Che si fa? Sistema HQPlayer e NAA

Pagina 114 di 132
prima
... 14 64 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,131 a 1,140 su 1313
  1. #1131
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Due problemi separati: la lettura del DAC e il collegamento ethernet.

    1) Se puoi collegarlo ad un monitor e ad una tastiera, collega il DAC e digita "aplay -l" per vedere i devices collegati.

    2) Putty ti permette di dialogare ma devi sapere l'ip del NAA
    miska mi ha risposto:
    secondo lui le cause posso essere due ovvero il NAA non ottiene l'ip dal server dhcp oppure problemi con la usb e lo young. (come sostieni tu !!!)
    1)
    consiglia di attivare file di log in Impostazioni HQPlayer poi leggere questo file di log :-)
    che si trova in \ Utenti \ nomeutente \ AppData \ Local \
    2)
    poi collegare con cavo usb il Cubox al pc principale ed usare PUTTY con impostazione seriale: da cui ricavare ad esempio l'ip del naa
    (che quando funzionava era 192.168.1.6 veniva assegnato questo ip...)

    già da questo abbiamo molte più informazioni
    si potrebbe conoscendo l'ip fare il ping dal pc principale e capire se il problema è di rete oppure di collegamento usb..
    stasera provo

  2. #1132
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Ehm... io qui vedo un problema di fondo (parlo in generale, non mi riferisco a nessuno in particolare).

    Per utilizzare l'NAA di fatto dovete realizzare, configurare e gestire una (sia pur piccolissima ) rete locale (LAN).

    Per farlo non è necessario essere o diventare degli esperti di reti informatiche, ma almeno un minimo di conoscenze di base in materia sono necessarie. Altrimenti rischiate di fare pasticci, che poi non siete in grado di risolvere. Ed il più banale degli intoppi che vi trovate davanti diventa un ostacolo insormontabile.

    Quindi, prendetevi il tempo per leggere e capire almeno le cose più fondamentali: cos'è una rete informatica, come è fatta e come funziona, cosa sono i livelli ISO/OSI, cos'è un indirizzo fisico (MAC address), cos'è il protocollo IP, cosa sono e come sono organizzati i suoi "indirizzi", cos'è e come funziona un DNS, cos'è e come funziona un server DHCP, cos'è, a cosa serve e come funziona uno "switch", cos'è, a cosa serve e come funziona un "router", ecc.

    Tutto per grandi linee, non serve avere una conoscenza dettagliata ed approfondita... ma almeno una vaga idea di cosa state facendo e perché ce la dovete avere, altrimenti non ci caverete mai i piedi!

    Apprendere i concetti fondamentali non è difficile, sono tutte cose banali, elementari. Né ci vuole molto tempo: di sicuro ce ne vuole molto di meno di quello che perdete ogni volta nel cercare di risolvere alla cieca gli errori od i problemi che vi troverete ad affrontare. Problemi che risolvereste da soli in un attimo se solo vi prendeste la briga di capire almeno vagamente cosa state facendo.

    Quindi, fateVi un favore... leggete (nell'ordine indicato) almeno quanto segue:

    Local Area Network - Wikipedia (*)

    Open Systems Interconnection - Wikipedia

    Ethernet - Wikipedia

    Suite di protocolli Internet - Wikipedia

    Internet Protocol - Wikipedia

    Indirizzo IP - Wikipedia (*)

    Domain Name System - Wikipedia (DNS)

    Dynamic Host Configuration Protocol - Wikipedia (DHCP)

    Switch - Wikipedia

    Router - Wikipedia

    Alcuni dei link indicati contengono anche dettagli tecnici più approfonditi di quanto non vi serva, sui quali potete tranquillamente sorvolare. Ma cercate di farvi almeno un'idea generale degli argomenti trattati. Leggete completamente e con particolare attenzione i link contrassegnati con (*).

    Se c'è qualcosa che non riuscite a capire, chiedete...
    Ultima modifica di UnixMan : 06-05-2014 a 19:51
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  3. #1133
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    bene allora diciamo che sia i livelli della pila iso-osi come gli indirizzi mac (fisici no modificabili) degli adattatori di rete sia l'ip ecc sono nozioni che conosco bene e a dirla tutta sono anni (una 20ina) che costruisco server stazioni grafiche ecc...) faccio anche reti casalinghe come tu stesso dici di facile creazione, uso da anni hub con collegamenti coassiali e terminatori poi nelle reti moderne soppiantati dai più preformanti switch ecc , il mio problema di base è che non ho mai visto nè voluto imparare linux. (proprio perché non lo faccio per lavoro)
    tornando al concreto:

