Buongiorno a tutti!
Exact Audio Copy non ha certo bisogno di presentazioni, essendo un programma molto conosciuto da tutte le persone che hanno a che fare con l'audio e la musica "liquida" in genere...
Vorrei parlare un po' delle funzioni di questo programma, dei settaggi possibili, al fine di esaminare tutti i pro e contro. Non intendo fare una vera e propria guida, dal momento che in rete ce ne sono tante (tipo questa '+' ), ma discutere più dettagliatamente delle varie opzioni disponibili, con particolare attenzione al menù "drive", vero "cuore" di EAC. Escludendo le funzioni "PARANOID MODE" e "BURST MODE", quella più interessante ai nostri scopi è certamente quella indicata come "SECURE MODE". Selezionando questa funzione, vi sono poi tre possibili scelte:
1) "Drive has 'Accurate Stream' feature";
2) "Drive caches audio data"
3) "Drive is capable of retrieve C2 error informations".
- Sulla prima scelta pare non ci siano dubbi: se il drive supporta questa funzione andrebbe abilitata.
- Sulla seconda scelta, invece, le tantissime guide in rete su EAC non concordano: i detrattori sostengono che la cache non vada mai abilitata perchè altrimenti le letture successive di EAC avverebbero da questa e non più dal disco; i sostenitori, invece, asseriscono il contrario, dicendo che la cache, in modalità sicura, viene sempre sovrascritta ad ogni lettura...
- Per quanto riguarda la correzione degli errori C2, infine, anche qui la situazione è poco chiara: i detrattori sostengono che questa funzione non vada mai abilitata perchè indurrebbe il programma (EAC) a "fidarsi" delle indicazioni fornite dal software del drive (pare non tanto affidabile) anzichè di quelle relative alla lettura e rilettura del disco in tempo reale, con la conseguenza di avere alla fine un rippaggio meno accurato; i sostenitori, invece, dicono che questa funzione consenta ad EAC di eseguire un più accurato rippaggio...
Parlando di accurato rippaggio, come non citare la funzione "AccurateRip": mediante questo plugin di terze parti, infatti, il sistema sfrutta l'archivio di un grande database, per confrontare i dati rilevati dal vostro drive in tempo reale con quelli ottenuti degli altri utenti, in modo da avere un'estrazione dei dati più precisa... Che ne pensate, vi fidate?
Infine, proporrei agli esperti informatici qui presenti, di elargire qualche consiglio di massima su cosa fare, e non fare, durante le operazioni di rippaggio (Priorità Processi, eventuale disabilitazione di programmi quali antivirus, disconnessione a internet, etc, etc...) al fine di ottenere le massime prestazioni possibili.
A tal proposito, vorrei ricordare, dal momento che questa sezione del forum è dedicata a coloro che vogliono ottenere le massime prestazioni audio, che il rippaggio, un accurato rippaggio, rappresenta una fase importantissima, e propedeutica a tutte le altre, per la costruzione di un sistema audiophile...![]()