Mi servirebbe un consiglio

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito Mi servirebbe un consiglio

    La sezione è per la fotografia ed infatti volevo chiedere consiglio in merito a due bridge ma sono indeciso (non molto a dire il vero) tra una bridge e una videocamera. Che cavolo di paragone fai, vi chiederete? Infatti, per non creare confusione ho scritto il testo di questo post a parte per cercare di essere più chiaro possibile. Insomma, ecco la situazione:

    Sto mettendo da parte i soldi perchè nei giorni di Natale ho intenzione di:

    acquistare una videocamera full-hd individuata nella Panasonic HC-V720 1080/50p ottimo upgrade dalla mia Panasonic HDC-SD60 1080i/25fps. La HC-V720 dovrebbe anche scattare foto discrete oltre a poter lavorare meglio, rispetto alla HDC-SD60, sui fotogrammi delle riprese avendo anche il doppio di megapixel per le riprese video in Full HD.

    Però mi stavo guardando introno anche nell'ambito delle bridge (che sarebbe un upgrade rispetto alla compattina) con superzoom che possano girare video in Full HD progressivo ed avevo individuato queste due macchine:
    Panasoni Lumix DMC-FZ200 oppure una Fufjifilm FinePix HS50EXR. Leggendo alcune recensioni ho capito che: la Panasonic è una ottima bridge che può girare dei buoni video in Full HD e scattare buone foto mentre la Fujifilm ha una qualità delle foto migliore ma, vedendo alcuni video in YouTube, sembra che le riprese video non siano poi così buone.

    Ovviamente una persona deve sapere quale è la sua necessità e cosa gli piace fare di più ossia scattare foto o riprendere video. Ed è qui che sorge il problema, almeno per me. A me piace fare riprese video ma anche scattare foto. Se debbo guardare la mia vita mi rendo conto di aver avuto in mano più videocamere che fotocamere e quindi sarei propenso ad acquistare una videocamera non professionale ma buona. Però mi piacciono molto anche le foto anche se la priorità andrebbe sulle riprese video.

    Chiedo a voi che ne sapete sicuramente più di me e siete anche esperti. La mia domanda è questa: orientandosi sulle bridge quale scegliere tra la Panasonic e la Fujifilm? Considerate che ho necessità di zoom sopra i 40X e la Fufifilm ha un 42x ottico manuale (cosa molto gradita) mentre la Panasonic ha un 24x ottico che raggiunge il 48x, non manuale, con inteligent zoom con una leggera perdita della qualità d'immagine, almeno penso. Altre fotocamere bridge con zoom superiore o uguale a 40x le conoscete che girano anche in Full HD progressivo a 50-60 fps?

    Come ripeto sono più orientato sulla videocamera ma un consiglio per le bridge sarebbe molto gradito visto che comunque ancora ho una piccola indecisione.

    Per la scelta della videocamera rimango su marca Panasonic e la HC-V720 è il top per le mie esigenze non professionali e per il budget a disposizione che, a Natale, dovrebbe aggirarsi tra i 550 e i 650 €. Se acquisterò la videocamera prenderò il kit filtri (densità neutra e UV+protettivo) così proteggo la lente, una batteria di riserva con maggiore durata e una scheda da 64 GB (la HC-V720 arriva a scrivere fino ai 28MB/s VBR e quindi ci serve una scheda da 32 GB almeno, meglio una da 64). Ci sarebbe anche il faretto esterno (che fa sia da flash che da luce) più potente del led che si trova già sulla videocamera.

    Forse ci sarebbe da fare anche un'altra considerazione: i file saranno moooooolto grandi e questo può influire e in che modo sulle prestazioni in ambito di editing e montaggio (parliamo di livello dilettantistico-amatoriale e non professionale) vista la mia configurazione hardware? La configurazione è sotto l'avatar ma la riporto:

    procio i5 3450 @ 3.1 GHz (fino a 3.5 GHz con Tubro Boost)
    scheda video: sapphire hd 7870 GHz Edition Overclocked
    scheda madre: intel db75en
    ram: 8 GB Kingston Predator 1600 MHz
    ssd: samsung 840
    hdd interno: toshiba 500GB

    Spero di essere stato più chiaro possibile.
    mi chiamo Marco

  2. #2
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Più giro e più la mia indecisione cresce perché ho visto anche queste altre due fotocamere: la Nikon Coolpix P520 e la Sony Cyber-Shot DSC-HX300.
    mi chiamo Marco

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    con adobe cc e un pò di pratica, maneggi senza problemi l'HD e il fHD.

    Sarebbe utile dire che tipo di filmati, soggetti, ecc qualche dettaglio insomma!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    dimenticavo di specificare, la panasonic che hai detto ha uno zoom massimo di 24X ed arriva a 42X solo utilizzando una porzione di sensore in modo da aumentare il fattore di crop. Inutile che dica che fine fa la luminosità e il dettaglio.

  5. #5
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Ed infatti stavo vedendo (ma lo avevo già immaginato) che con lo zoom avanzato la qualità perde troppo per i miei gusti. La mia indecisione primaria era tra una nuova videocamera o una nuova fotocamera. In merito alla fotocamera il salto sarebbe molto più netto dalla mia compattina nikon coolpix l19 e non voglio andare sulle reflex perché per me sarebbero soldi sprecati. Quindi pensavo: meglio fare un'ottima bridge (che hanno qualche impostazione manuale in più delle semplici compattine ed alzando quindi nettamente il livello di qualità delle foto), con zoom sopra o uguale a 40x e che mi permetta anche di girare video di buona-ottima qualità in full hd o, diciamo così, alzare il livello della videocamera? Questo il dilemma principale al quale solo io posso dare risposta.

