Sezione Storia e Filosofia

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 51
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito Sezione Storia e Filosofia

    Ma perchè mai un vecchio audiofilo ultraortodosso, in pieno trip vinilico per di più, da un momento all'altro si trova con le mani infilate dentro un PC quasi tutti i giorni, con il buon giragira coperto di polvere e inascoltato da mesi?
    E' impazzito, dirà qualcuno, e a ragione, viste le cifre spese per mettere su il front end analogico!
    Giusto per capirci, anche se quasi tutto second hand:
    Michell Orbe
    Lyra Titan i
    step-up Uesugi bros5 low
    cavo tricon phono synergystic research
    un discreto botto di quattrini, una qualità di paragonabile al costo ( in termini hiend, ovviamente), diciamo il tanto da assemblare più o meno 4 sistemi cMP2 interi.
    Il front end digitale, un Lector CDP 7 con valvole Telefunken, era perdente su tutti i fronti, e così la non esigua collezione di cd giaceva ormai intoccata a prendere polvere sugli scaffali.
    E poi......John Atkins recensisce su Stereophile la Asus Xonar, il vecchio audiofilo inizia a leggere la sezione computer del forum di video hi-fi dove tal bibo01 scrive di cMP, l' amico Roger, pcista della prima ora ma non cmpista per pigrizia, continua a battere sulle possibilità dell'informatica.
    E il vecchio audiofilo trova il sito di cics e lo legge, con attenzione, senza pregiudizi ne' puzza al naso da vinilista "terminale".
    E viene colpito dal rigore razionale e scientifico dell'approccio, dalle dimostrazioni effettuate, una per tutte i tre grafici dell'upsampling che valgono cento pagine di spiegazioni.
    E poi la comunità di Audio Asylum, una fonte di informazioni mostruosa e amichevole.
    Forse è l'unica volta della sua lunga vita audiofila che il vecchio medico sordo che vi scrive trova
    qualcosa che non richiede assiomi iniziali, atti di fede o di prostrazione davanti al santone di turno.
    La base è razionale, solida, difficilmente attaccabile teoricamente, ma è anche intrigante ( il downclock lo convince dal primo momento, i jitter vengono teorizzati finalmente come una complessa rete di interazioni e non come unico fattore statico etc.etc.).
    Insomma, una lunga serie di motivi per provare, neanche uno per non farlo.
    Così andò la storia.....
    Il risultato finale non è ancora raggiunto, e chissà se esiste un risultato finale.
    Questo è un sistema veramente open source, continuamente in evoluzione per l'apporto di tanti appassionati disinteressati, con margini di miglioramento di cui non riesco a vedere confini e che mette finalmente a disposizione la riproduzione musicale di altissima qualità alla portata di tutti perchè abbatte a colpi di accetta il dogma audiofilo che solo spendendo tantissimo si possono ottenere risultati degni di nota.
    Beh, grazie alla generosità di tanti non è più così, è nata la democrazia hiend! E che hiend!!!
    Chissà quanti se ne renderanno conto...........

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...Chissà quanti se ne renderanno conto...........
    Noi siamo qui per questo: per "seminare".

    Post interessante.

    Come tu sai benissimo, io non ho nessun secondo fine. Forse cerco di ridare cio' che ho preso alla comunita'.
    In questo senso il progetto cMP2 e' interessante e "democratico". Non e' una semplice guida, di cui ce ne sono tante in giro, scese - per cosi' dire - dall'alto. Qui abbiamo una comunita'.
    Noi italiani da questo dobbiamo imparare perche' vale a tutti i livelli. Invece di arroccarsi e richiuderci sulla nostra isola personale, dobbiamo scambiare le nostre esperienze e soluzioni. Non per "impartire lezioni", ma per ricevere e dare rispetto. In questo processo di scambio, di continua evoluzione/sperimentazione, non avremo che da guadagnarci - e' un guadagno reciproco.

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Sei davvero grande bibo sono davvero contento che sei in staff con noi 10 +


    Get Rich or Die Tryin'

  4. #4
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan

    Così andò la storia.....

