D7000 vs D800 vs D3s

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito D7000 vs D800 vs D3s

    Posto qui un link a Nikon rumors dove sono state paragonate le prestazioni ad alti iso tra tre diverse macchine dalla ottime capacita':
    Nikon D800 vs. D3s and D7000 comparison by Cary Jordan | Nikon Rumors
    Quello che davvero mi lascia perplesso e' come la D7000 stia praticamente alla pari della D800.
    So che la D3s sia stata costruita appositamente per poter gestire bene gli alti iso. E il suo punteggio puo' trovare riscontro in foto leggibili anche a iso assurdi.

    So che il sensore della D7000 abbia la stessa densita' di quello della D800 quindi in teoria dovrebbero produrre/avere le stesse prestazioni. (salvo trattamenti diversi di alcuni particolari)
    Cio' che non capisco e' come su DxO la D800 stia 1700 Punti avati alla D7000! Una marea! Mentre nelle foto mostrate la differenza tra D800 e D7000 e' trascurabile.
    DxOMark - Compare cameras side by side

    Qualcuno mi spiega come si effettuano quei test o perche' la differenza di punteggio non ha riscontro nella praticita'.
    Forse chi ha effettuato il test ha commesso qualche errore?

    Sports & action photography: Low-Light ISO

    Unlike the two previous scenarios in which light is either generous (studio) or stability is assured (landscape), photojournalists and action photographers often struggle with low available light and high motion. Achieving usable image quality is often difficult when pushing ISO.
    When shooting a moving scene such as a sports event, action photographers’ primary objective is to freeze the motion, giving priority to short exposure time. To compensate for the lack of exposure, they have to increase the ISO setting, which means the SNR will decrease. How far can they go while keeping decent quality? Our low-light ISO metric will tell them.
    The SNR indicates how much noise is present in an image compared to the actual information (signal). The higher the SNR value, the better the image looks, because details aren't drowned by noise. SNR strength is given in dB, which is a logarithmic scale: an increase of 6 dB corresponds to doubling the SNR, which equates to half the noise for the same signal.
    An SNR value of 30dB means excellent image quality. Thus low-light ISO is the highest ISO setting for a camera that allows it to achieve an SNR of 30dB while keeping a good dynamic range of 9 EVs and a color depth of 18bits.
    A difference in low-light ISO of 25% represents 1/3 EV and is only slightly noticeable.
    As cameras improve, low-light ISO will continuously increase, making this scale open.
    Defining viewing conditions for normalizing measurements and scores:

    Different DSLRs offer resolutions ranging from about 6 up to 24Mpix (with higher resolutions to come). Higher-resolution sensors offer more detail, but their smaller pixel size often leads to higher noise levels, and consequently to lower dynamic range, tonal range, and color sensitivity. When printing under identical conditions, however, the performance differences can be either mitigated or accentuated by the choice of print size.
    When one compares an 8Mpix image with a 32Mpix image printed on identical 20x30cm paper at 300dpi, the measurements for the original image do not give a good indication of the final result. The 8Mpix image will require no interpolation (2300 pixels for 20cm, or roughly 8 inches), while the 32MPix image will have to be reduced significantly, with 4 original pixels averaged into a single pixel. This averaging operation will significantly reduce the noise in the 32Mpix, and accordingly improves the measurements provided for the original resolution.
    Original measurements can help gauge image quality when viewed at 100%, but to better predict how prints will compare, we provide a normalized (and thus more reliable) version based on 8Mpix.
    See "Detailed computation of DxOMark Sensor normalization" for more information.
    Che ci sia qualche pasticcio nella normalizazione? Mi par strano.

    DxOMark - Detailed computation of DxOMark Sensor normalization

    Un po' per mancanza di voglia e di cultura,mi sfugge la comprensione di quello che ho visto.
    Sapete spiegarmi che succede?

