My GBW Obsidian 800D

Pagina 2 di 14
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 131
  1. #11
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito

    Proseguiamo con l'illustrare le lavorazioni effettuate, prima di tutto, sulla struttura del case.



    Ho rimosso la cage degli hdd in basso sulla destra, liberando lo spazio necessario al psu + biventola + pompa. Le due freccione sotto a sinistra del cerchio indicano l'esatto punto dove ho aperto la parte sottostante del case, per poter permettere all'aria in uscita dal biventola di uscire all'esterno.





    Successivamente, ho rimosso il midplate esistente per poi..eheh lo vedrete più avanti nel dettaglio...
    Ho aperto il top per posizionare una nuova...(è ancora presto)...




  2. #12
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito

    Ho rimosso il plexi originario della paratia laterale, l'ho intagliata per creare una nuova...eheheh vi lascio ancora un po in sospeso dai...

    Questa è l'apertura originale...l'ho scocciata per bene e seghettata.





    Mentre le due frecce più sottili sulla sinistra, indicano che ho aperto anche un varco sul retro case...per... non odiatemi!!!
    Il tutto ovviamente con il miglior amico dei modder (Dremel) e un bel seghettone alternativo Bosch....






  3. #13
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito

    Proseguiamo con una carrellata dei principali materiali che ho utilizzato per realizzare la struttura interna. Premetto infatti, che avendo eseguito quelle modifiche sopra citate, ho provveduto a rinforzare la struttura con delle pannellature, che allo stesso tempo davano un tocco estetico al case e lo solidificavano dal punto di vista strutturale.
    Ecco a voi! Partiamo con queste pannellature famose...ammetto di averle fatte rifare due volte, perchè alla prima avevo scannato leggermente le misure e dopo aver tentato dei tagli, facendo fuori varie lame del seghetto, non ero comunque soddisfatto. I sottostanti pannelli sono stati fatti tagliare a laser, previo invio di un mio dwg dove indicavo il pannello da realizzare: il materiale usato è acciaio inossidabile (inox), facile da verniciare e resistentissimo; per i due pannelli con le scritte e i loghi e il midplate e il pannello attorno alla scheda madre lo spessore è di 2 mm. Per quanto riguarda invece la cornice della paratia laterale, la griglia superiore, il pannellino di sottofondo al biventola e il pannellino frontale al case, lo spessore è di 1,5 mm. Non lasciatevi ingannare: credetemi ma mezzo millimetro si sente di brutto quando lo devi lavorare, nel mio caso la sola foratura dove non ho fatto fare oltre ai tagli, i fori al laser. Ora basta parole e via di foto!
    Premetto che non ho ricevuto nessuna sponsorizzazione, i loghi sono stati inseriti poiché lo sentivo da dentro, per le meravigliose persone che mi hanno assistito e con le quali tutti i santi giorni ci si condivide questa splendida passione.

    Primo round pannelli. (Diciamo che in verità è la famosa seconda volta questa, perchè li ho fatti rifare leggermente diversi).

    Pannello laterale: lo descrivo brevemente. I due rettangoli in alto, sono i due alloggiamenti per i due termometri.
    I due fori allineati verticalmente, sono due passaggi per due raccordi passaparete. Ne vedrete prossimamente l'esatta funzione. I quattro rettangolini sulla sinistra invece, sono quattro passaggi per i cavi sata.



    Pannello frontale. I due fori quadrati sono i due alloggiamenti per i filtri dell'aquacomputer.



    Pannello "cornice mobo". I rettangoli di apertura, sono i passaggi cavi.



    Midplate. I due quadrati servono a far passare i cavi delle vga.



    Supporto ssd da realizzare. Ho in mente una bella cosetta per il mio ssd, questi due pannellini saranno la sua nuova casetta...mmm...loading...


  4. #14
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito

    Panoramica secondo round di pannelli.



    Griglia top. Dispone di quattro fori più esterni per il fissaggio al case e gli altri otto per il fissaggio del triventola.



    Cornice paratia laterale, forata per fissarsi alla paratia laterale intagliata.



    Sottofondo case per biventola, con grossa apertura e fori di fissaggio per il radiatore.



    Frontalino bay, posizionato provvisoriamente, senza fissaggio. I cinque fori sono gli alloggiamenti per cinque interruttori lamptron, che mostrerò più avanti. Questo pannellino dispone di altri due pannellini lisci rettangolari: saranno fissati a "U", in modo da sfruttare i due laterali per fissare il tutto al case.


  5. #15
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito

    La prima lavorazione che ho eseguito su questi bei pannellini consisteva nel dargli un paio di mani di fondo primer per acciai, rigorosamente spray, dopo che avevo fatto la cazzata di darlo a pennello e di conseguenza sverniciare.










  6. #16
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito



    Dopo aver dato due mani di primer, prima di verniciarli definitivamente, sono passato ad una prova definitiva di montaggio, per identificare al meglio i vari fissaggi, dato che il peso è veramente consistente.







  7. #17
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito







    Ed ora si passa alla verniciatura! Bombolette spray diamantate verde e nero, pronti?




  8. #18
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito








  9. #19
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito





    Dopo la verniciatura, siamo passati ad una fase di incollaggio del plexy sulle incisioni, per poi retroilluminare con led stripe bianche ad alta intensità.







    Fissiamo i filtri aquacomputer e i termometri, dopodiche posizioniamo già due tubi per il loop.


  10. #20
    kibibyte L'avatar di Dave2010
    Registrato
    Apr 2012
    Età
    36
    Messaggi
    246

    Predefinito

    Oggi ho cercato di dare una bella sistemata all'illuminazione dei due pannelli angolari. Pensavo fosse una cosa più semplice, ma non avevo, purtroppo, tenuto conto degli spazi, via via sempre più risicati.
    Ho deciso di utilizzare la led stripe bianche della Phobya, un vero pugno nell'occhio se guardate perfettamente in linea con gli occhi. Sorgeva il problema di come fissarle e di riuscire a ottenere un effetto specchio.
    Avevo pensato a della carta stagnola, come fece FFlegend nel suo TJ07 (Tech Arena), ma una volta posizionata e non essendo perfettamente piana, mi rifletteva anche le piegature della carta sul plexy, con un effetto assai orrendo.
    Allora mi giro e vedo il plexi che acquistai tempo fa e c'era una lastra di plexi a specchio argento. E li, mi si è accesa la lampadina: perchè non utilizzare questo? Sorse un altro problema: questo plexi ne avevo solo un pezzo 300x400 mm, che volevo utilizzare anche per il midplate. Sacrifico il midplate, mettendo li una lastra normale? Invece no eheh, riesco a farci stare tutto al millimetro. Nastro carta, righello e penna e via!

    Prima posiziono le strisce, in tutto il perimetro del plexi verde.











Pagina 2 di 14
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022