere alle USE flags semplicemente samba...
lo stesso vale per le parti in arancio se non si vuole il supporto a flac per esempio basta aggiungere un - davanti a flac nelle USE flags
quindi se volete rieditare le USE prima di installare MPD rispondete no rieditate il make.conf e poi ridate emerge --ask mpd
spero sia piú chiaro l´uso delle USE
chiusa parentesi
codice:
/etc/init.d/mpd start
codice:
rc-update add mpd default
codice:
gpasswd -a mpd realtime
codice:
gpasswd -a mpd audio
per la configurazione di MPD in rete ci sono varie guide.
Per chi volesse "ottimizzare" ulteriormente il S.O. puó seguire questa guida fatta per Daphile:
https://lmsuniverse.wordpress.com/migliorare-daphile/
piú o meno é quello che fa easetup per Debian...