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giostark
    ...
    Cio' che non capisco e' come su DxO la D800 stia 1700 Punti avati alla D7000! Una marea! Mentre nelle foto mostrate la differenza tra D800 e D7000 e' trascurabile
    ...
    Argomento molto interessante. In effetti anche osservando foto su altri siti non c'è una differenza così elevata

    :ciaociao

  3. #3
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Argomento molto interessante. In effetti anche osservando foto su altri siti non c'è una differenza così elevata

    :ciaociao
    Tranne che sopra un certo valore la differenza tenda ad appiattirsi nonstante i numeri? (ex sopra i 1200)

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    se non erro Dx0 valuta il rumore da scatti tutti adeguati alla stessa risoluzione quindi rimpicciolendo l'enorme file della d800 ottieni meno rumore rispetto alle altre che hanno meno pixel e richiedono di un resize meno marcato.

    almeno mi pare di aver capito così

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Ciao giostark e Dante, premesso che l'hardware con cui sto guardando "non è il massimo" , in ogni caso mi pare che gli scatti della D7000 siano meno nitidi, come se la D800 sia intervenuto meno pesantemente sul rumore a vantaggio dei dettagli.


  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dante
    se non erro Dx0 valuta il rumore da scatti tutti adeguati alla stessa risoluzione quindi rimpicciolendo l'enorme file della d800 ottieni meno rumore rispetto alle altre che hanno meno pixel e richiedono di un resize meno marcato.

    almeno mi pare di aver capito così
    Appunto !!! Ma il crop e' pressoche' identico !!!
    Quindi la "potenza" nel gestire gli alti iso non e' valutata sul crop e questa cosa mi sembra una burla. Il sensore della D7000 ha la stessa qualita' (diciamo cosi') del sensore della D800 solo che effettuando test su superfici uguali si avvantaggia chi ha piu' Mpx.
    La capacita' di gestire il rumore , da parte del sensore e' la stessa ma chi ha piu' Mpx ,a parita' di scena, puo' sfruttare il vantaggio della riduzione software.
    A vedere gli score su DxO sembra che una sia una "carretta" e l'altra una "bomba". (poi lo sara' davvero per mille altri motivi ,lo sappiamo).
    La D800 produrra' foto della stessa qualita' della D7000 ma quasi 2 volte piu' grandi. Portando pero' le dimensioni delle foto della D800 alle dimensioni della D7000 si avra' un vantaggio sul rumore.
    Stamane ho riletto meglio le specifiche di DxO sui test. Questo e' quanto bisogna sapere per poter valutare cio' che si vede nei grafici di comparazione dei sensori.
    Ultima modifica di giostark : 17-04-2012 a 16:21

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Ciao giostark e Dante, premesso che l'hardware con cui sto guardando "non è il massimo" , in ogni caso mi pare che gli scatti della D7000 siano meno nitidi, come se la D800 sia intervenuto meno pesantemente sul rumore a vantaggio dei dettagli.

    IMHO . Non ho una vista da falco, e il mio monitor non e' certo un Eizo da 3500E, ma i corp (ingranditi) son proprio chiari e pressoche' identici. (e se c'e' una differenza e' trascurabile).
    Cio' non toglie che la D800 ha da offrire un BOTTO di possbilita'.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Dico la mia e premesso che l'osservazione di Sergio è molto pertinente oltreché interessante.

    Se esiste un guadagno reale in termini di rumore rispetto ad una D7000, da parte di una D800 (come di qualsiasi altra macchina con risoluzione elevatissima), questo è da valutare in stampa piuttosto che a schermo con crop 100%. In questo senso DxO ha una sua logica nel considerare tutti gli output normalizzati in funzione di una dimensione nota (mi pare 12x14" a 300dpi).

    E' chiaro ed ovvio che un downsample ad una medesima dimensione di stampa, tra un sensore da 40MPixel ed uno da 15, produrrà un'immagine completamente differente in termini di rumore, colore, dettaglio etc, soprattutto se in base ad un ISO elevato. Il paragone tra crop 100% non è un'altra cosa ma, per come la vedo io, l'altra faccia della medaglia: la per-pixel sharpness, così come il rapporto segnale/rumore, possono essere anche gli stessi tra una D800 ed una D7000 ma all'atto pratico (cioè cosa ci faccio con quelle immagini), a video (web) o in stampa, otterrò sempre un output migliore -a parità di condizioni- dalla D800, a meno che non ne stia utilizzando (dell'immagine della D800) un crop a 15MPixel, equivalente cioè a quello della D7000.

