Exact Audio Copy... Ne vogliamo parlare?

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1

    Predefinito Exact Audio Copy... Ne vogliamo parlare?

    Buongiorno a tutti!
    Exact Audio Copy non ha certo bisogno di presentazioni, essendo un programma molto conosciuto da tutte le persone che hanno a che fare con l'audio e la musica "liquida" in genere...
    Vorrei parlare un po' delle funzioni di questo programma, dei settaggi possibili, al fine di esaminare tutti i pro e contro. Non intendo fare una vera e propria guida, dal momento che in rete ce ne sono tante (tipo questa '+' ), ma discutere più dettagliatamente delle varie opzioni disponibili, con particolare attenzione al menù "drive", vero "cuore" di EAC. Escludendo le funzioni "PARANOID MODE" e "BURST MODE", quella più interessante ai nostri scopi è certamente quella indicata come "SECURE MODE". Selezionando questa funzione, vi sono poi tre possibili scelte:
    1) "Drive has 'Accurate Stream' feature";
    2) "Drive caches audio data"
    3) "Drive is capable of retrieve C2 error informations".
    - Sulla prima scelta pare non ci siano dubbi: se il drive supporta questa funzione andrebbe abilitata.
    - Sulla seconda scelta, invece, le tantissime guide in rete su EAC non concordano: i detrattori sostengono che la cache non vada mai abilitata perchè altrimenti le letture successive di EAC avverebbero da questa e non più dal disco; i sostenitori, invece, asseriscono il contrario, dicendo che la cache, in modalità sicura, viene sempre sovrascritta ad ogni lettura...
    - Per quanto riguarda la correzione degli errori C2, infine, anche qui la situazione è poco chiara: i detrattori sostengono che questa funzione non vada mai abilitata perchè indurrebbe il programma (EAC) a "fidarsi" delle indicazioni fornite dal software del drive (pare non tanto affidabile) anzichè di quelle relative alla lettura e rilettura del disco in tempo reale, con la conseguenza di avere alla fine un rippaggio meno accurato; i sostenitori, invece, dicono che questa funzione consenta ad EAC di eseguire un più accurato rippaggio...
    Parlando di accurato rippaggio, come non citare la funzione "AccurateRip": mediante questo plugin di terze parti, infatti, il sistema sfrutta l'archivio di un grande database, per confrontare i dati rilevati dal vostro drive in tempo reale con quelli ottenuti degli altri utenti, in modo da avere un'estrazione dei dati più precisa... Che ne pensate, vi fidate?
    Infine, proporrei agli esperti informatici qui presenti, di elargire qualche consiglio di massima su cosa fare, e non fare, durante le operazioni di rippaggio (Priorità Processi, eventuale disabilitazione di programmi quali antivirus, disconnessione a internet, etc, etc...) al fine di ottenere le massime prestazioni possibili.
    A tal proposito, vorrei ricordare, dal momento che questa sezione del forum è dedicata a coloro che vogliono ottenere le massime prestazioni audio, che il rippaggio, un accurato rippaggio, rappresenta una fase importantissima, e propedeutica a tutte le altre, per la costruzione di un sistema audiophile...
    Ultima modifica di Massimo Bianco : 19-06-2009 a 13:06
    Massimo Bianco

  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Io uso prevalentemente Sony Sound Forge Massimo ma mi hanno consigliato anche wavelab 6 essential viene 69 €

    La cache io non l'abiliterei ma, Drive is capable of retrieve C2 error informations se il lettore lo supporta và spuntata IMO

    Se vuoi qui hai lo spazio che vuoi per le guide se mai ne hai qualcuna da inserire Massimo, la sezione ha una sola settimana e deve crescere

    Abilità la ricezione dei messaggi privati Massimone

    Inutile dire che:

    Plextor Premiere o cmq un buon SATA Plextor sono di obbligo anche se, meccaniche come NEC e Pioneer non sono Male, le NEC le usa Audio Analogue sul puccini 24/192

    Nessun Antivirus installato quindi PC non connesso al WEB e scheda di rete disabilitata, questo implica molti servizi di connettività chiusi

    Eviterei di toccare il cabinet durante il ripping e andrei a batteria con il notebook durante il ripping

    Se devo ponderare la scelta di un cabinet, ne voglio uno che mi assicura poche vibrazioni quindi sicuramente, andrei su Antec, Lian Li, OrigenAE o Silverstone

