La sezione è per la fotografia ed infatti volevo chiedere consiglio in merito a due bridge ma sono indeciso (non molto a dire il vero) tra una bridge e una videocamera. Che cavolo di paragone fai, vi chiederete? Infatti, per non creare confusione ho scritto il testo di questo post a parte per cercare di essere più chiaro possibile. Insomma, ecco la situazione:
Sto mettendo da parte i soldi perchè nei giorni di Natale ho intenzione di:
acquistare una videocamera full-hd individuata nella Panasonic HC-V720 1080/50p ottimo upgrade dalla mia Panasonic HDC-SD60 1080i/25fps. La HC-V720 dovrebbe anche scattare foto discrete oltre a poter lavorare meglio, rispetto alla HDC-SD60, sui fotogrammi delle riprese avendo anche il doppio di megapixel per le riprese video in Full HD.
Però mi stavo guardando introno anche nell'ambito delle bridge (che sarebbe un upgrade rispetto alla compattina) con superzoom che possano girare video in Full HD progressivo ed avevo individuato queste due macchine:
Panasoni Lumix DMC-FZ200 oppure una Fufjifilm FinePix HS50EXR. Leggendo alcune recensioni ho capito che: la Panasonic è una ottima bridge che può girare dei buoni video in Full HD e scattare buone foto mentre la Fujifilm ha una qualità delle foto migliore ma, vedendo alcuni video in YouTube, sembra che le riprese video non siano poi così buone.
Ovviamente una persona deve sapere quale è la sua necessità e cosa gli piace fare di più ossia scattare foto o riprendere video. Ed è qui che sorge il problema, almeno per me. A me piace fare riprese video ma anche scattare foto. Se debbo guardare la mia vita mi rendo conto di aver avuto in mano più videocamere che fotocamere e quindi sarei propenso ad acquistare una videocamera non professionale ma buona. Però mi piacciono molto anche le foto anche se la priorità andrebbe sulle riprese video.
Chiedo a voi che ne sapete sicuramente più di me e siete anche esperti. La mia domanda è questa: orientandosi sulle bridge quale scegliere tra la Panasonic e la Fujifilm? Considerate che ho necessità di zoom sopra i 40X e la Fufifilm ha un 42x ottico manuale (cosa molto gradita) mentre la Panasonic ha un 24x ottico che raggiunge il 48x, non manuale, con inteligent zoom con una leggera perdita della qualità d'immagine, almeno penso. Altre fotocamere bridge con zoom superiore o uguale a 40x le conoscete che girano anche in Full HD progressivo a 50-60 fps?
Come ripeto sono più orientato sulla videocamera ma un consiglio per le bridge sarebbe molto gradito visto che comunque ancora ho una piccola indecisione.
Per la scelta della videocamera rimango su marca Panasonic e la HC-V720 è il top per le mie esigenze non professionali e per il budget a disposizione che, a Natale, dovrebbe aggirarsi tra i 550 e i 650 €. Se acquisterò la videocamera prenderò il kit filtri (densità neutra e UV+protettivo) così proteggo la lente, una batteria di riserva con maggiore durata e una scheda da 64 GB (la HC-V720 arriva a scrivere fino ai 28MB/s VBR e quindi ci serve una scheda da 32 GB almeno, meglio una da 64). Ci sarebbe anche il faretto esterno (che fa sia da flash che da luce) più potente del led che si trova già sulla videocamera.
Forse ci sarebbe da fare anche un'altra considerazione: i file saranno moooooolto grandi e questo può influire e in che modo sulle prestazioni in ambito di editing e montaggio (parliamo di livello dilettantistico-amatoriale e non professionale) vista la mia configurazione hardware? La configurazione è sotto l'avatar ma la riporto:
procio i5 3450 @ 3.1 GHz (fino a 3.5 GHz con Tubro Boost)
scheda video: sapphire hd 7870 GHz Edition Overclocked
scheda madre: intel db75en
ram: 8 GB Kingston Predator 1600 MHz
ssd: samsung 840
hdd interno: toshiba 500GB
Spero di essere stato più chiaro possibile.