    Il risultato finale non è ancora raggiunto, e chissà se esiste un risultato finale.
    Questo è un sistema veramente open source, continuamente in evoluzione per l'apporto di tanti appassionati disinteressati, con margini di miglioramento di cui non riesco a vedere confini e che mette finalmente a disposizione la riproduzione musicale di altissima qualità alla portata di tutti perchè abbatte a colpi di accetta il dogma audiofilo che solo spendendo tantissimo si possono ottenere risultati degni di nota.
    Beh, grazie alla generosità di tanti non è più così, è nata la democrazia hiend! E che hiend!!!
    Chissà quanti se ne renderanno conto...........
    Pensa che la "musica liquida" nasce proprio da quella porzione di persone che volevano avere il massimo spendendo poco contrariamente agli Audiofili

    Ora a distanza di Anni è diventata un Trend per togliere di nuovo soldi agli Audiofili in altro modo ti sarai reso credo conto, delle tante scatolette apparse dal nulla o come dice cics "la pletora di DAC Cinesi"

    Questo ad esempio è mitico e ridicolo allo stesso Tempo

    Mach2 Music Server

    con 2000 € si mette su un PC Audio transport che dura anni basta solo, upgradare ogni tanto la SA e si torna in linea con il progresso

    Ieri con Bibo abbiamo sparso un pò il verbo e qualcuno, ha recepito il discorso, ne ho parlato ad esempio e molto a lungo di cMP con un ragazzo della redazione di Suono, ne è rimasto molto colpito e incuriosito di provare

    Non ricordo quante volte ho scritto il nome del forum ma sono molte

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito Perchè complicarsi la vita

    ...ovvero, provo a fare il punto sull'alimentazione degli apparecchi audio, quindi anche del nostro cMP2.
    Ormai da moltissimi anni, in pratica da quando vidi aperti i primi Mark Levinson e, a seguire, da quando iniziai a smanettare con la componentistica degli apparecchi audio, sono arrivato ad alcune conclusioni:
    1) l'alimentazione è la parte fondamentale, più difficile, più costosa da realizzare di un apparecchio audio, qualunque esso sia, per riprodurre un "buon suono".
    2) Nonostante le basi teoriche più ferree, però, è anche quella in cui è quasi impossibile prevedere il risultato finale in condizioni di utilizzo, per il numero incredibile di variabili indipendenti in gioco. Qualche esempio? Ne provo ad elencare una parte:
    a) qualità dell'energia elettrica erogata, costanza del voltaggio, spikes, variazioni orarie della qualità/ quantità etc.etc.
    b) linea elettrica dalla cabina all'appartamento ( tipo di cavo, lontananza. vicinanza di officine, fabbriche etc. etc.)
    c) linea elettrica all'interno dell'appartamento ( età dei cavi, sezione, cablaggi, prese, apparecchi collegati)
    d) linea di messa a terra e modalità di realizzazione della stessa
    e) apparecchi digitali e alimentazioni switching connesse ( n. di PC, lettori DVD etc etc.)
    f) modalità di cablaggio degli apparecchi audio: cavi, spine, ciabatte, spine multiple, accrocchi vari
    g) progettazione intrinseca di ciascun apparecchio
    e qui mi fermo, certo di averne dimenticato almeno la metà.
    Tutto questo per dire che
    NON ESISTONO DUE CONDIZIONI UGUALI, NE ESISTONO POCHE SIMIILI mentre la maggioranza SONO ASSOLUTAMENTE DIFFERENTI.
    E questo spiega perchè non discuta più con nessuno di cavi di alimentazioni, ciabatte e compagnia cantante; perchè quello che di cui io ho esperienza può essere completamente diverso in un altra casa.
    Faccio un esempio: anche se può sembrare illogico i cavi audiophile di alimentazione hanno un' efficacia spesso sconvolgente. A casa mia succede e ne colgo nettamente le differenze ma se porto lo stesso cavo in casa di un amico la differenza scompare, oppure l'effetto è l'esatto contrario. Visionari? Sordi? Effetto placebo? No, solo rete elettrica differente.
    Quindi le basi teoriche sono importanti ma solo l'esperienza diretta è quella che ci dice se una cosa funziona o meno.
    Ma allora il PC? Beh, se lo usiamo come un apparecchio per fare musica anche lui ha diritto ad essere alimentato nel modo migliore, solo che il modo migliore non abbiamo ancora capito bene quale sia. Su base teorica l'alimentazione lineare introduce certamente meno rumore ( = meno jitter), ma siamo proprio sicuri che sempre, in qualsiasi caso, debba essere migliore? Per tutti i devices? Io ho forti perplessità in proposito, credo che gli alimentatori switching fatti a regola d'arte, magari con filtri ben studiati in uscita, possano essere validi in certi casi, ma quali?
    Ecco perchè è importante che si possa, si debba, sperimentare in molti, con la consapevolezza che il mio risultato, positivo o negativo che sia, sarà utile per incrociare i dati e le esperienze con quelli di tutti gli altri.
    Mi auguro che un buon numero di appassionati di riproduzione di files musicali siano convinti che il buon suono si trova solo passando attraverso la migliore alimentazione possibile, ma anche quella di più facile realizzazione visto che la maggioranza di noi non è composta da tecnici. Si tratta di trovare risposte ad un gran numero di domande
    Io sto iniziando a provarci e spero che in breve tempo saremo in tanti, così da ridurre spese, tempo e fatica. Questa è veramente terra di frontiera!
    Daniele

