nuovo hardware per LMS: server + player

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da m_b
    grazie, ho appena terminato l'installazione...ma al primo riavvio mi parte direttamente win10.
    acc... maledetto UEFI. Temo che l'installatore di Mint non se la cavi troppo bene con sistemi dual-boot con win 8+.

    Hai installato la versione a 32 o quella a 64 bit? Ho paura che per fare un dual boot con win 10 (UEFI) devi necessariamente usare la versione a 64bit. Assicurati di aver disabilitato il "secure boot" nel firmware del PC (ex-BIOS).

    prova a dare una occhiata qui: https://help.ubuntu.com/community/Bo...ng_Boot-Repair

    boot-repair / Home / Home

    boot-repair-disk - Browse Files at SourceForge.net
    Ultima modifica di UnixMan : 31-12-2015 a 17:27
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  2. #12
    nibble
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    93

    Predefinito

    Nulla da fare con mint. Credo che il problema fossero le opzioni di boot di win10, nonostante avessi disabilitato fast boot e quant'altro.
    Alla fine ho installato lubuntu, ora pare funzioni. Nei prox giorni mi attacco alle varie guide per vedere se riesco a installare lms è tutto il resto. Grazie a tutti ... Se avrò bisogno mi permetterò di disturbarvi ancora

  3. #13
    nibble
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    93

    Predefinito

    breve aggiornamento...sono oramai sconsolato..

    @ UnixMan: ho virato su UBUNTU 64 bit. In questo modo dribblo il problema del boot (non ho capito perchè, ma non riesco a killare il secure boot). Ora però ho un altro problema: dopo una oretta scarsa di lavoro lo schermo diventa nero, poi riparte, poi torna nero...poi non riparte più. Ho lavorato anche sui driver della GPU integrata, ma non risolvo. Forse è proprio ora di rinnovare l'hardware, visto che comunque il pc risulta lento anche con UBUNTU.

    A questo punto cosa prendo? una configurazione con Pentium G4400T , con TDP @ 35W ci riesce a gestire LMS e il resampling?

    Grazie

  4. #14
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da m_b
    @ UnixMan: ho virato su UBUNTU 64 bit. In questo modo dribblo il problema del boot (non ho capito perchè, ma non riesco a killare il secure boot).
    probabilmente windoze non te lo consente... viva la libertà.

    Non puoi accedere al menù del firmware (ex-BIOS) del PC senza passare da windows?

    In ogni caso, su un sistema UEFI 64 bit non puoi installare un sistema a 32bit (non banalmente... almeno il boot loader UEFI deve necessariamente essere a 64bit). Ancora una volta, ringraziamo la Micro$oft, la Apple e lo strapotere di "wintel"... e viva la libertà.

    Originariamente inviato da m_b
    Ora però ho un altro problema: dopo una oretta scarsa di lavoro lo schermo diventa nero, poi riparte, poi torna nero...poi non riparte più.
    non è che pensa di essere "idle" (non c'è interazione con l'utente attraverso la console) e quindi va (o prova ad andare) in sospensione? Prova a dare una occhiata ai settings relativi alla gestione del risparmio energetico.

    Originariamente inviato da m_b
    Ho lavorato anche sui driver della GPU integrata, ma non risolvo.
    che scheda hai? che driver usi?

    Originariamente inviato da m_b
    Forse è proprio ora di rinnovare l'hardware, visto che comunque il pc risulta lento anche con UBUNTU.
    Sì: purtroppo Ubuntu (versione "mainstream", con interfaccia "Unity") è diventato pesantissimo... meglio evitare. Persino le versioni con interfacce che si presumono "leggere" (Xubuntu e Lubuntu, cioè XFCE ed LXDE), con la progressiva migrazione alle librerie gtk3 sono diventate inutilizzabili su molti hardware datati, soprattutto a causa delle esigenze relative all'accelerazione grafica 3D.

    Non per caso gli sviluppatori di LXDE stanno abbandonando la vecchia GUI basata sulle lib gtk per passare ad una GUI tutta nuova basata sulle Qt ("LXQt") sebbene anche queste, dalla versione 4 in poi, non siano poi così performanti se non si dispone di una accelerazione grafica 3D adeguata.

    Per assurdo, al momento il desktop environment più adatto a macchine datate è "Mate" che, essendo ancora basato sulle vecchie gtk2, funziona bene anche senza accelerazione 3D (...basta avere l'accortezza di eliminare "compiz").