    Venendo alle tue giuste domande:
    Ma se domani dovessi decidere di fare un'ottima bridge che mi permetta di fare buone foto e buoni filmati, su cosa dovrei dirigermi? A me piace fare foto e video soprattutto della natura: fiori, piante, animali, paesaggi, fulminazioni e, per esempio, vorrei una fotocamera con un ottimo Macro ma anche con un ottimo zoom ottico per scattare da lontano senza però perdere eccessivamente in qualità. Mi piacerebbe scattare foto di soggetti in movimento, esempio un falco che vola, con la possibilità di avvicinarmi il più possibile senza perdere eccessiva qualità. Stessa cosa, per esempio, se il soggetto è una moto o un'automobile impegnata in una gara e mi piacerebbe avere una fotocamera che non sfochi il soggetto ma che lo "blocchi" senza eccessiva perdita di qualità. In aggiunta a queste cose la fotocamera dovrebbe avere la possibilità di girare video in full hd a 50 fps progressivo per le stesse condizioni e soggetti.
    Ma queste cose possono essere trovate in una bridge? Perché forse mi rendo conto che chiedo troppo...........
    mi chiamo Marco

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    vuoi il mondo!!

    Ora ti spiego, da un certo punto di vista, si può fare di tutto con qualsiasi macchina dalla canon ixus alla red 6k. La resa del lavoro non dipende "linearmente" dal costo, ma di certo è molto diversa nei due estremi citati.
    In fotografia, anche il piu grande degli esperti fatica a dare consigli perchè ha parametri ed esperienze diversi dai tuoi. Il consiglio migliore che mi hanno dato è stato: comprati una reflex qualsiasi, facci pratica e dopo sai perfettamente cosa ti serve.
    Piccolo inciso: ora so cosa mi serve ma non ho piu una lira, causa fattura di amazon!!

    Il nome della V720 gira molto come prima videocamera, come la eos 550 e la pentax k5 reflex usate, e la gh2 anch'essa usata.

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,874
    configurazione

    Predefinito

    Ciao noninmedia, so che non è facile, ma secondo me devi iniziare a scartare un po' di opzioni

    E' capitato anche a me di essere molto indeciso ed ho risolto pensando a che cosa considero essenziale, a cosa non vorrei assolutamente rinunciare


  8. #8
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    vuoi il mondo!!

    Ora ti spiego, da un certo punto di vista, si può fare di tutto con qualsiasi macchina dalla canon ixus alla red 6k. La resa del lavoro non dipende "linearmente" dal costo, ma di certo è molto diversa nei due estremi citati.
    In fotografia, anche il piu grande degli esperti fatica a dare consigli perchè ha parametri ed esperienze diversi dai tuoi. Il consiglio migliore che mi hanno dato è stato: comprati una reflex qualsiasi, facci pratica e dopo sai perfettamente cosa ti serve.
    Piccolo inciso: ora so cosa mi serve ma non ho piu una lira, causa fattura di amazon!!

    Il nome della V720 gira molto come prima videocamera, come la eos 550 e la pentax k5 reflex usate, e la gh2 anch'essa usata.
    Mi sembrava infatti di chiedere troppo per quella tipologia di fotocamera.
    Tutto giusto, tutto logico. Ti ringrazio. Gironzolando ho visto che la v720 può fare anche foto discrete.
    mi chiamo Marco

  9. #9
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    E' capitato anche a me di essere molto indeciso ed ho risolto pensando a che cosa considero essenziale, a cosa non vorrei assolutamente rinunciare

    Esatto trattore, prima di tutto debbo risolvere questo dilemma e se ci penso il mio primo pensiero va alla videocamera.
    mi chiamo Marco

  10. #10
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Tanto ormai se ne riparlerà più o meno ad aprile 2014 perché due giorni fa il mio decoder digitale terrestre con lettore DVD, Divx ecc. mi ha abbandonato. Siccome io stavo ancora con una televisione a tubo catodico (philips che si vedeva benissimo) ho deciso di fare il passo. Ho spostato la vecchia tv in cucina e per la mia camera ho acquistato ieri qui a Terni (non dico dove) un Samsung T24B300EE:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Samsung-LT24B300EE-EN-SyncMaster-T24B300EE-59-9-cm-(24-)-Full-HD-LED-TV-Monitor-white4.jpg
Visite: 389
Dimensione:   23.3 KB
ID: 14117

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   product_24384.jpg
Visite: 330
Dimensione:   37.6 KB
ID: 14118

    e debbo dire che ho fatto proprio un bel acquisto. Tanto poi al sottoscritto, quando ha programmato un acquisto, succede sempre che si rompe qualcosa d'altro.

    Ritornando in tema non avevo comunque ancora deciso tra la videocamera e un fotocamera ma, se andavo sulla fotocamera, avrei scelto per la Sony Cyber-Shot DSC-HX300.
    E vabbè, pazienza.
    mi chiamo Marco

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022