    PS: chiedo ufficialmente la moratoria per il termine "musica liquida" che trovo francamente vomitevole.
    La musica, da qualunque supporto venga, non ha ne' materia ne' consistenza, ma solamente sostanza.
    Files musicali mi sembra buono e giusto

  6. #6
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Onoro l'invito dell'amico Daniele.
    Quindi eccomi quì, nonostante la poltronite acuta di questo periodo, a discutere con voi, spero sempre costruttivamente, di infohifi e CMP2.
    Che dire... intanto che mi diletto di infohifi già da un po di tempo (qualche annetto...), letteramente sedotto dalla comodità del pc nel gestire l'audio. Sulla qualità del pc in audio sono sempre stato " ottimista", nel senso che sebbene inziai con una vecchia scheda Creative, di scarsetto valore audiofilo, prevedevo comunque un futuro radioso per questo nuovo (relativamente) modo di gestire la nostra musica.
    Condivido il pensiero di Daniele: mai come ora si possono ottenere risultati assoluti senza
    svenarsi e senza dover rimanere imbrigliati in soluzioni preconfezionate...
    Roger

  7. #7
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Onoro l'invito dell'amico Daniele.
    Quindi eccomi quì, nonostante la poltronite acuta di questo periodo, a discutere con voi, spero sempre costruttivamente, di infohifi e CMP2.
    Che dire... intanto che mi diletto di infohifi già da un po di tempo (qualche annetto...), letteramente sedotto dalla comodità del pc nel gestire l'audio. Sulla qualità del pc in audio sono sempre stato " ottimista", nel senso che sebbene inziai con una vecchia scheda Creative, di scarsetto valore audiofilo, prevedevo comunque un futuro radioso per questo nuovo (relativamente) modo di gestire la nostra musica.
    Condivido il pensiero di Daniele: mai come ora si possono ottenere risultati assoluti senza
    svenarsi e senza dover rimanere imbrigliati in soluzioni preconfezionate...
    Roger
    BENVENUTO!