    Divagazioni a parte, se avevi provato con LMDE a 32bit potresti riprovare con la versione a 64bit (che in teoria dovrebbe supportare UEFI), oppure con la versione "principale" di Mint basata su Ubuntu (sempre 64bit e sempre con Mate). In alternativa puoi mettere una delle versioni non-Unity di Ubuntu, in particolare suggerirei https://ubuntu-mate.org/ (vedi sopra), oppure anche la stessa Debian Jessie (sempre con Mate).

    In ogni caso, la cosa migliore sarebbe eliminare completamente windoze ed installare esclusivamente Linux. Possibilmente (se supportato dal firmware del PC) in modalità "Legacy" (non UEFI), e magari ripartizionando l'HDD in modalità MS-DOS anziché GPT (cosa però possibile solo se è <=2TB, altrimenti devi tenerti GPT).

    È la soluzione più semplice ed affidabile. Da windoze 8 in poi, gestire il dual/multi boot con quelle trappole è diventato un incubo...

    (mea culpa: avrei dovuto avvertirti prima... ma, avendo installato sempre ed esclusivamente Linux su tutti i miei sistemi fin dal 1994, tendo a dimenticarmi del problema).

    Originariamente inviato da m_b
    A questo punto cosa prendo? una configurazione con Pentium G4400T , con TDP @ 35W ci riesce a gestire LMS e il resampling?
    ...io uso una macchina vecchia di quasi 10 anni (CPU core2-duo E5200) e ce n'è d'avanzo anche con quella!
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #15
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    ...io uso una macchina vecchia di quasi 10 anni (CPU core2-duo E5200) e ce n'è d'avanzo anche con quella!
    La mia è praticamente identica, solo 6200 in dual boot con Ubuntu/XP (mano santa) e problemi 0. Anno 2009. Certo non ci fai conversone real time PCM/DSD.

    Prenderei uno qualsiasi di quei PC uso Office (tanto della scheda grafica non te ne fai nulla) con i5+8 o 16 GB RAM, costo max 500 Euro compreso SDD + 3 TB disco.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #16
    nibble
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    93

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Non puoi accedere al menù del firmware (ex-BIOS) del PC senza passare da windows?
    Nel Bios ho disattivato fast boot o qualcosa di simile, ma funzioni relative al "secure boot" non le ho trovate. Mentre passando da win_10, anche seguendo varie guide trovate in rete, non mi ha dato effetti positivi. Probabilmente ignoranza, oppure il bios della scheda madre.

    Originariamente inviato da UnixMan
    non è che pensa di essere "idle" (non c'è interazione con l'utente attraverso la console) e quindi va (o prova ad andare) in sospensione? Prova a dare una occhiata ai settings relativi alla gestione del risparmio energetico.
    che scheda hai? che driver usi?
    Ho cercato in rete e ho letto di problemi simili per cui ho provato a lavorare sui settaggi che dici tu. La scheda integrata è una NVIDIA ION2. Ho usato sia i driver NVIDIA sia quelli generici che LINUX mi installa. Anche qui deve essere incapacità mia....come dicevo Linux l'ho utilizzato un po' in università (per compilare codice Fortran 77 ) ormai 13 anni fa e poi sporadicamente per qualche periodo, ma sempre in modo idiot proof


    Originariamente inviato da UnixMan
    Divagazioni a parte, se avevi provato con LMDE a 32bit potresti riprovare con la versione a 64bit (che in teoria dovrebbe supportare UEFI), oppure con la versione "principale" di Mint basata su Ubuntu (sempre 64bit e sempre con Mate). In alternativa puoi mettere una delle versioni non-Unity di Ubuntu, in particolare suggerirei https://ubuntu-mate.org/ (vedi sopra), oppure anche la stessa Debian Jessie (sempre con Mate).

    In ogni caso, la cosa migliore sarebbe eliminare completamente windoze ed installare esclusivamente Linux. Possibilmente (se supportato dal firmware del PC) in modalità "Legacy" (non UEFI), e magari ripartizionando l'HDD in modalità MS-DOS anziché GPT (cosa però possibile solo se è <=2TB, altrimenti devi tenerti GPT).

    È la soluzione più semplice ed affidabile. Da windoze 8 in poi, gestire il dual/multi boot con quelle trappole è diventato un incubo...