    Evitare di aprire un file word mentre si rippa o fare altro, la modalità in tempo reale ci stà bene


    Roberto

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Io uso prevalentemente Sony Sound Forge Massimo ma mi hanno consigliato anche wavelab 6 essential viene 69 €

    La cache io non l'abiliterei ma, Drive is capable of retrieve C2 error informations se il lettore lo supporta và spuntata IMO

    Se vuoi qui hai lo spazio che vuoi per le guide se mai ne hai qualcuna da inserire Massimo, la sezione ha una sola settimana e deve crescere

    Abilità la ricezione dei messaggi privati Massimone

    Inutile dire che:

    Plextor Premiere o cmq un buon SATA Plextor sono di obbligo anche se, meccaniche come NEC e Pioneer non sono Male, le NEC le usa Audio Analogue sul puccini 24/192

    Nessun Antivirus installato quindi PC non connesso al WEB e scheda di rete disabilitata, questo implica molti servizi di connettività chiusi

    Eviterei di toccare il cabinet durante il ripping e andrei a batteria con il notebook durante il ripping

    Se devo ponderare la scelta di un cabinet, ne voglio uno che mi assicura poche vibrazioni quindi sicuramente, andrei su Antec, Lian Li, OrigenAE o Silverstone

    Evitare di aprire un file word mentre si rippa o fare altro, la modalità in tempo reale ci stà bene


    Roberto


    Ciao, Roberto.
    1) Quindi tu ritieni che C2 vada abilitato, cioè che sia meglio affidare al drive piuttosto che a EAC la correzione di un certo tipo di errore?

    2) Come si chiama il servizio/processo relativo alla scheda di rete da chiudere?

    3) Oltre ad EAC, conviene mettere qualche altra cosa con Priorità in Tempo reale?

    4) Di guide ne ho messa già una (quella col segno "+" non ho capito perchè poi esce così), ma ne metterò qualcun'altra, dal momento che dici che posso farlo...

    5) Concordo nel fare andare il PC a batteria e il drive a rete, durante il ripping...

    6) Che ne pensi della funzione AccurateRip?
    Massimo Bianco

  4. #4
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Massimo Bianco
    Ciao, Roberto.
    1) Quindi tu ritieni che C2 vada abilitato, cioè che sia meglio affidare al drive piuttosto che a EAC la correzione di un certo tipo di errore?
    Secondo me si il controllo e flag dell'errore c2 và abilitato

    2) Come si chiama il servizio/processo relativo alla scheda di rete da chiudere?
    Se non sei connesso alla rete Puoi disabilitare tutti i servizi di connettività, windows defender e windows firewall, disinstallare l'antivirus e tu usi norton che smazza le balls non poco
    La scheda di rete ( parlo di Hardware) la disabiliti dal Bios

    3) Conviene mettere EAC, ed eventualmente qualche altra cosa, con Priorità in Tempo reale?
    Solo EAC è lui che stà lavorando e quindi mi preme che sia lui a sfruttare il massimo delle risorse del mio PC

    4) Di guide ne ho messa già una (quella col segno "+" non ho capito perchè poi esce così) ma ne metterò qualcun'altra, dal momento che dici che posso farlo...
    Ti esce con il segno + perchè, ho ritenuto giusto metterla come "discussione in rilievo e importante"

    Per me è già un onore averti qui, se mi metti anche le guide mi sbrodolo, spero che questo serva a svegliare chi dorme con l'ascolto Audio


    5) Concordo nel fare andare il PC a batteria e il drive a rete, durante il ripping...
    Immaginavo

    6) che ne pensi della funzione AccurateRip?
    Da quello che credo ha detto Mirk0 allunga l'estrazione ma sicuramente elimina una buona percentuale di Errori C1



    Roberto
    Ultima modifica di wasky : 18-06-2009 a 10:43

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  5. #5

    Predefinito

    Completo ciò che avevo segnalato in apertura: di seguito potete trovare tutti i link che vi occorrono per installare e configurare il programma EAC passo passo.
    Mi raccomando: non dimenticate di configurare bene l'offset del drive! A tale scopo, ho inserito un link contenente la lista completa dei CD commerciali che potete usare quale riferimento per la taratura (occorrono almeno tre CD).
    Attenzione! I codici dei vostri CD devono esattamente corrispondere a quelli indicati nella lista, altrimenti sbaglierete la regolazione!