    Son contento che ci sei anche tu

    Una grande famiglia

  8. #8

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ...ovvero, provo a fare il punto sull'alimentazione degli apparecchi audio, quindi anche del nostro cMP2.
    Ormai da moltissimi anni, in pratica da quando vidi aperti i primi Mark Levinson e, a seguire, da quando iniziai a smanettare con la componentistica degli apparecchi audio, sono arrivato ad alcune conclusioni:
    1) l'alimentazione è la parte fondamentale, più difficile, più costosa da realizzare di un apparecchio audio, qualunque esso sia, per riprodurre un "buon suono".
    2) Nonostante le basi teoriche più ferree, però, è anche quella in cui è quasi impossibile prevedere il risultato finale in condizioni di utilizzo, per il numero incredibile di variabili indipendenti in gioco. Qualche esempio? Ne provo ad elencare una parte:
    a) qualità dell'energia elettrica erogata, costanza del voltaggio, spikes, variazioni orarie della qualità/ quantità etc.etc.
    b) linea elettrica dalla cabina all'appartamento ( tipo di cavo, lontananza. vicinanza di officine, fabbriche etc. etc.)
    c) linea elettrica all'interno dell'appartamento ( età dei cavi, sezione, cablaggi, prese, apparecchi collegati)
    d) linea di messa a terra e modalità di realizzazione della stessa
    e) apparecchi digitali e alimentazioni switching connesse ( n. di PC, lettori DVD etc etc.)
    f) modalità di cablaggio degli apparecchi audio: cavi, spine, ciabatte, spine multiple, accrocchi vari
    g) progettazione intrinseca di ciascun apparecchio
    e qui mi fermo, certo di averne dimenticato almeno la metà.
    Tutto questo per dire che
    NON ESISTONO DUE CONDIZIONI UGUALI, NE ESISTONO POCHE SIMIILI mentre la maggioranza SONO ASSOLUTAMENTE DIFFERENTI.
    E questo spiega perchè non discuta più con nessuno di cavi di alimentazioni, ciabatte e compagnia cantante; perchè quello che di cui io ho esperienza può essere completamente diverso in un altra casa.
    Faccio un esempio: anche se può sembrare illogico i cavi audiophile di alimentazione hanno un' efficacia spesso sconvolgente. A casa mia succede e ne colgo nettamente le differenze ma se porto lo stesso cavo in casa di un amico la differenza scompare, oppure l'effetto è l'esatto contrario. Visionari? Sordi? Effetto placebo? No, solo rete elettrica differente.
    Quindi le basi teoriche sono importanti ma solo l'esperienza diretta è quella che ci dice se una cosa funziona o meno.
    Ma allora il PC? Beh, se lo usiamo come un apparecchio per fare musica anche lui ha diritto ad essere alimentato nel modo migliore, solo che il modo migliore non abbiamo ancora capito bene quale sia. Su base teorica l'alimentazione lineare introduce certamente meno rumore ( = meno jitter), ma siamo proprio sicuri che sempre, in qualsiasi caso, debba essere migliore? Per tutti i devices? Io ho forti perplessità in proposito, credo che gli alimentatori switching fatti a regola d'arte, magari con filtri ben studiati in uscita, possano essere validi in certi casi, ma quali?
    Ecco perchè è importante che si possa, si debba, sperimentare in molti, con la consapevolezza che il mio risultato, positivo o negativo che sia, sarà utile per incrociare i dati e le esperienze con quelli di tutti gli altri.
    Mi auguro che un buon numero di appassionati di riproduzione di files musicali siano convinti che il buon suono si trova solo passando attraverso la migliore alimentazione possibile, ma anche quella di più facile realizzazione visto che la maggioranza di noi non è composta da tecnici. Si tratta di trovare risposte ad un gran numero di domande
    Io sto iniziando a provarci e spero che in breve tempo saremo in tanti, così da ridurre spese, tempo e fatica. Questa è veramente terra di frontiera!
    Daniele

    PS: chiedo ufficialmente la moratoria per il termine "musica liquida" che trovo francamente vomitevole.
    La musica, da qualunque supporto venga, non ha ne' materia ne' consistenza, ma solamente sostanza.
    Files musicali mi sembra buono e giusto

    Concordo in toto, anche in macchina (sono un appassionato anche di Car Hifi) è molto importante curare l'alimentazione

  9. #9
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    BENVENUTO!

    Son contento che ci sei anche tu

    Una grande famiglia
    Grazie del benvenuto e per il bel lavoro che hai fatto su cMP2!!!!


    Roger

  10. #10
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Benvenuto Rogers :furbo

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Piccola storia su lappatura
    By mbruti in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 21-01-2003, 18:34
  2. La vera storia della Storia
    By RangerOfHell in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 03-07-2001, 15:34
  3. STORIA D UN MIRACOLO!!
    By Fabio Norway Storm in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 12-03-2001, 17:37
  4. Solita storia :)
    By CarNabY in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 09-03-2001, 20:18
  5. Storia di Un Miracolo?
    By jokanovic in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 17-02-2001, 01:04

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022