    Lo stesso downsampling deve essere effettuato secondo criterio e non ad-cazzum (es. io uso un'azione che a step del 10% effettua un ridimensionamento verso il basso/alto, piuttosto che la scalatura bi-cubica di PS da tot a tot), dicasi la stessa cosa per quanto riguarda lo sharpening che andrebbe fatto sfruttando il modello Lab (questo sconosciuto).

    Sia come sia, lo dico per l'ennesima volta, ho stampato dei JPEG out-of-the-camera dalla Olympus E-P3 in f.to A1, senza ritocco alcuno (Sergio li ha potuti vedere), e son venute fuori delle foto spettacolari (12 "miseri" megapixel). Perché dico questo? Semplicemente perché, al di là della -giusta- discussione tecnica, troppo spesso mi capita di parlare (non mi riferisco a voi) con persone che si sparano le seghe (passatemi l'espressione) sul pixel ma che se gli chiedi se stampano mai qualcosa, la risposta è si, ogni tanto ... su A4.

    E allora mi viene in mente un termine (che non userò per questioni di decoro del forum), frequentemente utilizzato nella ns. lingua e molto caro ad un certo comico. Lo potete immaginare...


    A proposito di "banale" pratica:

    http://www.nexthardware.com/forum/fo...di-metodo.html
    Ultima modifica di MAN : 16-04-2012 a 10:25

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Il Lab è in realtà l'unico modello che ha senso per una marea di situazioni applicabili ad uno scatto (come la diruzione della diffrazione tramite i 2 canali del colore)...andando OT mi è capitato di guardare qualche sedicente "professionista" all'opera, di quelli dal quale non ti aspetteresti certe cose, che non utilizzano il modello in questioni per operazioni di fino che lo richiederebbero o ancora che lo impostano ma poi non settano il canale della luminosità prima di effettuare lo sharp....insomma scarsa conoscenda del mezzo che utilizzano fa solo danni.

    in merito alla d800, basandomi solo sul materiale visto on-line e qualche stampa a roma (ma poco attendibile), posso dire che come in tutti gli altri casi di base c'è il metodo ed il tipo di utilizzo che se ne fa, proprio come diceva MAN partire dalla conoscenza profonda del mezzo garantisce un risultato gia di suo, mi farei inoltre pochi problemi sulla reale differenza tra la 7000 e la 800 per il semplice motivo che chi la sceglie non sceglie un corpo così solo per la differenza del numero dei megapixel ma proprio per il risultato di stampa finito (in base ovviamente alle proprie esigenze), siamo in effetti bombardati da immagini che viaggiano su internet, senza profilo colore, con un numero di monitor tarato sicuramente bassissimo ed a risoluzioni ai quali qualunque cellulare di oggi arriva (e talvolta con degni risultati), con queste prerogative ha davvero poco senso prendere in considerazione l'acquisto.
    Ricordando inoltre che un tempo, neanche troppo lontano, c'era da battere la barriera dei 5 megapixel (quando le 10x12 erano le regine incontrastate della pubblicità), pensando che questa risoluzione fosse invalicabile e che le foto scattate con quegli "arcaici" aggeggi venivano stampate su manifesti di grosse dimensioni, dovrebbe far riflettere su quanto la cura del dettaglio sia finita nel dimenticatoio nel tempo e l'utilizzo dei mezzi moderni porti molti a definirsi "fotografi".

    tornando a noi ho appena finito di leggere At Work di Annie Leibovitz, lo consiglio

  10. #10
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Anni fa, ho stampato manifesti pubblicitari 70x100 con una umilissima EOS 350D da 8mpixel.....

    .....Leica 28-90 2.8/4.5 davanti..... ^____________^


    Originariamente inviato da Dante
    Ricordando inoltre che un tempo, neanche troppo lontano, c'era da battere la barriera dei 5 megapixel (quando le 10x12 erano le regine incontrastate della pubblicità), pensando che questa risoluzione fosse invalicabile e che le foto scattate con quegli "arcaici" aggeggi venivano stampate su manifesti di grosse dimensioni, dovrebbe far riflettere su quanto la cura del dettaglio sia finita nel dimenticatoio nel tempo e l'utilizzo dei mezzi moderni porti molti a definirsi "fotografi".

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022