    ora collegando il naa con putty in seriale poichè nella distro di miska non c'è nulla al di fuori del solo networkaudio server e del DHCP client ! manca il server ssh
    quindi al boot su seriale putty mi scrive questo:
    ▒R▒G▒▒▒R▒j[W_▒▒▒▒c▒g~FF▒▒▒▒Wc▒▒▒bkg▒▒bkgg▒▒g▒▒▒▒Kg▒▒g▒▒▒▒▒▒▒▒K▒▒▒g▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒~▒ ▒g▒N▒▒▒F▒▒Rfw▒fOK_▒▒f▒▒vkS▒▒▒▒c▒▒▒
    ▒n▒▒gkk▒▒▒S▒▒nk▒s▒▒o▒~▒▒^k▒ZG▒NZ▒▒row▒▒▒njBrZJ ▒JZZ▒▒RR▒zRR▒bZR▒▒RZ▒bRR▒bR▒^▒Rb▒▒b▒▒▒cW▒▒▒▒c▒Go▒Gg▒o▒▒▒▒_▒_▒_▒_kc[y▒k{▒▒▒▒ooo▒▒ w▒▒b▒▒▒RW▒ORW▒SR[▒WRW▒WRW▒▒▒K▒w▒ww▒gk▒▒▒w▒▒▒^o▒G▒wwgCwg7w▒▒{K▒wkG▒wkG▒▒▒g▒[▒ww▒▒ k▒c▒▒gc▒cg▒▒▒▒▒▒O▒▒w_k▒BV▒▒ZVccZ▒▒cZN▒▒b^▒b^w_w▒swswsw▒sw▒▒▒▒Kg▒R[▒k▒▒ko▒▒gJ▒c▒▒ ▒▒w▒K▒kKG▒K▒kKG{▒g▒kggvR▒wksB▒c▒[▒g▒kckg▒kgg▒▒g▒k▒g▒g{G^▒GRccg▒C▒▒▒g▒w▒▒g▒▒{g▒▒c ▒ggo▒wo[o▒RoC▒▒▒▒w▒[▒gg▒▒wo[▒▒R▒C▒▒▒▒w▒▒wg▒▒▒wg▒Gw▒wg▒c▒G▒▒w[G▒G▒wg▒c▒kOcn▒O▒▒▒▒ ▒OZ▒gc▒▒▒▒k▒G▒k▒k▒k▒k▒k▒k▒▒knb▒▒▒▒▒▒▒▒nw▒og▒▒▒▒▒w▒▒▒w▒▒▒w▒▒▒w▒▒▒▒▒▒O{▒▒▒[k▒O▒g{x wgǓcg▒▒▒gkC▒gg▒bo▒ogkC▒o▒k▒▒wg▒g_▒▒c▒G▒wg▒▒▒wg▒wg▒▒▒wsg▒▒▒▒▒▒▒O▒w▒▒▒b▒▒▒bw▒▒w▒c▒ R▒w▒▒RokV▒▒▒gO▒▒▒▒▒▒g▒▒c▒{!▒V▒▒k[▒f▒▒▒[▒g{▒▒▒S▒^cjg{▒g{▒g{2▒▒c▒k▒▒g{W▒K▒c▒k▒f▒▒f ▒f▒▒▒▒▒{▒c▒▒▒▒k▒▒▒g{B▒g▒k▒▒▒Vg

  4. #1134
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    è settato male il terminale... controlla i parametri, ed anche il tipo di terminale emulato (deve essere "VT100" o simile).

    Di solito lo standard per i terminali seriali era "9600-N-8-1", però non so se le console seriali di (quel) Linux siano settate così.

    Certo è seccante che nell'immagine non ci sia almeno SSH.

    (d'altro canto, se la rete non funziona di SSH non te ne fai nulla...)

    Per il "debug" non puoi collegarci direttamente un monitor ed una tastiera? Per risolvere eventuali problemi sarebbe decisamente più semplice...
    Ultima modifica di UnixMan : 06-05-2014 a 19:45
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #1135
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    perfetto è come dice te, difatti la porta sta 9600 baud, bit di dati 8, parità nessuna N, bit di stop 1, controllo di flusso nessuno
    anche su putty ci sono questi valori
    forse dovrei cambiare qualcosa di altro ??

  6. #1136
    kibibyte L'avatar di giordy60
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    prov. cremona
    Età
    63
    Messaggi
    466
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    ci monti da pc windows la iso che scaricherai.....
    è la naa-205-cubox-i.zip ( 12mb )
    oppure foss-src/ e poi naa-205-lite-src-cub..> ( da 1,5gb )
    il sistema audio
    Server HDPlex (i7-6700-WS2016) HQPlayer in Ramdisk + HQPDcontrol> Macmini (roon core + Tidal e qobuz ) ma anche hqplayer client con qobuz installato su portatile> HDPlex NAA (celeron G1840T-WS2016) NAD in Ramdisk, ma anche miniPC fitlet con immagine x86 per NAA > switch rete tp-link, Denafrips Ares2, SPLvolume2, monitor klein+hummel o410+sub Neumann KHo810

  7. #1137
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    perfetto è come dice te, difatti la porta sta 9600 baud, bit di dati 8, parità nessuna N, bit di stop 1, controllo di flusso nessuno
    anche su putty ci sono questi valori
    sì, ma come fai a sapere che anche dall'altra parte (Linux) sia settato così? prova anche con valori diversi.

    Ah, è anche possibile (e forse più probabile) che i parametri della seriale siano giusti, ma Linux sia settato per usare caratteri UNICODE, mentre il tuo emulatore di terminale non li supporta o comunque li interpreta erroneamente come ASCII a 7 o 8 bit, o viceversa. Insomma che sia un problema di codifica del (emulatore di) terminale.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  8. #1138
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da giordy60
    è la naa-205-cubox-i.zip ( 12mb )
    oppure foss-src/ e poi naa-205-lite-src-cub..> ( da 1,5gb )
    http://www2.signalyst.com/bins/naa/c...05-cubox-i.zip

  9. #1139
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    sì, ma come fai a sapere che anche dall'altra parte (Linux) sia settato così? prova anche con valori diversi.

    Ah, è anche possibile (e forse più probabile) che i parametri della seriale siano giusti, ma Linux sia settato per usare caratteri UNICODE, mentre il tuo emulatore di terminale non li supporta o comunque li interpreta erroneamente come ASCII a 7 o 8 bit, o viceversa. Insomma che sia un problema di codifica del (emulatore di) terminale.
    mi ha scritto questo :
    In PuTTY before starting the serial session, configure serial port (it will appear on Windows once you connect CuBox with the USB cable, even when CuBox is not powered up) with 115200,N81 no handshake

  10. #1140
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Quindi, se come mi hai detto, putty era settato a 9600, era sbagliata la velocità...

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 114 di 132
prima
... 14 64 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022