    (mea culpa: avrei dovuto avvertirti prima... ma, avendo installato sempre ed esclusivamente Linux su tutti i miei sistemi fin dal 1994, tendo a dimenticarmi del problema).
    Macche! Sei stato e sei gentilissimo! Comunque appena mi sistemo con l'hardware mi faccio una PC Linux based.... per gli esperimenti
    Debian Jessie...giusto?

    Originariamente inviato da UnixMan
    ...io uso una macchina vecchia di quasi 10 anni (CPU core2-duo E5200) e ce n'è d'avanzo anche con quella!
    Ottimo...grazie

  7. #17
    nibble
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    93

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    La mia è praticamente identica, solo 6200 in dual boot con Ubuntu/XP (mano santa) e problemi 0. Anno 2009. Certo non ci fai conversone real time PCM/DSD.

    Prenderei uno qualsiasi di quei PC uso Office (tanto della scheda grafica non te ne fai nulla) con i5+8 o 16 GB RAM, costo max 500 Euro compreso SDD + 3 TB disco.
    Perfetto. Ti chiedo una delucidazione/consiglio.

    AL momento ho finito il settaggio di LMS + CP3O + Squezz.-R2. Ho fatto una installazione su Win10 sia del server che del player. Sta emettendo i primi vagiti (esco in spdif da una Xonar verso un dac). Vedo che SOX impegna la mia CPU solo al 16% circa. LA CPU è un Atom dual core da 1,8 mi pare. Mi aspettavo molto peggio...ti torna una valore del genere? Se è così, allora di potenza ne occorre veramente poca!

    Riguardo il DSD non so che dire. Tra l'altro è appena uscito un nuovo firmware per il mio dac che dovrebbe accettare il DSD tramite spdif.
    Ma sinceramente, non potendolo utilizzare fino ad oggi, non me ne ero mai interessato prima e non ne ho colto i vantaggi. Non vorrei fosse solo l'ennesima nuova moda.

  8. #18
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da m_b
    Perfetto. Ti chiedo una delucidazione/consiglio.

    AL momento ho finito il settaggio di LMS + CP3O + Squezz.-R2. Ho fatto una installazione su Win10 sia del server che del player. Sta emettendo i primi vagiti (esco in spdif da una Xonar verso un dac). Vedo che SOX impegna la mia CPU solo al 16% circa. LA CPU è un Atom dual core da 1,8 mi pare. Mi aspettavo molto peggio...ti torna una valore del genere? Se è così, allora di potenza ne occorre veramente poca!

    Riguardo il DSD non so che dire. Tra l'altro è appena uscito un nuovo firmware per il mio dac che dovrebbe accettare il DSD tramite spdif.
    Ma sinceramente, non potendolo utilizzare fino ad oggi, non me ne ero mai interessato prima e non ne ho colto i vantaggi. Non vorrei fosse solo l'ennesima nuova moda.
    'NUOVA' non direi... diciamo 'ripescata', ognuno fa le sue valutazioni.

    L'uso di CPU dipende da tante cose:

    1. 'carico' del ricampionamento (96/16 basso, 192/24 medio, 384/32 alto)
    2. dimensione dei buffer sui player
    3. velocità della connessione (ininfluente per qualsiasi cosa sopra 11 Mb/sec)

    1 definisce la 'quantità di lavoro' necessaria nel tempo di durata X della traccia, 2 e 3 il 'profilo di carico' con cui viene erogata:

    Piccoli buffer (o connessioni molto lente) costringono ad un lavoro più costante ma continuo (= picchi di CPU più bassi), buffer grandi (e connessioni veloci) portano a picchi iniziali di lavoro per riempire il buffer, quindi a periodi di inattività fino a che il buffer non scende sotto una certa soglia, fino al termine.

    Un caso particolare è con buffer molto grandi ed in grado di contenere l'intera traccia (es. ram player) e connessioni molto veloci, in quel caso il server è chiamato a lavorare alle sue massime potenzialita per i primi pochi secondi, poi in pratica non lavora più fino all'inizio della nuova traccia.

    E' un parametro a mio avviso da non sottovalutare, non tanto per l'attività del sever, quanto per la gestione di rete e RAM del player, ma in nessun caso porta a richiedere hw 'potenti' (con il metro attuale) per il server, a meno di multiroom pesante.

    Se il valore che riporti è per un carico medio/alto, sei in linea.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022