Richiesta consigli per un neofita del raffreddamento a liquido

Pagina 2 di 7
prima
1 2 3 4 5 6 7 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 66
  1. #11
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    30
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    Occhio che la pompa non ama affatto girare "a vuoto", per cui una volta svuotata la vaschetta, spegni l'alimentatore, riempi di nuovo la vaschetta, e ripeti la procedura.

    Questo fino a quando non riempi il circuito. Ti consiglio inoltre di tenere la vaschetta in verticale per il riempimento dell'impianto, per favorire l'innesco della pompa.
    Grazie del consiglio, perché io avevo pensato di riempirla una prima volta e quindi di rabboccarla in continuazione, mentre è attiva.

    Per l'alimentatore dovrei vedere non penso di averne uno a spasso ma forse riesco a rimediarlo.

  2. #12
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Bernabei Giovanni
    Per ovviare a questo problema, potrei avviare l'impianto con il dissipatore boxato ancora montato o ci sono altri modi?
    Originariamente inviato da Kam
    Basta collegare l'impianto all'alimentatore, senza collegare l'alimentatore alla scheda madre, ponticellando, se non ricordo male, il filo verde del connettore ATX con una massa (attendi eventuali altre conferme), sempre sul connettore.
    per avviare l'alimentatore è sufficente un ponte tra il filo verde e massa..






    personalmente utilizzo un vecchio alimentatore proprio per le fasi di spurgo e test dell'impianto di raffreddamento... è un sistema comodo. Volendo in commercio si trovano le femmine dei connettori con il ponte già applicato ma in alternativa è subito fatto costruirne uno in modo artigianale, il risultato non cambia
    Ultima modifica di brugola.x : 24-07-2012 a 11:49

  3. #13
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo Gerry, mi ricordavo bene...

    In questo modo non devi collegare nulla all'impianto se non la pompa e puoi già montare tutti i waterblock sulla scheda madre, anche in caso di eventuali perdite, non avresti nessun componente "in pericolo"....

  4. #14
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    30
    configurazione

    Predefinito

    Ti ringrazio molto per i consigli, spero di non fare danni.

    Per ora sto ancora cercando i pezzi per crearlo soprattutto per farli rientrare in budget e sto facendo difficoltà a scegliere tra un pezzo e l'altro, per ora l'unica cosa di cui sono certo sono la pompa Laing DCC 350 12V (al prezzo minimo di 65,55€ + spese di spedizione).

    Per il radiatore sto pensando al radiatori EX240mm Dual Fan della XSPC (sulla 50€ + spese di spedizione).

    Per le Vaschette devo osservare qualche parametro in particolare, a me sembrano un po' tutte uguali....
    Ultima modifica di Bernabei Giovanni : 24-07-2012 a 11:54

  5. #15
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    per avviare l'alimentatore è sufficente un ponte tra il filo verde e massa.. volendo in commercio si trovano le femmine dei connettori con il ponte già applicato..
    ad esempio sono disponibili su drako Bitspower ATX Starter 24 Pin, Bitspower, BP-WTP-J02,Drako.it - Extreme modding

  6. #16
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    30
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    Penso di acquistare un piccolo alimentatore a parte, non avendolo mai fatto, ho paura di fare al mio alimentatore (che stimo un sacco) quello che un elefante crea in una cristalleria.

  7. #17
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Bernabei Giovanni
    Penso di acquistare un piccolo alimentatore a parte, non avendolo mai fatto, ho paura di fare al mio alimentatore (che stimo un sacco) quello che un elefante crea in una cristalleria.
    non buttar via soldi in alimentatori o adattatori per far da ponte... prendi la tua presa 24 pin, guardandola dall'alto (dalla parte della clip) vedi un cavo verde, bene.
    prendi una graffetta fermacarte, la fai a forma di ferro di cavallo, metti un estremita dentro al filo verde, e l'altra dentro uno qualsiasi dei fili neri alla dx del filo verde.
    tutto qui.

    edit: cosi

    Allegato 10856

  8. #18
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    50
    Messaggi
    18,799
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    non buttar via soldi in alimentatori o adattatori per far da ponte...

    Allegato 10856
    il problema non credo sia quello di come fare il ponte, tra una graffetta ed un cavo elettrico comunque scelgo senza dubbio la seconda opzione, sono sicuro che funzionerà in entrambi i casi ma la differenza tra un lavoro fatto ed uno fatto bene la si vede appunto nei dettagli.
    La cosa veramente importante è che lui si senta sicuro nello svolgere l'operazione.. ma l'ho visto abbastanza titubante e per questo gli ho linkato lo shop in cui vendono tale modifica (tale "starter" molto probabilmente è disponibile in tutti gli shop, basta solo cercarla tra gli accessori per alimentatore).
    Se con 3 euro e 90 di un connettore riesce a sentirsi più sicuro credo che siano spiccioli spesi bene. (ed una volta preso è lì.. per sempre perchè un connettore ATX 24 pin è uno standard). Se prendi solo quello te lo mangi di spese di spedizione ma se già ci aggiungi un treno di ventole, un wb o qualcos'altro è tutto un altro paio di maniche. Tra l'altro Drako credo sia uno degli shop italiani più forniti di materiale per il watercooling, hanno un catalogo veramente ricco ed anche i prezzi non sono male. E' uno shop molto serio ed offre un ottimo servizio di rma.. personalmente mi hanno sempre trattato con i guanti bianchi e non posso fare altro che consigliarlo a chiunque, avercene di shop come Drako.
    Io fossi in lui non acquisterei un alimentatore scarso appositamente per questa cosa.. io il mio l'ho recuperato da un vecchio pc, pensa che montava un hard disk da 8GB con Windows 98.. non servono 200watt per far girare una pompa e qualche ventola..
    Ultima modifica di brugola.x : 24-07-2012 a 14:20

  9. #19
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    io preferisco aquatuning per la varietà di scelta

    ad ogni modo giovanni, ci sono molti negozietti ben attrezati su cui puoi farti un idea, drako, aquatuning, ybris (dovrebbe essere lo stesso ragazzo di aquatuning questo qui di ybris)

  10. #20
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    30
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    La cosa veramente importante è che lui si senta sicuro nello svolgere l'operazione.. ma l'ho visto abbastanza titubante e per questo gli ho linkato lo shop in cui vendono tale modifica (tale "starter" molto probabilmente è disponibile in tutti gli shop, basta solo cercarla tra gli accessori per alimentatore).
    Ti ringrazio, qualche lavoretto di elettronica circuitale l'ho fatto, quindi devo solo farmi coraggio e cercare di fare questo collegamento.

    Originariamente inviato da mattxx88
    io preferisco aquatuning per la varietà di scelta

    ad ogni modo giovanni, ci sono molti negozietti ben attrezati su cui puoi farti un idea, drako, aquatuning, ybris (dovrebbe essere lo stesso ragazzo di aquatuning questo qui di ybris)
    me li sto girando, maggiormente sto molto su overclockers-store.com, su drako e su ybris (quest' ultimo ha piu' pezzi disponibili ad occhio)

    --------
    [mod] Sto cercando il waterblock ek supreme hf e ne trovo diverse versioni che sembrano differire solo per la "copertura" in plexigas, in nichel, in acetal... quali di questi dovrebbe essere piu' performante?
    Ultima modifica di Bernabei Giovanni : 24-07-2012 a 14:41

Pagina 2 di 7
prima
1 2 3 4 5 6 7 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022