    Vi ricordo, che la produzione di uno stesso CD può avvenire ad opera di vari stabilimenti, a seconda dei mercati a cui è destinato...

    Sito ufficiale da cui eseguire il Download:

    Download Exact Audio Copy

    Guida (consigliata) per l'installazione e alla messa a punto passo passo di EAC:

    '+'

    Altre guide:

    http://blowfish.be/eac/Setup/setup1.html

    http://digilander.libero.it/oge/Arti...Guida_EAC.html

    http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=22992

    http://wiki.hydrogenaudio.org/index...._Configuration

    Lista di CD per la regolazione dell'offset:

    List of Included Reference CDs Exact Audio Copy

    Offset relativo ai principali drive in commercio:

    http://www.accuraterip.com/driveoffsets.htm

    Qui potete leggere una discussione in cui interviene Andre Wiethoff, l'inventore di EAC, a proposito dell'offset:

    Google Traduttore

    Qui, invece, qualche altra discussione interessante:

    http://www.hydrogenaudio.org/forums/...opic=26919&hl=

    Forum ufficiale EAC:

    http://www.digital-inn.de/forum14/

    Info sulla funzione "AccurateRip":

    http://www.accuraterip.com/

    http://forum.dbpoweramp.com/forumdisplay.php?f=54
    Ultima modifica di Massimo Bianco : 21-06-2009 a 13:30
    Massimo Bianco

  6. #6

    Predefinito

    Roberto, perdona qualche domanda, ma credo possa essere interessante per la discussione:

    1) Il Norton conviene disabilitarlo a livello di processo all'interno del Task manager, oppure basta chiuderlo semplicemente con l'apposita funzione presente all'interno della finestra di dialogo di Norton?

    2) Avendo un antivirus di terze parti, il Norton appunto, i servizi "Windows Firewall", "Centro Sicurezza Pc" e "Windows Defender", possono essere disabilitati (perennemente) senza compromettere il normale funzionamento del Norton?

    Grazie!
    Ultima modifica di Massimo Bianco : 18-06-2009 a 10:54
    Massimo Bianco

  7. #7
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Massimo Bianco
    Roberto, perdona qualche domanda, ma che credo possa essere interessante per la discussione:

    1) Il Norton conviene disabilitarlo a livello di processo all'interno del Task manager, oppure basta chiuderlo semplicemente con l'apposita funzione presente all'interno della finestra di dialogo di Norton?

    2) Avendo un antivirus di terze parti, il Norton appunto, i servizi "Windows Firewall", "Centro Sicurezza Pc" e "Windows Defender", possono essere disabilitati senza compromettere il normale funzionamento del Norton?

    Grazie!
    Non dovrebbe proprio essere installato il Norton Massimo

    Io la penso cosi Massimo

    Il PC audio stà li solo per riprodurre musica, dovrebbe essere dedicato solo a quello, neppure tanti programmi ci installerei, quindi Driver e solo quello che si usa per ascoltare musica e il ripping se lo facciamo da lui


    cmq il norton lo puoi chiudere sempre dai processi, quando si riavvia il PC parte di nuovo Norton

    Roberto

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  8. #8

    Predefinito

    Ok, Roberto, grazie per le indicazioni.
    Perchè non entriamo un po' nel merito delle varie funzioni, spiegando meglio nel dettaglio i perchè e i percome? Sarebbe un bel passo avanti rispetto alle laconiche spiegazioni fornite nelle varie guide presenti in rete...
    Massimo Bianco

  9. #9
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Iscritto.

  10. #10

    Predefinito

    Originariamente inviato da CALMA INSOLITA
    Iscritto.
    Serafico...
    Su, ragazzi, entriamo nel vivo della discussione... Ho messo anche dei link di discussioni molto interessanti da cui trarre spunti per argomentare... ;doookk
    Massimo Bianco

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Exact Audio Copy (EAC), guida alla messa a punto del programma
    By Massimo Bianco in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 07-05-2011, 07:45
  2. PlexTools Vs Exact Audio Copy
    By Massimo Bianco in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 16
    Ultimo messaggio: 25-04-2010, 08:51
  3. Ma vogliamo parlare un po' di Inter ?
    By giampa in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 10-11-2004, 23:27
  4. Vogliamo Duke 4 Ever !!!!!
    By ^SiRtA^ in forum -= Pc: giochi, novità e giochi on-line! =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 14-05-2003, 22:28

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022